Biodiversità, Lipu-Birdlife pubblica la Road to recovery

Lipu-Birdlife Italia, in collaborazione con Birdlife Europa, presenta il rapporto Road to recovery per arginare la perdita di biodiversità. Se nel nostro paese alcuni progressi sono stati compiuti, moltissimo resta da fare, e nel panorama europeo l’attenzione di molti stati deve essere urgentemente richiamata sul problema della perdita di biodiversità.

Lipu, al via maxi-progetto contro la caccia illegale

La Lipu-Birdlife Italia annuncia l’inizio del suo grande progetto Rifugi Sicuri per gli Uccelli Selvatici, che coinvolgerà Italia, Spagna e Grecia e si focalizzerà sulla difesa degli uccelli migratori dalla minaccia della caccia illegale. Grande dispiegamento di mezzi per una campagna informativa massiccia e dagli obiettivi ecologici ambiziosi.

L’appello di BirdLife Europa per una politica agricola ecosostenibile

Una politica agricola europea più rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, questo l’appello delle associazioni componenti BirdLife Europa al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e al relativo Consiglio dei Ministri. I punti principali dell’appello sono rappresentati dall’aumento di fondi per la politica di sviluppo rurale, dall’incremento di fondi per i pagamenti agroambientali (ovverto dedicati alla soluzione di problemi ambientali specifici) e all’erogazione dei contributi UE della Politica Agricola Comune secondo il criterio “soldi pubblici in cambio di beni pubblici”, per cui, considerati l’ambiente e la biodiversità beni di interesse comunitario, l’erogazione vada intesa sempre entro un orizzonte di rispetto ecologico.

Oasi e Riserve LIPU aperte per la notte di San Lorenzo

Ogni anno l’appuntamento con il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, è sempre più attesa. Sarà perché i desideri aumentano sempre più, sarà perché il fascino delle stelle cadenti scalda anche i cuori più duri, ma quest’anno a rendere più magica la notte ci ha pensato la LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli.

La Lega lascerà le oasi naturalistiche e le riserve aperte tutta la notte per ammirare il cielo stellato in luoghi lontani dalle luci e dall’inquinamento luminoso.

Biocarburanti: il paradosso dell’ecologia

biocarburanti-il-paradosso-dellecologia-foto.jpg

Ne abbiamo parlato spesso come della forma di energia del futuro, pulita, rinnovabile e alternativa valida all’oro nero. Ma il biocarburante ha i suoi scheletri nell’armadio, un rovescio della medaglia tutt’altro che positivo per l’ambiente.
La Lipu lancia infatti l’allarme sulle profonde alterazioni dell’habitat naturale di molte specie di uccelli, causate dalla destinazione di molte aree verdi alle colture energetiche.

Un dossier della Birdlife International, rete di associazioni rappresentata in Italia dalla Lipu, ha evidenziato i danni per l’habitat degli uccelli provocati dalle biocolture a scopo energetico.