Reti ferroviarie dismesse da almeno 10 anni trasformate in piste ciclabili immerse nella natura: lo spettacolare progetto sperimentale è al vaglio in Piemonte, dove il consiglio regionale ha di recente approvato un emendamento proposto dal Partito Democratico.
Biciclette
L’UE apre a finanziamenti per strutture e servizi legati alle biciclette
L’UE ha di recente incluso a sorpresa la bicicletta nella Rete Transeuropea di Trasporto: non un mero cambiamento burocratico ma una scelta dalle conseguenze importanti, che apre la strada a finanziamenti comunitari per strutture e servizi legati alle biciclette.
Stati generali della green economy riuniti a Roma per un’Italia ecologica
Finalmente il Ministero dell’Ambiente comincia a fare qualcosa di concreto e, seppure ci troviamo ancora in fase embrionale, almeno qualcosa comincia a muoversi. Sono stati infatti istituiti i cosiddetti Stati generali della green economy, un’assemblea in cui si riuniscono associazioni, esperti e personaggi della società civile per fare il punto della situazione e mostrare alla politica cosa c’è che non va, dal punto di vista ambientale, nel nostro Paese. E come è risultato dall’ultima assemblea, sembra che quello che non va sia davvero tanto.
Biciclette al posto delle medicine, accade a Strasburgo
Per ora si tratta solo di un progetto pilota, ma l’idea salutista e ambientalista che verrà messa in atto nella cittadina di Strasburgo tra qualche mese merita la nostra attenzione: nella cittadina francese i medici di base e i cardiologi non prescriveranno più medicine e pillole, ma passeggiate in bicicletta e il sistema sanitario rimborserà il noleggio delle due ruote. La notizia è stata data dal primo cittadino Roland Ries che ha annunciato un anno di abbonamento gratuito alle biciclette pubbliche della città per tutti coloro che dimostreranno, con certificato medico, di trarne beneficio per la salute.
Cicloporti, quattro postazioni di bike sharing gratuito nel Cilento
Cicloporti nel Cilento, quattro per la precisione le nuove postazioni sorte grazie ad un progetto che ha visto unite le risorse del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e di Legambiente Campania nell’ambito di ”E…state nei parchi”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente. Si tratta di aree attrezzate adibite al bike sharing, un bike sharing decisamente incentivato dal momento che si tratterà di un servizio offerto in modo assolutamente gratuito ai turisti alloggiati nelle strutture ricettive autorizzate. Le trovate, se passate da quelle parti nelle vostre vacanze estive, nei porti di Acciaroli, Agnone, Casalvelino, S.Maria e S.Marco di Castellabate.
A La Sapienza di Roma arriva il bike sharing autogestito
Le misure antismog attuate nelle grandi città del Paese, come le domeniche ecologiche di Milano, Torino e Napoli sono solo alcuni esempi di come è possibile abbattere i livelli di PM10 e lo smog cittadino in favore di un’aria più pulita e di una salute migliore.
A Roma, una delle città più inquinate d’Italia, come si legge nel dossier Mal’Aria di Legambiente, un gruppo di studenti universitari de La Sapienza, la prima università di Roma, ha deciso di mettere in atto un servizio di bike-sharing autogestito per gli studenti capitolini.
Bici-day, una domenica di maggio su due ruote (video)
Siete pronti per festeggiare la Giornata nazionale della bicicletta? Oggi, domenica nove maggio 2010, bando alle polemiche sulla carenza di piste ciclabili adeguate nelle città italiane, e approfittiamo della miriade di iniziative che metterà a nostra disposizione un po’ in tutta Italia, centri storici e percorsi stradali prontamente trasformati per un giorno in ciclabili.
E’ il Bici-day, iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente, che raccoglie sul suo portale l’elenco dei 1300 comuni aderenti e delle manifestazioni che avranno la due ruote ecologica come protagonista.
