Un paio di settimane fa il presidente degli Stati Uniti Obama aveva chiesto ai produttori di automobili di produrne di più pulite. Ma siccome sa benissimo che con i soli appelli non si ottiene niente, ha deciso di fare qualcosa lui per proseguire su questa strada. Ieri ha così annunciato di avere rivisto alcuni degli standard per quanto riguarda i combustibili per le automobili. Le nuove norme riguardano la produzione della benzina che dovrà contenere minori quantità di zolfo, inferiori ad oggi di circa il 60%.
benzina
Automobili: l’Ue pensa di bandire diesel e benzina entro il 2050
Le auto elettriche o con combustibili alternativi non riescono a decollare? Allora è bene forzare la mano. In solo quattro decenni la Commissione europea ha intenzione di realizzare una proposta ambiziosa: eliminare le automobili a benzina e diesel entro l’anno 2050, nel tentativo di ridurre la congestione del traffico e ridurre drasticamente l’impronta di carbonio del Continente.
Sicuramente il piano troverà forti opposizioni specialmente dalle lobby del petrolio, ma forse solo così si potrà riuscire a risolvere il problema della dipendenza dalle fonti inquinanti che invece continuano ad aumentare la loro presenza nella nostra vita di giorno in giorno.
Rinnovabili in crisi se il prezzo del petrolio scende
Lo abbiamo visto salire alle stelle nei mesi scorsi, suscitando preoccupazioni, crisi, lamentele da parte degli automobilisti. E ora calare di nuovo di prezzo, facendo tirare un sospiro di sollievo agli acquirenti. Si parla del petrolio, l’oro nero più conteso, dibattuto, criticato, rilanciato sul mercato.
Può essere definito un po’ il carburante per eccellenza del mondo, muove la Terra intera, le attività dell’uomo, i trasporti.
Eppure, per un momento, pochi, troppo pochi, giorni ci era parso possibile persino pensare di vivere senza, di farne a meno, di poter usare la bicicletta, i mezzi di trasporto pubblico, il carsharing, tutto pur di evitare un dispendioso e tanto temuto pieno.
I dieci miti “Verdi” da sfatare

Bush ha deciso, gli orsi polari sono salvi

La (sofferta) decisione è arrivata la scorsa settimana, più in silenzio di quanto ci si aspettava, data l’importanza dell’evento.
Un motore ad acqua è possibile

Orsi polari o prezzo della benzina più basso, cosa scegliereste voi?

Al posto della benzina l’etanolo: amico dell’ambiente

Autobus a gas naturale, la nuova idea per ripulire le città dall’inquinamento

In realtà non è proprio una novità. Il gas naturale, meglio noto come metano, è già presente in alcuni impianti di poche, rare, auto, ma la vera novità è che adesso questo nuovo tipo di impianti verrà applicato agli autobus (anche se in Svizzera è presente già da un pò).
Il metano è un idrocarburo, come il petrolio, ma a differenza dell’oro nero non contiene zolfo e, durante la combustione, emette il 20% in meno di CO2 e una quantità ridottissima di polveri sottili, quelle che poi provocano danno alla salute, che invece la benzina sprigiona in quantità enormi.
Hybrid system: la nuova generazione di motori?!
Da Critical mass al bikesharing: meno inquinamento e più buonumore per chi sceglie le due ruote
