Bari diventa la prima città del Sud a realizzare un progetto Smart City puntando sulle auto elettriche: in città verranno installate 50 colonnine di ricarica, in tutti i punti strategicamente più rilevanti della città. “Bari ti dà la carica” è il titolo del progetto che rappresenta uno spiraglio di innovazione, un più attento sguardo alla mobilità sostenibile e a un futuro più sostenibile nel complesso nel sud Italia e in Puglia più nello specifico.
auto elettrica
Auto elettrica italiana, arriva Florio?
La Fiat, come si sa, non crede nell’auto elettrica, e nonostante le critiche piovutegli da ogni parte, continua nella sua politica di produrre automobili a basse emissioni, ma non pulite. Per la legge del contrappasso però sarà proprio un’auto elettrica a darle una “coltellata” virtuale. Si chiamerà Florio e, pensate un po’, potrebbe essere prodotta proprio in un ex stabilimento della casa torinese.
Auto elettrica regalata al Papa dalla Renault
Il settore dell’auto elettrica non poteva avere una pubblicità migliore del Papa. Spesso si è mostrato attento alle tematiche ambientali, ma ora Papa Benedetto XVI passa al livello successivo inserendo nel suo parco auto anche una elettrica. Non diventerà la nuova Papa-mobile ufficiale, ma la Renault ha appena regalato al Santo Padre il nuovo modello Kangoo Maxi Z.E.
GE installa la prima stazione di ricarica per auto elettriche alimentata dal vento
GE e UGE, Urban Green Energy, hanno annunciato l’installazione vicino Barcellona della prima stazione di ricarica per auto elettriche alimentata dal vento, primo caso al mondo di stazione di ricarica integrata con sistema eolico di produzione di energia. Il sistema innovativo proposto da GE si compone della stazione di ricarica di tipo Durastation, colonnina GE di prima generazione, e dal sistema Green Energy di turbine eoliche verticali.
Le 12 auto più ecologiche secondo il Consiglio Americano per l’Efficienza Energetica
Ogni anno l’ACEEE, l’American Council for an Energy-Efficient Economy, stila la classifica delle automobili più ecologiche che circolano sul territorio americano. Anche se si tratta di una classifica che riguarda un altro mercato, bisogna specificare che si tratta modelli presenti anche in Italia, ed anche se mediamente le nostre utilitarie sono più efficienti dei macchinoni americani, numeri simili potremmo vederli anche dalle nostre parti.
Auto elettriche, arrivano gli incentivi fino a 5000 euro
Buone notizie per chi vuol cambiare auto ed ha intenzione di prendere una elettrica o a basse emissioni. Se il testo della legge che sta circolando al Senato in questi giorni non dovesse cambiare, dal 2013 entreranno in vigore nuovi incentivi per chi ha intenzione di acquistare un’auto ecologica o rottamare la sua vecchia auto: 5000 euro.
Auto eolica, l’invenzione arriva dalla Cina
L’auto eolica è il sogno di qualsiasi ambientalista. Ora però potrebbe diventare realtà, tra l’altro anche con una spesa molto contenuta. L’ha prodotta un contadino cinese raccattando qui e là pezzi di auto e scooter che altrimenti sarebbero andati sprecati. Li ha assemblati, ci ha attaccato una ventola molto simile ad un ventilatore, qualche cella solare, ed ha creato un’auto elettrica alimentata in parte dal vento ed in parte dal sole.
Auto elettriche, l’ecologia è nella rete che le alimenta
Se avete un’auto elettrica e la caricate attaccandola alla presa domestica, se la vostra casa è alimentata da una fonte non rinnovabile (carbone, petrolio, gas) potete anche buttarla via. Essa infatti inquinerà di più di quanto farebbe una macchina a benzina. E’ la denuncia di qualche tempo fa effettuata da Greenpeace, confermata ieri da uno studio dell’Oeko-Institut, un centro per la ricerca ecologica tedesco.
