Earth Day 2016

Scomparso il 10% delle aree selvatiche in 20 anni

Earth Day 2016
Quando pensiamo alla natura, spesso siamo portati ad immaginare territori inesplorati e selvaggi in cui la presenza umana si limita a semplice osservatore dell’ambiente. D’altro canto però è ben chiaro da molti anni che le aree selvatiche sul pianeta sono costantemente sotto pressione per il valore economico che possono generare o anche come semplice spazio di compensazione per la crescita della popolazione mondiale. Storicamente però è piuttosto complesso poter dare una dimensione a questi fenomeni sia per la loro implicita complessità sia per mancanza di dati omogenei e confrontabili. Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori e pubblicato su Current Biology affronta proprio questi temi con risultati preoccupanti.

IUCN Pangolino

Congresso IUCN, le sfide per la conservazione della natura

IUCN Pangolino
Fino al prossimo 10 settembre lo stato americano delle Hawaii ospita il Congresso Mondiale sulla Conservazione organizzato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUNC, International Union for the Conservation of Nature). Filo conduttore dell’evento è ovviamente il tema della conservazione delle specie animali e vegetali nel sempre più complesso contesto planetario. A marcare l’importanza del congresso di quest’anno è anche lo slogan scelto dagli organizzatoti: «Planet at the crossroads» che potremmo tradurre abbastanza fedelmente come «il pianeta ad un bivio». Dopo gli accordi raggiunti alla COP21 di Parigi sono ormai in molti ad attendersi interventi sostanziali a tutela degli equilibri della Terra in mancanza dei quali gli effetti del riscaldamento globale potrebbero rapidamente moltiplicarsi.

Expo2015, il padiglione Azerbaijan tra alimenti biologici e biodiversità

Il padiglione dell’Azerbaigian all’Expo2015 di Milano porta avanti il tema “Protezione dei cibi biologici e della biodiversità per le generazioni future”. I visitatori del padiglione potranno approfondire tematiche legate alla produzione di alimenti biologici, alla connessione tra tradizione, ecosostenibilità e salute per l’uomo che trova, proprio nei cibi bio, un fondamentale punto di riferimento per il futuro. Il padiglione si compone di tre piani e non mancano spettacolari trovate tecnologiche.

Carta Natura della Regione Puglia, nuovo strumento dedicato ad ambiente e biodiversità

carta della natura pugliaÈ stata da poco presentata la Carta della Natura della regione Puglia, uno strumento importante che verrà utilizzato per monitorare la biodiversità della zona, valutare l’impatto ambientale di siti inquinanti, la concessione di autorizzazioni da parte delle istituzioni e altro ancora. La Carta della Natura è stata sviluppata dall’ISPRA e dall’ARPA Puglia: vediamo in cosa consiste, perché è importante e la situazione per le altre regioni d’Italia.

giornata mondiale oceani italia biodiversità ittica

Giornata Mondiale degli Oceani, in Italia biodiversità ittica a rischio

giornata mondiale oceani italia biodiversità itticaOggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, una ricorrenza che serve per ribadire l’importanza del rispetto verso i nostri mari e che, indirettamente, ha effetti anche sulla qualità della nostra stessa vita. Purtroppo non c’è nulla da festeggiare visto che i dati fanno rabbrividire. Secondo un recente studio di Greenpeace in Italia l’88% degli stock ittici soffre del fenomeno della pesca eccessiva, mentre in Europa la biodiversità a rischio per il sovrasfruttamento raggiunge il 60%.

specie estinzione italia 300

Specie in via di estinzione, in Italia sono più di 300

specie estinzione italia 300Uno sterminio. È questo ciò a cui l’Italia sta andando incontro in questi anni. Solo che le vittime non sono esseri umani che fanno gridare allo scandalo, ma specie animali e vegetali che non fanno rumore e per questo passano inosservate. Secondo la denuncia di Federparchi, presentata in una relazione al Ministero dell’Ambiente, 161 animali e 194 piante rischiano di sparire dal territorio italiano se non facciamo subito qualcosa per proteggerle.

ecosistemi rischio collasso

Ambiente, una lista degli ecosistemi rivela quali sono in pericolo

ecosistemi rischio collasso

Ogni giorno nel nostro Pianeta scompaiono specie animali e vegetali. Tra i responsabili vi sono i cambiamenti climatici e la conseguente perdita di habitat, mettendo in pericolo la biodiversità. Per questo un team di scienziati australiani, in collaborazione con l’organismo ONU per la Conservazione della Natura, ha stilato una lista degli ecosistemi in pericolo, pubblicata sulla rivista Plos One.

biodiversità tutela api

Biodiversità nelle Buone pratiche agricole per la tutela delle api

biodiversità tutela apiPer la tutela della biodiversità e per preservare gli habitat delle api gli apicoltori riuniti presentano oggi le “Buone pratiche agricole per la tutela delle api”. Le api sono insetti fondamentali per la biodiversità: grazie all’impollinazione da loro messa in atto, garantiscono la sopravvivenza di moltissime specie vegetali tra alberi fruttiferi, erbe e piante.

Nuove specie, 138 coleotteri scoperti nel Centro e nel Sud America

Nuove specie, il panorama delle specie animali conosciute dall’uomo si allarga ancora con la recente scoperta di 138 nuove tipologie di coleottori da parte di un equipe di entomologi del Museo di storia naturale di Santa Barbara. La scoperta è avvenuta in diverse aree del Centro e del Sud America caratterizzate da clima tropicale.

specie invasive europa

Specie invasive, in Europa sono più di 10 mila

specie invasive europaPiù di 10 mila specie invasive si sono diffuse in Europa. Chiamate anche specie aliene, mettono in pericolo la biodiversità, l’economia e, direttamente o indirettamente, anche la nostra stessa salute. Il termine specie aliene non deriva dal fatto che provengono da Marte o da un altro pianeta, ma semplicemente che non sono autoctone, cioè non fanno parte della flora e fauna locale, e non avendo le loro controparti biologiche che ne tengono sotto controllo la proliferazione, si diffondono in modo imprevedibile.