Attesa sul mercato già nel corso del 2016, la nuova Hyundai IONIQ è un’automobile di nuova concezione progettata per rispettare l’ambiente. Disponibile con tre diverse tipologie di motorizzazioni green, la IONIQ si caratterizza per l’efficienza energetica e per l’impiego di materiali eco-compatibili.
auto ibrida
Auto ad aria compressa, ci prova anche la Peugeot
Finora le case automobilistiche che si sono occupate del progetto dell’auto ad aria compressa sono sempre state piccole e puntavano alla low cost. Forse anche per questo tale tecnologia non ha mai preso il largo e non ha mai trovato un mercato reale. Ora però qualcosa potrebbe cambiare grazie al colosso francese della Peugeot che ha inventato la Hybrid Air. Ma di cosa si tratta?
L’auto green dell’anno 2013 è l’ibrida Ford Fusion
L’auto green di quest’anno è l‘ibrida Ford Fusion, in grado di percorrere 20 chilometri con un solo litro di carburante. La vettura della casa produttrice americana è stata incoronata auto green del 2013 al Salone dell’auto di Los Angeles, preferita alla Toyota Prius C e alla Mazda CX-5.
Le 12 auto più ecologiche secondo il Consiglio Americano per l’Efficienza Energetica
Ogni anno l’ACEEE, l’American Council for an Energy-Efficient Economy, stila la classifica delle automobili più ecologiche che circolano sul territorio americano. Anche se si tratta di una classifica che riguarda un altro mercato, bisogna specificare che si tratta modelli presenti anche in Italia, ed anche se mediamente le nostre utilitarie sono più efficienti dei macchinoni americani, numeri simili potremmo vederli anche dalle nostre parti.
Auto pulite, inventato un nuovo motore ibrido: elettrico + eolico (gallery)
Siamo abituati, da qualche anno, a vedere i motori ibridi come un mix tra elettrico e combustibili più o meno classici come benzina, diesel o biocarburante. Il Wind Explorer non è nulla di tutto questo. Si tratta di un prototipo di auto ibrida che al posto del combustibile ha l’energia eolica.
Assistita da un aquilone, come una sorta di kite-surf, la vettura elettrica ha percorso ben cinquemila chilometri da una parte all’altra dell’Australia, impiegandoci 18 giorni e spendendo appena l’equivalente di 10 euro di energia elettrica. Come se ciò non fosse abbastanza stupefacente, l’auto ha stabilito tre record mondiali: la prima traversata continentale su un veicolo ad energia eolica, la distanza più lunga percorsa da un veicolo alimentato dal vento, e la distanza più lunga percorsa dal veicolo in 36 ore!
Ferrari, prototipo nuova ibrida realizzato da studenti
Siamo lontani ancora dall’avere una Ferrari vera e propria alimentata da un motore pulito, ma questo può dirsi forse il passo in avanti migliore effettuato fino a questo momento. In occasione del concorso INVfactor anche tu genio, gli studenti di tutta Italia si sono sfidati con nuovi modelli di veicoli ecologici del futuro.
L’invenzione che ha destato maggior scalpore è stata la Fuel Buster, una piccola auto ibrida, solo 3 metri per 90 cm di altezza e dal peso di 96 kg, alimentata da un pannello fotovoltaico e una cella a combustibile idrogeno. Un’auto sicuramente interessante, ma che è emersa tra le altre perché aveva uno sponsor che non passa inosservato, la Ferrari.
Auto elettriche: 40 mila Chevrolet Volt pronte per il mercato Usa
La Chevrolet sta per lanciare sul mercato americano la sua auto elettrica. Si tratta della Chevrolet Volt, che in realtà non è al 100% elettrica, ma è un ibrido plug-in che passa per elettrico perché, a differenza delle ibride “classiche”, ha un motore a trazione elettrica e non un motore a scoppio come ad esempio accade con la più nota Toyota Prius.
La Chevy Volt verrà venduta per prima in California verso la fine dell’anno, ma a differenza dei piani iniziali, vedrà una diffusione rapida in tutto il Paese, il quale verrà completamente coperto in poco più di un anno. A fine 2010 dunque, dopo il lancio in California, la Volt sbarcherà nelle principali piazze americane, Washington, Austin (Texas) e New York, nel 2011 poi verranno distribuite diecimila vetture in Michigan, New Jersey e Connecticut già nel primo trimestre, e tra la fine del 2011 e la prima parte del 2012, secondo le previsioni di Ed Whitacre, presidente e amministratore delegato di General Motors, raggiungeranno tutti i 50 Stati americani.
Dall’auto elettrica al motore bimodale, le quattro ruote di un futuro senza benzina (o quasi)
A conclusione del Festival Internazionale dell’ambiente, che si è tenuto a Milano dal 3 al 7 giugno scorso, si è rivolto uno sguardo al futuro, ed in particolar modo al potenziamento in chiave ecologica dei mezzi di trasporto, che rappresentano una grossa fetta dell’attuale incremento di inquinamento atmosferico.
Stando al parere degli esperti che si sono susseguiti nel forum milanese, l’Italia è uno dei pochi Paesi Occidentali a mantenere “in vita” alcune auto definite “vetuste”, cioè le antiche Euro 0 ed Euro 1, risalenti ad oltre 30 anni fa. Se queste si cambiassero con le nuove Euro 5, si avrebbe un enorme risparmio in termini di emissioni. Ma ancor di più lo si avrebbe se fossero elettriche o progettate con le altre tecnologie di nuova generazione emissioni zero che cambiano il modo di intendere l’auto del futuro.
La top 10 delle case automobilistiche più ecologiche del mondo
Sono circa un paio d’anni che si sente parlare sempre più insistentemente di automobili ecologiche. Alcune star di Hollywood fanno a gara per comparire con l’ultimo modello di auto ibrida o elettrica, e l’accordo di questi giorni tra Fiat e Chrysler ha portato il dibattito anche in Italia, dove come al solito tutto ciò che è eco è messo in secondo piano.
Ma quali sono le case automobilistiche più ecologiche al mondo? Greenopia, specializzata nel raccogliere dati e classificare tutto ciò che si può classificare, ha analizzato le 50 compagnie automobilistiche maggiori al mondo, per capire chi si sta comportando egregiamente e chi no. Andiamo a scoprire chi c’è nella top 10.
I dieci miti “Verdi” da sfatare
