Si chiama semplicemente “Scout” ed è un progetto innovativo di barca ecologica. Sì perché l’unica fonte di alimentazione sono i pannelli solari. A differenza di un precedente progetto che riguardava uno yacht con tanto di attrezzatura fantascientifica ed equipaggiamento super costoso, questa è poco più che una barchetta di legno costruita con pochi soldi e tanto lavoro di un gruppo di appassionati.
barca solare
PlanetSolar, la barca solare compie la traversata atlantica in 22 giorni
Realizzare una barca che possa attraversare l’oceano Atlantico senza emettere nemmeno un grammo di CO2 è già un miracolo della tecnica. Ma realizzarne una che si auto-alimenta grazie all’energia solare è davvero qualcosa di eccezionale. Ce ne eravamo già occupati in passato di PlanetSolar, la barca solare realizzata nel 2010 che finora è servita soltanto per realizzare esperimenti che in futuro avrebbero portato l’umanità a realizzare natanti simili. Oggi arriva la notizia del nuovo record ottenuto dal suo team, ed un riconoscimento particolare.
Turismo sostenibile: inaugurata barca solare svizzera (fotogallery)
E’ appena stata inaugurata a Zurigo la prima barca solare svizzera. Si chiama semplicemente “Float” (Galleggiante) ed è il modo più ecologico per il turismo marino e lacustre. Per adesso, trattandosi della Svizzera, è stata testata solo in un piccolo lago di Zurigo, ma non è escluso che potrà percorrere i fiumi e tutti i laghi del mondo, e con qualche piccola modifica anche sbarcare in mare aperto.
La barchetta, in grado di trasportare fino a sei persone, è interamente alimentata da un sistema di pannelli solari che non solo permettono il movimento, ma alimentano anche un frigorifero ed una griglia da barbecue, in modo da permettere agli ospiti di poter fare un vero e proprio pic-nic sull’acqua senza inquinare (a meno che non gettino i rifiuti nel lago).
Un viaggio attraverso l’Europa ecologica
La prossima primavera barche e veicoli terrestri ad energia solare passeranno attraverso le aree navigabili e le autostrade europee, viaggiando da Nord a Sud in tutto il continente, da Stoccolma, in Svezia, a Barcellona, in Spagna, in un viaggio che gli organizzatori si aspettano fisserà parametri di riferimento per i viaggi istruttivi sull’energia solare europea.
Oltre all’equipaggio tipico di piloti e tecnici della manutenzione, lo staff includerà un musicista, un cantante, un attore e una ballerina che forniranno intrattenimento ed eventi organizzati lungo la strada per dimostrare la tecnologia come in una crociera. Il percorso è stato scelto, dicono gli organizzatori, perché fornisce “una serie di condizioni fisiche e climatiche delle latitudini Nord più alte”, a cui i veicoli e le imbarcazioni sono in grado di arrivare.