meduse mediterraneo reti puglia

Meduse 2013, in Puglia le prime reti-antipuntura

meduse mediterraneo reti puglia

Le meduse quest’estate hanno letteralmente invaso le spiagge e le coste del Mediterraneo seminando il panico tra i bagnanti e anche qualche corsa in ospedale. Come abbiamo visto per informare i cittadini e per dare consigli su come proteggersi in caso di puntura, sono sorti forum, siti e portali curati da esperti e studiosi. Noi di Ecologiae abbiamo pubblicato la mappa delle meduse nel Mediterraneo focalizzando l’attenzione sulle località balneari con i maggiori avvistamenti fatti in tempo reale dagli stessi bagnanti.

Pelagia noctiluca meduse 2013

Meduse 2013, rimedi naturali in caso di puntura

Pelagia noctiluca meduse 2013
Spesso quando si viene punti da una medusa in spiaggia vengono consigliati dei rimedi naturali per contrastare la tossina, come: applicare acqua o sabbia calda, ammoniaca o urina, alcool o aceto. Ebbene, come spiegano gli esperti, questi rimedi naturali “non solo sono inutili, ma possono anche peggiorare la situazione”. L’unico rimedio naturale per contrastare la tossina è lavarsi con l’acqua di mare, e poi applicare un gel astringente a base di cloruro d’alluminio.

Cotylorhiza tuberculata meduse 2013

Meduse 2013, la situazione in Puglia, Calabria e Basilicata

Cotylorhiza tuberculata meduse 2013

Proseguiamo con i nostri articoli di informazione sulla presenza delle meduse nel Mediterraneo per l’estate 2013 per rassicurare, o per avvisare, i bagnanti della pericolosità o meno delle acque nelle località balneari in cui stanno trascorrendo le vacanze. Dopo aver monitorato la situazione delle meduse in Sardegna e in Sicilia, vediamo oggi quali le presenze e gli avvistamenti dell’ultima settimana per le meduse in Puglia, Calabria, e Basilicata, e delle località balneari più rinomate del Sud Italia.

Meduse 2013SardegnaSicilia

Meduse 2013, la situazione in Sardegna e Sicilia

Rhizostoma Pulmo

Siete in vacanza, o state per trascorrere le vostre ferie nell’incantevole Sardegna o nelle splendide località della Sicilia? Volete scoprire quale è la situazione delle meduse? Un po’ come gli aggiornamenti del meteo, anche il monitoraggio della situazione meduse e gli avvistamenti dei temuti animali marini  sono oggi tra le parole più cliccate nel web. Leggete tutte le info utili e conoscete la situazione delle località balneari della Sardegna e della Sicilia…

Meduse 2013Mediterraneo

Meduse 2013, ecco la situazione nel Mediterraneo

Meduse 2013Mediterraneo

Ultimamente estate e mare non sono solo sinonimo di vacanze, ma anche di…meduse. Sempre più spesso i bagnanti sono vittima di tentacoli urticanti e di incontri poco piacevoli con i temuti animali marini. In breve è nata una vera e propria psicosi verso le meduse. Ma per l’estate 2013 c’è davvero un’emergenza meduse? Quali sono le meduse più comuni nel Mediterraneo e come riconoscere le meduse più pericolose e…come sapere se nel lido in cui ci troviamo ci sono meduse?

Balenottera Mediterraneo ispra

Ambiente, aumentano gli avvistamenti di balenottera nel Mediterraneo

Balenottera Mediterraneo ispraUna buona notizia per l’ambiente e per le balenottere arriva da un progetto coordinato da ISPRA in collaborazione con l’Accademia del Leviatano e l’Università di Pisa, impegnate nel monitoraggio dei grandi cetacei nel Mediteranneo. Anche durante la campagna invernale i ricercatori facenti parte del progetto hanno avvistato diversi esemplari di balenottera nella regione marina del Mediterraneo Occidentale ed in particolare nel Mar di Sardegna tra l’isola italiana e l’arcipelago spagnolo delle Baleari.