Dall’Inghilterra, e più precisamente dagli studiosi dell’Università di Warwick, arriva un nuovo sistema di ricarica per le batterie a ioni di litio dei sempre più diffusi e-reader e per molti altri piccoli device elettronici. Il prototipo realizzato dagli scienziati inglesi in collaborazione con la Molecular Solar è stato testato e risultati riportati sono assolutamente incoraggianti.
batterie al litio
Ambiente, Israele promette auto elettriche con autonomia di 500 km
Continuano le ricerche nel campo della mobilità sostenibile in Israele con il duplice obiettivo di migliorare la qualità della vita e anche di ridurre la dipendenza dal petrolio, e quindi dagli stati territoriali limitrofi. Lo stato di Israele ha fatto delle innovazioni e della tecnologia green il suo cavallo di battaglia e, dopo diversi anni di lavoro, presenta oggi i suoi primi frutti: una batteria super in grado di fornire energia elettrica per 500 km.
Mobilità sostenibile, H2Roma il percorso del futuro per l’auto
Con lo slogan Il percorso del futuro. Da oggi al 2020, dieci anni che cambieranno l’auto, H2Roma Energy & Mobility Show vuole lasciare un segno per tutti coloro che vi prenderanno parte. Il Salone delle Fontane all’Eur dedicato alla mobilità sostenibile è rivolto principalmente ai giovani e agli studenti, il futuro dell’economia del Paese.
Conferenze e incontri a tema in cui esperti e ricercatori della green economy terranno vere e proprie lezioni per spiegare i benefici della mobilità sostenibile, benefici per l’ambiente e per gli ecosistemi, per la salute dell’uomo e per le sue tasche; ma anche Green Drive con prove su strada delle auto del futuro. Tutto questo è H2Roma.
Durante la Green Expo, in corso nella Capitale dal 9 novembre fino a domani, giovedì 11, i visitatori potranno ammirare e conoscere i processi di alimentazione di 19 auto elettriche, 17 auto ibride, 1 veicolo a idrogeno e 10 modelli di vetture dotati di sistemi ad efficienza energetica.
Rivoluzionaria batteria: ecologica e low cost ricaricherà telefonini e I-pod con i virus
Virus, un termine che non ha mai avuto un’accezione positiva, vuoi per motivi di salute dell’uomo, vuoi per la salvezza dei computers, si tratta di cinque lettere che mandano subito in allarme sia noi che i sistemi di protezione del pc. D’ora in poi però un che di positivo questa parola l’avrà: è nata infatti una rivoluzionaria batteria che si ricarica proprio grazie ai virus.
Ecologica e low cost, due caratteristiche che di questi tempi vanno per la maggiore e sicuramente contribuiranno a far decollare le vendite qualora e quando dovesse approdare sul mercato. La virus-batteria è l’ultima invenzione del MIT, il prestigioso Massachusetts Institute of Technology, ed è costituita dal virus M13, un virus che uccide i batteri, clonato e geneticamente modificato. A brevettarla è stato un gruppo di ricerca coordinato da Angela Belcher. A diffondere la notizia della straordinaria invenzione è stata la rinomata rivista di divulgazione scientifica Science.