Bici elettriche, è boom in Cina
Migliaia di cinesi hanno optato per la bici elettrica come mezzo di trasporto, facendo registrare un vero e proprio boom di vendite nel settore.
Da sempre il vasto Paese asiatico ha detenuto il primato di regno delle due ruote (una bici ogni tre abitanti), ma negli ultimi anni la tendenza si è spostata verso le bici elettriche e gli scooters, mezzi più pratici, veloci, ideali per andare a lavoro evitando gli ingorghi e soprattutto gli affollatissimi trasporti pubblici cinesi.
I lavoratori stanchi di essere stipati come sardine sui mezzi pubblici o di pedalare anche su lunghe distanze per raggiungere il posto di lavoro, e di arrivare sudati, hanno convenuto che la migliore soluzione è proprio la bicicletta elettrica, la cui spesa è sostenibile anche da chi non può permettersi di comprare un’automobile e di coprire i costi esosi del carburante per mantenerla.
Quando piove i ciclisti cinesi si coprono con una mantella plastificata e riescono comunque a raggiungere il posto di lavoro asciutti.
Seoul promuove la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto
Come risolvere l’annoso problema delle emissioni provenienti dal traffico cittadino, causate dall’ingorgo e dal transito quotidiano di migliaia di veicoli?
Le risposte a quella che sembra una delle questioni irrisolte di priorità assoluta soprattutto per le metropoli sono state molteplici nel corso di questi ultimi anni: targhe alterne, isole pedonali, giornate senza traffico, zone a traffico limitato, ecopass, tasse sull’ingresso dei veicoli nei centri urbani, incremento del trasporto pubblico, aumentati costi dei parcheggi cittadini per scoraggiare gli automobilisti, carsharing.
Ebbene in Corea del Sud, esattamente a Seoul, stanno tentando di arginare la quantità di emissioni prodotte dalle quattro ruote sponsorizzando le due ruote più ecologiche che esistano: le biciclette. Di recente, infatti, l’amministrazione cittadina ha reso noto di voler incrementare l’uso delle biciclette come mezzi di trasporto pubblico, ponendosi come ambizioso obiettivo di rendere le due ruote il mezzo di trasporto di ben il 30% della popolazione.
La Germania va in bicicletta
La cattiva abitudine di prendere l’auto anche per fare tragitti brevi non è solo italiana. Il Ministro dei Trasporti tedesco Wolfgang Tiefensee ha infatti denunciato il fatto che il 90%
Le biciclette? Il mezzo meno pericoloso secondo gli australiani
I ricercatori australiani ricercano tutto, ma proprio tutto. Da uno studio sulla guida pericolosa condotto dall’Università New South Wales di Sydney, sono arrivati ad una conclusione incredibile: con le biciclette
In Scozia le guardie della regina Elisabetta vanno in bicicletta
Anche le guardie della regina Elisabetta si muovono a favore dell’ambiente, adottando comportamenti ecosostenibili. In Scozia nel Castello di Balmoral, infatti, le guardie si sposteranno in bicicletta. Si è scelto
Londra: se vai in bicicletta rischi di non trovare parcheggio!
Il problema dei parcheggi cha da sempre affligge gli automobilisti di tutto il mondo ora riguarda anche i ciclisti. Succede a Londra dove, da qualche tempo, si sta vivendo una
Expo 2015: l’occasione per una Milano più ecologica

In pratica si tratta di rimodernare, nei prossimi 7 anni, una zona (ancora non identificata) in cui non saranno più ammesse auto, nè a petrolio, nè a gasolio. Raffreddamento e riscaldamento saranno garantiti sfruttando il fotovoltaico e altri fonti pulite. L’area è lunga 20 chilometri di verde, dove si circolerà con navette all’idrogeno o biciclette. Per questo si sta attrezzando un’area di noleggio bici all’inizio di una pista ciclabile che sembra un’utopia nelle grandi città. Le piste dovrebbero partire già dal centro della città, da cui partiranno delle strade verdi (piste pedonali e ciclabili) che si ricongiungeranno all’area verde.