Sono aperte le iscrizioni per la XV^esima edizione del “Libro per l’Ambiente”, il concorso letterario indetto da Legambiente e rivolto a editori ed autori, scuole ed aziende, imprese e centri di educazione ambientale che abbiano pubblicato nel triennio 2010-2012 un testo che rientri nelle aree tematiche: ambiente e spazi di vita, salute e alimentazione, educazione alla pace, intercultura e legalità, arte e territorialità.
bando di concorso
Ambiente, parte la Sfida all’ultima sporta
E’ stato aperto ufficialmente il bando per il comune più virtuoso nell’uso della sporta, quello che abbatterà l’uso e il consumo degli shoppers e delle buste usa e getta. La “Sfida all’ultima sporta”, promossa dall’Associazione dei Comuni virtuosi con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con la partecipazione di associazioni nazionali come Italia Nostra; coinvolgerà tutti quei comuni che nel 2011 hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata e che hanno una popolazione tra gli 8.000 e i 16.000 abitanti.
Ecologia in Europa, al via la campagna Eco-innovation
Parte dall’Europa la nuova campagna di progetti e di idee verdi per rilanciare il mercato e l’economia. Scarpe ottenute con materiali riciclati, ma anche nuovi ecocarburanti per veicoli, abbigliamento eco-friendly, servizi a basso impatto ambientale, cellulari azzera emissioni…ogni prodotto del Made in Europa può essere green e aggiudicarsi i 34,8 milioni di euro messi in palio dal bando Eco-innovation della Commissione europea per il 2012.
Ecologia a scuola con il concorso per le rinnovabili
E’ partita ufficialmente la seconda edizione del concorso “Il sole a scuola”, promosso dal ministero dell’Ambiente per sostenere i Comuni e le Province nell’installazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole. Sono 3 milioni di euro i fondi raccolti per rendere green e sostenibili circa 1.000 impianti scolastici italiani. Come spiega il ministro Corrado Clini
Questo nuovo bando vuole essere un esempio concreto di promozione e diffusione delle fonti di energia pulita nel nostro Paese, educando al tempo stesso i più giovani all’uso del sostenibile dell’energia.
Rondini, concorso pubblico per chi crea nuovi prati
Il Parco Adda Sud in collaborazione con LIPU BirdLife Italia promuove un concorso per l’assegnazione di fondi per gli agricoltori del Parco che creeranno prati stabili per la nidificazione della rondine. Il bando, presentato nell’ambito del progetto “Effetti dei cambiamenti climatici sulla migrazione degli uccelli: la rondine come modello di studio scientifico, applicazione conservazionistica e disseminazione della cultura scientifica in materia ambientale”, è realizzato con la partecipazione dell’Università Statale di Milano e della Bicocca, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Premio impresa ambiente, aperte le iscrizioni per il 2011
Torna anche quest’anno il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa è nata con il compito di premiare le imprese pubbliche e private che si distinguono per il rispetto dell’ambiente e per la responsabilità sociale. Il riconoscimento dello European Business Awards for the Environment per le aziende italiane è stato istituito dalla Direzione Generale della Commissione Europea nel 1987.
Il Premio Impresa Ambiente 2011 si svolge in collaborazione con Ecopolis, la manifestazione internazionale dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, promossa dalla Fiera di Roma e dalla Camera di Commercio della Capitale, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero dell’Ambiente e di Unioncamere. C’è tempo fino al 28 febbraio 2011 per partecipare al Premio Impresa Ambiente.
Difesa dell’ambiente: concorso per i giovani con premi in denaro
Per i giovani residenti in Germania, in Polonia ed in Emilia-Romagna, di età compresa tra i 12 ed i 23 anni, c’è la possibilità di poter partecipare, entro e non oltre il 15 aprile del 2011, al Premio della Gioventù 2011. I giovani partecipanti dovranno dare risposte sul modo con cui intendono difendere l’ambiente; a tal fine viene quindi chiesto di raccogliere delle idee, andarle a mettere in atto e realizzare dei progetti.
Attraverso il patrocinio del Land Hessen, della Regione Emilia-Romagna e della Regione Wielkopolska, i giovani partecipanti potranno ottenere premi in denaro per un ammontare complessivo pari a cinquemila euro; inoltre, per tre giorni, a Wiesbaden, i giovani vincitori saranno ospitati, ai fini della premiazione, per un periodo pari a tre giorni.
Uscito bando per migliorare efficienza edifici pubblici
C’è tempo fino al giorno 8 novembre 2010 per richiedere il finanziamento per gli interventi di efficientamento degli edifici pubblici e dei palazzi storici ad uso pubblico.
Il bando Energie rinnovabili e risparmio energetico, è stato promulgato dal Ministero dell’Ambiente attravero un avviso pubblico nell’ambito del del POI, il Programma Operativo Interregionale 2007- 2013. Il programma ha l’obiettivo di mettere in pratica interventi mirati per migliorare l’efficienza energetica delle strutture pubbliche con operazioni sulle reti di distribuzione del calore, quali cogenerazione e teleraffrescamento, e incentivare il risparmio energetico.
La buona notizia: il Governo italiano stanzia 10 milioni per le rinnovabili
Ogni tanto qualche buona notizia arriva anche dall’Italia. Il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha deciso di stanziare 10 milioni di euro da investire nelle rinnovabili. Un regalo che dal Governo non ci aspettavamo, ma che può finalmente far ritornare, per pochi minuti, in buona luce l’operato di uno dei Governi meno ambientalisti della storia.
Ma attenzione a non farci false illusioni, non è oro tutto quello che luccica. La Ministra infatti ha aggiunto che questo investimento è fatto in previsione del nucleare, dato che da qui fino a che le centrali nucleari saranno pronte per entrare in uso, ci vuole un supporto ulteriore per cominciare a renderci energicamente indipendenti.
Arrivano gli aiuti statali per chi investe nelle energie pulite

Siccome siamo un paese in cui l’iniziativa personale nelle nuove tecnologie va sempre a rilento, ci ha pensato lo Stato a dare quella spintarella in più che ci farà smuovere.
A fine aprile il Mistero dello Sviluppo Economico pubblicherà un bando per incentivare le piccole e medie imprese a produrre energia alternativa in proprio.
Il bando sarà mirato principalmente alla produzione propria di energia elettrica, tramite pannelli fotovoltaici, ma non solo. Andiamo ad analizzarlo.