Con Parkinbici, primo sistema italiano di bikesharing fra differenti comuni in cui si può riconsegnare la bicicletta in qualunque postazione del progetto, al di là del comune in cui ci si trova, il Parco nazionale del Gargano diventa ancora più green.
bikesharing
Arriva il bike sharing con bici elettriche nel Parco Gran Paradiso
Quest’estate sarà possibile esplorare il Parco Gran Paradiso attraverso un servizio di bike sharing con biciclette elettriche che vengono ricaricate con sistema fotovoltaico. Per pedalate “assistite” ma sempre e assolutamente green nello splendido parco della Valle d’Aosta.
Ecosistema urbano all’italiana. Vince Verbania
E’ stata presentata oggi a Roma “Ecosistema Urbano 2009”, l’indagine che mette a confronto, attraverso un sistema di 27 indicatori, le prestazioni ambientali dei 103 comuni italiani capoluogo di provincia. La ricerca è stata realizzata da Legambiente con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione del Sole 24 ore.
Come sottolineato dai relatori (erano oggi presenti, tra gli altri, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente di Milano, Edoardo Croci, e Roberto della Seta della Commissione Ambiente del Senato), ottenere risultati positivi è possibile. E lo dimostra il caso di Milano, mentre Verbania è la prima in classifica.
Milano sotto smog, meno emissioni, più multe dell’Unione per le polveri sottili: che sta succedendo?
Milano, una delle città italiane maggiormente inquinate e con un’aria pessima, che mina la salute dei cittadini e abbassa considerevolmente la qualità della vita. Eppure l’urbe lombarda è anche una tra le metropoli della penisola ad essere più restrittiva nei confronti dei suoi abitanti proprio riguardo al regolamento delle emissioni e alla circolazione del traffico cittadino.
Pensiamo all’ecopass ad esempio che ha ridotto gli ingressi in città per i veicoli maggiormente inquinanti, introducendo una tariffa che ha fatto scemare non solo il portafoglio dei milanesi, ma anche la cappa di smog che aleggiava sulla città per via dell’eccessivo via vai di auto e mezzi ad alto tasso di emissioni come i Suv.
E improvvisamente proprio con l’introduzione della tassa sull’entrata in città i cittadini del capoluogo lombardo sono diventati più virtuosi, lasciando spesso a casa l’automobile e utilizzando maggiormente i mezzi pubblici, che tra l’altro a Milano sono abbastanza efficienti. Pensate che soltanto nel suo primo anno di emissioni l’Ecopass ha consentito di ridurre il traffico in centro del 14,4% e le emissioni di polveri sottili di ben il 19%.
Da Critical mass al bikesharing: meno inquinamento e più buonumore per chi sceglie le due ruote
