Mobilità sostenibile: le autostrade per biciclette sempre più diffuse in Europa (tranne che in Italia)

Mentre in Italia continuiamo a dibattere sulle piste ciclabili che non riusciamo proprio a realizzare, nel resto d’Europa sono già avanti e le autostrade per biciclette spuntano come funghi. Il mese scorso vi avevamo dato notizia della prima autostrada ciclabile al mondo, realizzata in Germania, ma ora siamo già al passo successivo visto che anche in Inghilterra ed in Svezia ci sono progetti simili.

Mobilità sostenibile: Milano, più spazio alle due ruote

Nell’ambito delle politiche di incentivazione della mobilità sostenibile, a Milano le piste ciclabili saranno potenziate portandole ad oltre il 50% rispetto a quelle del 2006. A dichiararlo è stato il Sindaco del Comune di Milano, Letizia Moratti, nel sottolineare come l’obiettivo sia quello di andare a portare in Città le piste ciclabili ad una lunghezza complessiva pari ad oltre 131 chilometri.

Al riguardo sotto la Madonnina sta proseguendo il progetto finalizzato a riqualificare quelli che sono gli itinerari ciclabili già esistenti, così come si punta ad estendere ulteriormente il bike-sharing. Secondo quanto dichiarato da Carlo Masseroli, assessore comunale allo Sviluppo del Territorio, Milano sceglie la bicicletta, e questo non nell’ottica della bicicletta contro l’auto, ma con l’obiettivo di “unire” insieme, ed in maniera responsabile, i pedoni, le auto e le bici.

Biciclette, il trucco per diffonderle? Creare piste ciclabili

Non solo incentivi, bike sharing o altre trovate stravaganti: il modo migliore per far diffondere l’uso delle biciclette è dare la possibilità ai ciclisti di guidarle senza pericoli. Questo sembra averlo capito Boris Johnson, sindaco di Londra, dato che l’iniziativa delle “autostrade per biciclette” ha avuto un incredibile successo. Si tratta di un’idea, la quale si è affiancata all’introduzione del sistema di bike-sharing cittadino di cui vi avevamo parlato in passato, che prevede l’incremento del chilometraggio, ma anche della larghezza, delle piste ciclabili, in modo da aumentare la sicurezza di chi gira su due ruote.

Secondo i risultati dello studio della Transport for London, è stato registrato un +70% di ciclisti per le strade della capitale inglese ad ottobre 2010 rispetto all’anno precedente, quando ancora nessun iniziativa pro-biciclette era stata attuata.