Novità auto ibride ed elettriche: i nuovi modelli Mercedes e le Conti eContact

Il punto su alcune novità per le auto ibride ed elettriche: Mercedes annuncia il lancio di 10 nuovi modelli ecologici entro il 2017, mentre per le auto elettriche sono state lanciate delle nuove gomme targate Continental in grado di ridurre del 30% e oltre la resistenza al rotolamento, denominate Conti.eContact e disponibili in versioni differenti per vetture elettriche e ibride.

obama auto blu ibride

Obama annuncia 10 mila auto blu…ma ibride

obama auto blu ibrideMentre in Italia si cerca di tagliare le auto blu, e magari non ci si preoccupa della qualità di questi veicoli che, essendo tutti a benzina, inquinano terribilmente, in America il presidente Barack Obama va oltre e ammette che vanno bene le auto di rappresentanza, purché siano pulite. Per questo motivo ha annunciato che la sua amministrazione darà l’autorizzazione ad acquistare questo tipo di veicoli, a patto che siano ibridi.

ecoincentivi 2013 auto elettriche ibride gas

Ecoincentivi 2013 per auto elettriche, ibride o a gas

ecoincentivi 2013 auto elettriche ibride gasAnche se sono sempre meno, gli ecoincentivi sono tornati anche per quest’anno. Il 2013 conferma la strategia nazionale di incentivare l’acquisto delle automobili ecologiche, in modo da non fermare il mercato dell’auto, ma al contempo ridurre il tasso di inquinamento del settore dei trasporti. Gli ecoincentivi per il 2013 quindi sono confermati solo per le auto elettriche, ibride e a gas, gpl o metano.

nissan auto ibride 2016

Nissan lancerà 15 auto ibride entro il 2016

nissan auto ibride 2016Ormai è accertato: il futuro dell’automobile è ibrido. O al massimo elettrico. Lo attesta definitivamente uno dei colossi mondiali del settore, la Nissan, che ha annunciato di voler lanciare sul mercato ben 15 modelli diversi ibridi entro il 2016. Lo ha spiegato Andy Palmer, Vice Presidente dell’azienda, in un’intervista all’Automobile Magazine, aggiungendo che il sistema ibrido si evolverà in futuro. Motivo per cui i modelli, non solo i loro, si moltiplicheranno nei prossimi anni.

twike auto ibrida umano-elettrica

Arriva TWIKE, l’auto ibrida umano-elettrica

twike auto ibrida umano-elettricaSiamo abituati a concepire le auto ibride con un mix tra energia elettrica e combustibili fossili, di solito benzina. In Svizzera c’è però chi è voluto andare oltre questo binomio, e rendere anche i veicoli ibridi al 100% a zero emissioni. Come fa? Con Twike, l’auto che viene alimentata dall’elettricità e… dalle gambe umane. Il concept non è per nulla nuovo, ma nasce quando ancora l’idea delle auto ibride ancora non era stata partorita, nel 1986.

L’auto green dell’anno 2013 è l’ibrida Ford Fusion

L’auto green di quest’anno è l‘ibrida Ford Fusion, in grado di percorrere 20 chilometri con un solo litro di carburante. La vettura della casa produttrice americana è stata incoronata auto green del 2013 al Salone dell’auto di Los Angeles, preferita alla Toyota Prius C e alla Mazda CX-5.

h2 roma auto green

H2Roma 2011: sostenibilità e mobilità a quattro ruote

h2 roma auto green

Si è appena chiuso H2Roma, il primo salone italiano dedicato alla sostenibilità energetica e alla mobilità che ha come obiettivo principale quello di far incontrare le grandi aziende ed i centri di ricerca indipendenti per collaborare al fine di produrre soluzioni sostenibili e rilanciare l’economia in Italia ed in Europa.

Auto ecologiche: Ford e Google sviluppano software per l’eco-guida

I futuri clienti delle automobili Ford un giorno potranno acquistare un’auto con un nuovo software in grado di fargli risparmiare ogni singolo centesimo di benzina. Gli ingegneri americani, in collaborazione con quelli di Google, hanno inventato un sofisticato software intuitivo per analizzare le abitudini di guida, il quale serve per ottimizzare il funzionamento del veicolo e spremere il massimo da ogni goccia di carburante o di chilowattora di energia elettrica (per le auto ibride) del futuro.

Questa settimana, i ricercatori Ford hanno presentato, alla Google I/O developer conference 2011, il programma API di Google Prediction che potrebbe migliorare le prestazioni di un veicolo elettrico ibrido. In questa situazione, ancora teorica, la tecnologia potrebbe aiutare l’automobilista in una lunga serie di azioni che troverete dopo il salto.

Auto elettriche di lusso, arriva la Rolls-Royce 102 EX

Ancora poche settimane e si aprirà il Salone internazionale delle auto, nella città di Ginevradal 3 al 13 marzo 2011. In questa occasione il marchio automobilistico Phantom presenterà il primo prototipo di auto elettrica di lusso, la Rolls-Royce 102 EX.

La realizzazione della vettura elettrica che segue il trend del mercato italiano ed europeo, sempre più attento alle auto ibride ed elettriche, si inserisce in un piano più ampio, il progetto di mobilità sostenibile Megacity, che prevede la nascita di un marchio specifico.

Mobilità sostenibile, H2Roma il percorso del futuro per l’auto

Con lo slogan Il percorso del futuro. Da oggi al 2020, dieci anni che cambieranno l’auto, H2Roma Energy & Mobility Show vuole lasciare un segno per tutti coloro che vi prenderanno parte. Il Salone delle Fontane all’Eur dedicato alla mobilità sostenibile è rivolto principalmente ai giovani e agli studenti, il futuro dell’economia del Paese.

Conferenze e incontri a tema in cui esperti e ricercatori della green economy terranno vere e proprie lezioni per spiegare i benefici della mobilità sostenibile, benefici per l’ambiente e per gli ecosistemi, per la salute dell’uomo e per le sue tasche; ma anche Green Drive con prove su strada delle auto del futuro. Tutto questo è H2Roma.
Durante la Green Expo, in corso nella Capitale dal 9 novembre fino a domani, giovedì 11, i visitatori potranno ammirare e conoscere i processi di alimentazione di 19 auto elettriche, 17 auto ibride, 1 veicolo a idrogeno e 10 modelli di vetture dotati di sistemi ad efficienza energetica.

Auto ecologiche: il premio “Produttore dell’anno” va ad Honda per il quinto anno di fila

Ogni anno, la Union of Concerned Scientists (UCS) dà punteggi ambientali alle case automobilistiche in base alla media di inquinamento, smog per miglia ed emissioni che influiscono sul riscaldamento globale dell’intera flotta di veicoli venduti. Honda ha vinto il primo premio di quest’anno, ma non è una grande sorpresa visto che lo stesso risultato lo ha ottenuto negli ultimi 4 anni. Toyota e Hyundai finiscono appena dietro, a pari punti al 2° posto, mentre ai piedi del podio troviamo la Volkswagen.

Se il Giappone può esultare, le notizie non sono molto buone per i costruttori di automobili italiani, francesi e americani che, nonostante siano ormai tutte società globali con stabilimenti e fornitori in tutto il mondo, e non si possano più definire come una volta “aziende nazionali”, pare siano rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, almeno dal punto di vista ambientale.