Dopo 20 anni di lavoro arriva uno strumento fondamentale per la conoscenza della biodiversità terrestre: il nuovo Atlante dei vertebrati, da poco pubblicato su Science. Si tratta di un’opera realizzata da ricercatori coordinati dall’Università di Copenaghen che va ad aggiornare quella del grande studioso inglese Alfred Russel Wallace datata 1876.
biodiversità
Vietnam, scoperte altre 126 specie
E’ difficile calcolare quale sia il Paese con maggiore biodiversità al mondo, ma se ci fosse una specie di classifica, certamente il Vietnam rientrerebbe tra i primi 5. Mentre continuiamo a contare specie estinte o in via di estinzione, il Mekong, il principale fiume vietnamita ed uno dei più importanti al mondo, ci regala ben 126 nuove specie che vanno ad arricchire le nostre conoscenze sulla natura.
Natura 2000, habitat e specie sono maggiori di quanto previsto
Il WWF con l’aiuto di 200 naturalisti ha effettuato un ampio monitoraggio di 77 siti Natura 2000 nel nostro paese, che ha portato a delle rivelazioni interessanti: gli habitat e le specie censite, infatti, sono maggiori di quanto previsto.
Accordo raggiunto sulla biodiversità, dal 2015 raddoppiano i fondi ONU
Raggiunto l’accordo sulla biodiversità tra i paesi partecipanti alla Conferenza ONU a Hyderabad, in India. I fondi per la biodiversità raddoppieranno dal 2015, giungendo a circa 12 miliardi di dollari annui complessivi. Ma 12 miliardi sono sufficienti per proteggere efficacemente la biodiversità del pianeta? Secondo il WWF no.
Protocollo di Nagoya, quasi nessuna nazione lo rispetta
Oltre al ben noto protocollo di Kyoto, un’altra città giapponese, Nagoya, dà il proprio nome ad un altro importantissimo accordo internazionale, di cui però ben pochi sono a conoscenza. Si tratta del protocollo di Nagoya, stilato nel novembre 2010, e che in sostanza regolava le misure per la protezione della biodiversità, ed in particolare le contromisure che ogni nazione doveva intraprendere per evitare l’estinzione di molte specie. Oggi, a quasi 2 anni dalla firma del protocollo, quasi nessuna nazione ha fatto davvero qualcosa.
Conferenza Cop11, iniziato in India l’incontro mondiale per la biodiversità
La Conferenza Cop11, Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica, ha avuto inizio in India, a Hyderabad, dove fino al 19 ottobre si parlerà di biodiversità, di risorse, investimenti, piani strategici e nuovi concordati.
Biodiversità, Lipu-Birdlife pubblica la Road to recovery
Lipu-Birdlife Italia, in collaborazione con Birdlife Europa, presenta il rapporto Road to recovery per arginare la perdita di biodiversità. Se nel nostro paese alcuni progressi sono stati compiuti, moltissimo resta da fare, e nel panorama europeo l’attenzione di molti stati deve essere urgentemente richiamata sul problema della perdita di biodiversità.
Ambiente e natura con Parchi Attivi Umbria
Parchi Attivi è il progetto ideato dalla Regione Umbria con la collaborazione degli assessorati all’Ambiente e al Turismo della regione e del consorzio Itaca (Turismo Ambiente Cultura) per valorizzare il territorio e far conoscere il patrimonio naturalistico e la biodiversità delle aree protette attraverso il web, e lo sport. Come spiega Paolo Papa, dirigente del settore Parchi e Aree protette della regione
Vogliamo proporre ai tour operator e a tutti gli amanti della natura un pacchetto turistico innovatico. Grazie all’ausilio di un portale web e di tutte le possibilità offerte dai social media marketing sarà possibile, infatti, scoprire in tempo reale la fitta rete di eventi e manifestazioni che animano i parchi e quindi viverli in maniera diversa.
Ocse, nuove proiezioni per il 2050, +50% gas serra e grandi carenze idriche
Un nuovo rapporto dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, intitolato “The consequence of inaction”, riporta proiezioni per il 2050 come sempre estremamente allarmanti. Si parla di un +50% nelle emissioni di gas a effetto serra, di scarsita d’acqua per altri 2,3 miliardi persone e un ulteriore perdita di biodiversità pari al 10%.
Giornata mondiale della biodiversità, il 22 maggio è festa in tutto il mondo
Mancano ancora pochi giorni e la Giornata mondiale della biodiversità festeggerà i suoi 12 anni in tutto il mondo con eventi, iniziative, escursioni e bidattiti sulla difesa e la tutela della biodiversità. Fondata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, oggi è uno degli eventi più importanti a livello planetario. La Giornata mondiale della biodiversità quest’anno celebra la Diversità biologica marina.
Ambiente, al via la Settimana delle Aree protette dal 19 al 27 maggio
Le aree protette, luoghi di salvaguardia e tutela della biodivesrità, sono in festa dal19 al 27 maggio con iniziative, escursioni, attività e appuntamenti in tutta Italia. L’occasione per ricordare e difendere il patrimonio naturalistico italiano è la Giornata Europea dei Parchi che si festeggia il 24 maggio in ricordo dell’apertura del primo parco europeo, avvenuta il 24 maggio 1909 in Svezia.
Ambiente, al via la Festa delle Oasi Wwf (19 e 20 maggio)
Mancano pochi giorni alla Festa delle Oasi Wwf, un appuntamento imperdibile per molti, un’occasione per tanti per scoprire le bellezze e la ricchezza del patrimonio naturalistico italiano. Con escursioni, visite guidate, conferenze e laboratori per i più piccoli il Wwf invita tutti a partecipare all’evento di sabato 19 e domenica 20 maggio con l’apertura gratuita delle Oasi più belle!
Nasce la Federazione per i Diritti degli animali
E’ stata fondata alcuni giorni fa la Federazione per i Diritti degli animali per unificare molte piccole e grandi realtà in un unico ente. A dare vita all’organismo di tutela delle specie animali, e non solo, è stato l’ex-ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla con l’obiettivo di “creare un potente fronte comune nelle battaglie ambientaliste e animaliste”. Alla cerimonia di presentazione, agli Horti Sallustiani di Roma, vi erano le maggiori associazioni ambientaliste del Paese, quali: Wwf, LIPU, Oipa (Organizzazione nazionale protezione animali), Lav (Lega anti vivisezione), Enpa (Ente nazionale protezione animali), Mare Vivo.
Scoperta vespa gigante in Indonesia
E’ un periodo positivo questo per la biodiversità, visto che capita sempre più spesso di scoprire nuove specie animali. E’ capitato in Indonesia, sull’isola di Sulawesi, e ad effettuare la scoperta è stato l’entomologo Michael Ohl del Museo di Storia Naturale di Berlino in collaborazione con Lynn Kimsey dell’Università della California di Davis. Secondo il dottor Ohl nel Paese asiatico (e chissà dove altro) vivrebbe una specie di vespa gigante, grande 5 volte quella a cui siamo abituati dalle nostre parti.