sonno nei bambini

L’importanza del sonno nei bambini: come aiutarli a riposare bene

Tra le tante abitudini che i bambini iniziano ad apprendere fin da neonati, il sonno è una di quelle più importanti. Il saper dormire bene, infatti, non è solo un modo per rilassarsi, ma è anche un bisogno primario tipico della natura umana che, soprattutto in fase di crescita, aiuta i più piccoli a sviluppare una buona capacità di apprendimento.

Data la grande rilevanza che il sonno riveste nella vita di un bebè, quali sono le soluzioni migliori per far dormire bene il proprio bambino?

sonno nei bambini
sonno nei bambini
Allergie inquinamento prima della nascita

Allergie e inquinamento, come i fattori ambientali influenzano il feto prima della nascita

Allergie inquinamento prima della nascita

Nel Wordl Allergy & Asma Congress 2013, in corso a Milano dal 22 al 26 giugno si sono svolti degli incontri sul tema delle allergie nella programmazione fetale e su come i fattori ambientali influenzano il bambino prima della nascita. dai recenti studi è emerso che i rischi allergici sono programmati nei periodi di sviluppo del sistema immunitario già nella formazione intrauterina. Attualmente 1/4 dei bambini in età scolare in Europa soffre per una malattia allergica alimentare o respiratoria, dovute in parte all’inquinamento e alle peggiori qualità della vita che le nostre cottà offrono.

pollini gallery

Allergie di primavera, come sono fatti i pollini? (gallery)

pollini gallery

Dopo aver informato i nostri lettori su come prevenire gli effetti delle allergie di primavera, come curare i sintomi con rimedi naturali e come prevedere la quantità di pollini nell’aria attraverso la pubblicazione dei bollettini pollinici settimanali; oggi voglio scoprire con voi come sono fatti i pollini responsabili delle più comuni forme di allergie di primavera.

http://www.ecologiae.com/allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico 30 maggio-4 giugno

http://www.ecologiae.com/allergie primavera bollettino pollinico

Nonostante le piogge a carattere temporalesco e la neve in alta quota, le concentrazioni dei pollini nell’aria continuano ad avere valori costanti e in alcuni casi in rialzo e questo non favorisce i soggetti allergici che soffrono di rinite stagionale e di febbre da fieno. Consultiamo il bollettino pollinico della settimana che va dal 30 maggio al 4 giugno per capire come affrontare le allergie di primavera e ridurre i sintomi e gli effetti.

bambino pappa inquinamento mercurio

Alimentazione e inquinamento, i danni da mercurio nei bambini e in gravidanza

Bambino pappa

Dopo la notizia sulla morte della volpi artiche per inquinamento da mercurio, voglio approfondire con voi il tema dei danni provocati dal mercurio sull’uomo, ed in particolare sui bambini e le donne in gravidanza. Gli esperti sono concordi nell’affermare che il pesce contaminato dal metallo pesante ha ripercussioni sullo sviluppo del feto e sulle performance cognitive dei bambini piccoli.

allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico 23-28 maggio

allergie primavera bollettino pollinico

Proseguiamo con l’informazione sulle allergie di primavera, consultando il bollettino pollinico nazionale per la settimana che va dal 23 al 28 maggio 2013. Le condizioni meteo previste, con piogge sparse un po’ ovunque per l’Italia, favoriscono un abbassamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore responsabili delle principali allergie di primavera. Vediamo in dettaglio, la situazione per il Nord, il Centro e il Sud Italia.

Allergie primavera omeopatia

Allergie di primavera, come curarsi con l’omeopatia

Allergie primavera omeopatia

Ci troviamo nella fase acuta delle allergie di primavera, quando gli occhi e il naso sono arrossati e molto sensibili a causa dei pollini e delle spore. Per lenire gli effetti si possono usare dei farmaci tradizionali, spesso a base di cortisone, oppure scegliere rimedi naturali e non invasivi curandosi con l’omeopatia. Scopriamo pregi e difetti della medicina alternativa e quali sono i medicinali omeopatici adatti a contrastare le allergie stagionali.

allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico 16-22 maggio

allergie primavera bollettino pollinico

Con le forti perturbazioni della settimana la situazione dei pollini per la settimana che va da mercoledì 16 a mercoledì 22 maggio 2013 è abbastanza stazionaria, per cui i soggetti che soffrono di allergie di primavera potranno tirare un sospiro di sollievo perché con le piogge e il maltempo previsto fino a venerdì e poi di nuovo da lunedì, nell’aria vi saranno pochissimi pollini e spore! Diversa è invece la situazione per il Sud Italia, dove il cielo sarà sereno per quasi tutta la settimana.Ma vediamo in dettaglio il calendario pollinico nel Nord, Centro e Sud Italia.

10 alimenti evitare allergia

I 10 alimenti da evitare quando si ha l’allergia

10 alimenti evitare allergia

Torniamo a parlare di allergie di primavera in un periodo che vede moltissimi italiani alle prese con febbre da fieno, starnuti, occhi arrossati e anche gravi attacchi di asma. I rimedi naturali e la medicina alternativa, uniti alla conoscenza dei bollettini pollinici e delle spore continuano ad essere le carte vincenti ed ecologiche per affrontare al meglio l’allergia!

allergie primavera

Le 10 cose da non fare quando si ha l’allergia

allergie primavera

Abbiamo dedicato diversi articoli alle allergie di primavera causate da pollini e da spore perché, purtroppo, sono sempre più le persone colpite dalle riniti stagionali, dalla tosse e dagli occhi arrossati e gonfi, dagli attacchi di asma. Complici l’aumento delle temperature che fanno fiorire prima le piante e anticipano lo sviluppo dei pollini e lo smog sempre più persone soffrono di allergia. Per loro e per i soggetti più deboli, come anziani e bambini, ci sono 10 regole da seguire per alleviare i sintomi e gli effetti della primavera.

allergie primavera bollettino pollini

Allergie di primavera, bollettino pollinico Fagacee

allergie primavera bollettino pollini

Con la pioggia di questi ultimi giorni le concentrazioni polliniche hanno subito un ribasso e dunque gli allergici e i soggetti a rischio hanno potuto tirare un sospiro di sollievo! Vediamo qual è invece la situazione della prossima settimana, consultando il bollettino dei pollini ufficiale pubblicato ieri pomeriggio.

allergie primavera 25 aprile

Allergie di primavera, bollettino pollinico per la settimana del 25 aprile

allergie primavera 25 aprileTorniamo con il consueto appuntamento primaverile dei bollettini pollinici per aiutare i soggetti più deboli e allergici a prevenire riniti e febbri da fieno con la conoscenza delle fioriture e delle pollinazioni. I bollettini, o calendari dei pollini, forniscono informazioni sulla presenza nell’aria dei pollini e delle spore più comuni nei mesi primaverili e responsabili delle allergie.

Allergie di primavera, tregua per gli allergici con la pioggia

Allergia di primaveraLe piogge di questi ultimi giorni e le condizioni meteo cattive stanno ritardando le fioriture e le pollinazioni e c’è quindi una piccola tregua per chi soffre di allergie di primavera da pollini e spore. A dare la notizia è uno studio condotto dal Servizio di Allergologia e Immunologia Clinica della Fondazione Maugeri di Pavia. Vediamo come ridurre i sintomi e contrastare le allergie.