Aziende green, 36 borse per tirocini in palio per i laureati del Sud

Aperto il bando “You EnEf – Youth for Energy Efficiency”, che porterà all’assegnazione di 36 borse di lavoro per tirocinio in aziende green all’estero (Gran Bretagna, Francia, Olanda e Bulgaria). Il 70% delle borse, destinate a soli laureati, è riservato a studenti del Sud: ovvero residenti in Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Puglia.

Fabbri 1905 presenta il suo Programma Goccia Verde

Fabbri 1905, la nota azienda di Bologna produttrice d’Amarena e sciroppi, ha di recente aderito alla Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale elaborata da Confindustria e ha colto l’occasione per presentare quanto fatto nel corso del tempo dall’azienda per il rispetto dell’ambiente: nasce così il Programma Goccia Verde presentato da Fabbri 1905, dove vengono esposte le soluzioni adottate dalla ditta per mantenersi il più possibile in un ambito di ecosostenibilità.

Humus, la piattaforma WWF e i-Faber rivolta alle aziende green

Nasce HUMUS, la piattaforma dedicata alle aziende che vogliono reindirizzare le proprie politiche verso la sostenibilità. Ideata e realizzata dal WWF in collaborazione con i-Faber, HUMUS premia le aziende in base al ciclo vitale dei prodotti, le risorse utilizzate, l’inquinamento generato e la gestione dei rifiuti, ponendo grande attenzione sull’utilizzo sostenibile di materie prime come carta, cartone e legno.

aziende it ecologiche yahoo dell

Aziende IT ecologiche, bene Yahoo! e Dell, male Salesforce

aziende it ecologiche yahoo dellGreenpeace è solita effettuare classifiche per quanto riguarda gli impegni ecologici di varie aziende, in particolare quelle che si occupano di tecnologia. Questa volta ha deciso di esplorare il mondo IT analizzando il comportamento ecologico di aziende che operano nel settore dell’Information Technology, da Facebook a Twitter.

I parametri di valutazione riguardavano l’utilizzo del carbone, nucleare, la trasparenza nell’utilizzo dell’energia, il posizionamento strategico o meno delle infrastrutture, l’efficienza energetica e la mitigazione delle emissioni dei gas serra ed infine lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Il tutto è riportato dal Clean Energy Index che ci dà la seguente classifica.