Le spiagge italiane Bandiera Blu del 2017

Panorami da favola, acqua cristalline, litorali splendidi. Sono sempre di più le spiagge Bandiera Blu italiane che quest’anno arrivano a quota 324 litorali, 49 in più rispetto allo scorso anno

Bandiera Blu 2012, il meglio e il peggio dell’Italia

Con 131 località costiere e 61 approdi turistici il nostro Paese guadagna 13 località balneari in più rispetto allo scorso anno e riceve il riconoscimento Bandiera Blu per alcuni centri della Campania e della Sardegna, per la prima volta. Con un totale di 246 spiagge l’Italia viene premiata con il 10% delle Bandiere Blu a livello internazionale. Significativi sono stati gli interventi delle amministrazioni per promuovere l’educazione ambientale e il turismo sostenibile.

Bandiere blu 2011 in Lombardia e Piemonte

    Il 2011  ha visto assegnare il riconoscimento Bandiera blu anche a due regioni che non hanno di certo il mare, ma splendidi laghi, puliti: la Lombardia e il Piemonte. Regioni da sempre votate alla produzione e all’industria  meritano per questo un plauso maggiore per aver ottenuto il riconoscimento dopo politiche ambientali efficienti ed efficaci.

    La regione Lombardia per la prima volta ottiene la Bandiera blu per la località di Gardone Riviera, in provincia di Brescia. Si riconfermano invece per l’attenzione all’ambiente e alla qualità delle acque e delle spiagge, le località di Cannero Riviera e Cannobio Lido (Verbania), in Piemonte.

      L’Italia riscopre le spiagge pulite: 227 bandiere blu alla costa italiana


      Qualche anno fa l’Italia rischiava di non ricevere nemmeno una bandiera blu per le sue strutture balneari. Si tratta di un riconoscimento assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale, in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste, che va a quelle spiagge che sono al contempo pulite, ma che danno anche servizi aggiuntivi ai suoi visitatori, che vanno soprattutto nella direzione ecologica.

      Fondamentale è stata la “moda” scoppiata da qualche anno dell’ecologia, perché gli stabilimenti balneari si sono subito adeguati, e hanno ripreso ad ottenere buoni risultati, premiati dalle bandiere blu. In particolare la valutazione riguarda lo smaltimento dei rifiuti, l’educazione ambientale anche dei turisti, aree pedonali, ciclabili e verdi, ma anche l’accesso al mare per i disabili.

      Le vacanze al mare? Scegliete le bandiere blu

      le-vacanze-al-mare-scegliete-le-bandiere-blu-foto.gif

      Si avvicinano le vacanze, o meglio è tempo di prenotare i soggiorni nei luoghi di villeggiatura. C’è chi pensa ad avventurosi itinerari all’estero, chi preferisce la calma dei tour culturali organizzati, il vacanziero amante delle ferie in montagna e… e tutti gli altri, beh, tutti gli altri optano per le ever green vacanze al mare, tra ombrelloni, sole, tuffi refrigeranti, parole crociate, e notti che non finiscono mai.

      Per chi ha intenzione di non rinunciare alla classica settimana al mare, è bene sia informato su quali sono le acque più pulite e le spiagge premiate quest’anno dalla Bandiera blu, il vessillo che svetta sul mare doc.
      A questo proposito, in controtendenza con gli altri anni, c’è un netto incremento dei riconoscimenti alle spiagge italiane.