Tram o autobus, scegliete il vostro mezzo ecologico preferito

tram

Il giornale on-line The Infrastructuralist penserà certamente che è meglio il tram, e indica ben 36 motivi per cui è superiore dell’autobus. Tra questi troviamo la possibilità di trasportare più passeggeri, sono meno suscettibili dei problemi della pavimentazione stradale, almeno in città sono più presenti, hanno bisogno di meno manutenzione, non utilizzano la gomma per gli spostamenti, non hanno odori cattivi a differenza del gas di scarico degli autobus ed in generale inquinano meno e sono alimentati da energia che, almeno in alcuni casi, è al 100% ecologica, mentre in altri lo è almeno in parte.

Tutti punti su cui si può andare d’accordo, ma non bisogna dimenticare che i tram non hanno pochi difetti. Quello principale, e anche più ovvio, è che non potendo uscire dai binari, sono anche meno comodi degli autobus. Ma ci sono anche altri problemi ambientali come l’inquinamento acustico. Sono pesanti, e quindi quando passano sembra ogni volta che ci sia un terremoto che scuote il quartiere e sono molto rumorosi, il che provoca non pochi fastidi ad ogni curva.

Prime reazioni all’Earth Day: Barack Obama

Il motivo del recente silenzio sul problema ambientale di Barack Obama è presto spiegato. Il presidente degli Stati Uniti, in puro stile cinematografico-americano, ha voluto dire la sua sul futuro della Terra attendendo proprio l’Earth Day, il giorno in cui le maggiori attenzioni del mondo sono dedicate a questa problematica.

Ma il suo annuncio non arriva da Siracusa, dove sono riuniti i ministri dell’ambiente di mezzo mondo, ma dalla sua America, e più precisamente dall’Iowa, uno degli Stati chiave per la sua campagna elettorale. Qui, in risposta al g8, ha “lanciato la pietra”, tentando di dare spunti sui quali discutere e magari decidere collettivamente.

I punti centrali del suo intervento sono stati sulle energie rinnovabili, sui provvedimenti che gli Stati possono e devono prendere a livello politico, e sulle auto. Importante per Obama è stato anche ribadire che gli States sono e devono essere, anche per il futuro, il punto centrale della rivoluzione ecologica, e che con il loro esempio devono essere il leader mondiale della svolta.

A Firenze operazione di Terra! contro l’inquinamento dei SUV

Le automobili fanno male: inquinano l’ambiente con le loro emissioni nocive e danneggiano la salute umana. Inoltre, come ci spiega Paola Pagliaro, uno studio del Centro internazionale per la ricerca sul clima e l’ambiente (Cicero) ha evidenziato che le auto hanno una forte incidenza sul riscaldamento globale. Per tutti questi motivi, alcuni attivisti dell’associazione ambientalista Terra! hanno organizzato a Firenze un’azione di protesta contro l’inquinamento da CO2 da auto ed in particolare da SUV. La scorsa notte sono stati piazzati 40 cartelli stradali di divieto di accesso ai SUV nei 20 varchi di accesso alla ZTL della città di Firenze. “Vietato l’ingresso al centro storico per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 120 g/km”, “Vietato l’accesso ai SUV”, “Vietato respirare!” cosi recitano alcuni dei cartelli posizionati dagli attivisti di Terra!.

Il gas di scarico non sarà più un problema, basta riciclarlo

co2-recycling.jpg

Avete una vettura Euro 5? Oppure una vecchia Euro 4, 3, o anche di meno? Non vi preoccupate, se la vostra auto emette quantità immani di gas di scarico, tra un pò potrà valere davvero tanto.

La Origo Industries, un’azienda inglese, ha trovato la soluzione alle emissioni di CO2, non solo per quanto riguarda l’inquinamento, ma anche il risparmio. L’idea di base è riutilizzare i gas di scarico della vostra auto per creare combustibile, come se fosse nuova benzina, completamente riciclata.

California: lo Stato più inquinato d’America

normal_hollywood-california.jpg

Se avete intenzione di fare una vacanza negli Stati Uniti, state bene attenti alla scelta della città dei vostri sogni, potreste rimanerne delusi. Le immagini che ci arrivano dagli States ci raccontano di posti affascinanti, tutto sole e mare, in una terra che si chiama California (chi non ha mai visto una puntata di Baywatch?). Anche gli Eagles cantavano “Sognando la California”, ma forse all’epoca questa terra piena di contrasti non aveva i problemi che ha ora, soprattutto di carattere ambientale.

Lasciando perdere ora altri problemi razziali o politici, concentriamoci sul triste primato che ha uno dei posti considerati Paradiso in Terra. La American Lung Association’s State of the Air 2008 (il rapporto sullo stato dell’aria stilato dall’Associazione Polmone Americano) ha rilevato che lo Stato della California è il più inquinato d’America, e la città di Los Angeles è solo seconda, dietro quella di Pittsburgh. Ma solo da quest’anno, visto che fino all’anno scorso è stata la città più inquinata d’America, primato che mantiene da diversi anni.

100 strade per Giocare, la nuova iniziativa di Legambiente

100.jpg

Riprendiamoci le strade. E’ questa l’idea di Legambiente che ha indetto per il prossimo 6 aprile la giornata del “100 strade per Giocare”, una delle tante iniziative verdi della nostra bella Italia.
Arrivata alla XIV^ edizione, l’iniziativa si propone di salutare la primavera nel modo più ecologico possibile, e cioè lasciando le auto a casa.

Centinaia di volontari chiuderanno le strade del centro delle città italiane per restituirle ai leggittimi proprietari: i cittadini. L’iniziativa non è nata esclusivamente per una questione di riduzione dell’inquinamento, ma anche per far capire l’importanza della vita di strada alle nuove generazioni, sempre più ghettizzate in edifici chiusi, e per far riscoprire agli adulti, che una volta le occupavano, la gioia di vivere all’aperto.