La caccia alle balene ricomincia in Islanda, arriva la prima vittima

caccia baleneLa caccia alle balene ricomincia, ancora una volta, in Islanda, e arriva la prima vittima: un maschio di balenottera comune, un esemplare da oltre 20 metri di lunghezza. Il governo di Reykjavik prevede di ucciderne fino a 180 nel corso dell’estate. 180 esemplari di una specie inserita nella Lista Rossa del rischio estinzione dell’IUCN.

strage balene carne cani

Ecologia, balene: cacciate per poi divenire carne per cani

strage balene carne cani

Tra pochi giorni centinaia di balene verranno uccise per essere trasformate in carne in scatola per cani. Nella caccia ai mammiferi marini, tra le specie a rischio estinzione, sono coinvolti tutti a partire dall’Islanda, luogo da dove proviene il baleniere; all’Olanda da cui le carcasse di balena prenderanno il largo; al Giappone dove i grandi mammiferi verranno trasformati in carne per cani. E’ possibile fermare il massacro firmando una petizione.

Balenottera Mediterraneo ispra

Ambiente, aumentano gli avvistamenti di balenottera nel Mediterraneo

Balenottera Mediterraneo ispraUna buona notizia per l’ambiente e per le balenottere arriva da un progetto coordinato da ISPRA in collaborazione con l’Accademia del Leviatano e l’Università di Pisa, impegnate nel monitoraggio dei grandi cetacei nel Mediteranneo. Anche durante la campagna invernale i ricercatori facenti parte del progetto hanno avvistato diversi esemplari di balenottera nella regione marina del Mediterraneo Occidentale ed in particolare nel Mar di Sardegna tra l’isola italiana e l’arcipelago spagnolo delle Baleari.

Balenottere avvistate nello stretto di Bonifacio

Dopo le mante nelle acque della Calabria, lo squalo a Capraia ora è il turno delle balenottere di finire nell’occhio di chi in questa calda estate guarda il mare ed i suoi abitanti. Le balenottere sono state avvistate nello Stretto di Bonifacio, in un’area che si trova all’interno del Santuario Pelagos, tanto protetta quanto ahinoi trafficata tanto che è stata da sempre al centro di polemiche tra gli animalisti e le autorità, in conflitto sul transito continuo di navi, da garantire a tutela del commercio o da privare o comunque arginare a vantaggio dei cetacei.