Renault Twizy, ora prenotabile in Italia
La Renault Twizy sta per arrivare in Italia. Da qualche giorno è aperta la prenotazione per l’auto elettrica più piccola del mondo che noi di Ecologiae vi avevamo presentato in anteprima oltre un anno fa. La due posti che fa il verso alle citycar, dato che è altrettanto piccola ma completamente elettrica, arriverà da noi a giorni, ma è già acquistabile ad un prezzo che oscilla dai 6.990 euro (di base) ai 7.800 per la Twizy Urban.
Foxilfree presenta la sua pensilina di ricarica solare
Un’auto elettrica non può essere alimentata da energia proveniente da fonti combustibili (carbone, gas) come l’elettricità presente nelle case della maggior parte di noi, altrimenti il risparmio in termini di emissioni si annulla. Per questo è bene che per ricaricare questi veicoli si faccia uso di rinnovabili. In quest’ottica la Foxilfree, azienda mantovana di cui ci eravamo già occupati per l’idea di aprire una concessionaria di sole auto elettriche, è pronta per lanciare sul mercato la nuova pensilina di ricarica per auto completamente solare.
Peugeot tinge Milano di verde (fotogallery)
Finalmente le grandi multinazionali si sono accorte di un piccolo particolare paradossale nel loro modo di “diventare verdi”, e così cercano di porvi rimedio. Una di queste è la Peugeot che si è resa conto dell’assurdità dell’operazione di inquinare in Europa per recuperare aree verdi in Amazzonia o in altre parti del mondo, mentre il Vecchio Continente diventa sempre più grigio.
Per questo ha deciso di portare un po’ di verde anche da noi, ed ha deciso che, per l’Italia, è il caso di cominciare da Milano. Così si inquadra la nuova doppia sfida della casa automobilista francese, che per rinverdire (è proprio il caso di dirlo) i vecchi ricordi di quando aveva uno stabilimento nel capoluogo lombardo, ha deciso di avviare due iniziative verdi.
Auto elettriche, al Salone di Ginevra 2011 la sfida si fa accesa
Salone di Ginevra 2011, quale palcoscenico migliore per mandare in scena le auto elettriche, tra concept car e veicoli già o presto su strada la sfida si accende e si illumina di nuove proposte, tutte in lizza per la mobilità sostenibile di un futuro elettrizzante e mai così vivo di novità.
Sotto i riflettori i nuovi gioiellini ecocompatibili dei principali brand, dalla BMW che ha lanciato il sub-brand I, alla Ford, dalla General Motors alla Honda, dalla Nissan alla Renault. E ancora Smart, Toyota, Volvo…
Auto elettrica, interessato all’acquisto il 74% degli italiani
Auto elettrica: stuzzica l’appetito d’acquisto del 74% degli italiani, specie dei giovani che vivono in città e dei più attenti all’ambiente. La domanda per i veicoli elettrici è molto alta, il 2% del mercato, ovvero 30-35 mila vetture. Al momento di decidere, però, è la prudenza a dominare a causa di reticenze comprensibili relative all’autonomia, alla comodità ed al costo di ricarica.
Se ne è parlato nei giorni scorsi a Milano nell’ambito del convegno E-car: grande domanda, offerta adeguata? organizzato da Assolombardia ed Unindustria, e nel corso del quale è stata presentata l’indagine di mercato Global e-Vehicles Survey, condotta da Deloitte. Nel corso dei lavori si è dibattuto sui dati raccolti, specie su quelle che sono le aspettative deluse dei potenziali acquirenti, il 74% dei quali richiede infatti un’autonomia di 480 km, autonomia attualmente non soddisfabile dal mercato.
Auto elettriche di lusso, arriva la Rolls-Royce 102 EX
Ancora poche settimane e si aprirà il Salone internazionale delle auto, nella città di Ginevradal 3 al 13 marzo 2011. In questa occasione il marchio automobilistico Phantom presenterà il primo prototipo di auto elettrica di lusso, la Rolls-Royce 102 EX.
La realizzazione della vettura elettrica che segue il trend del mercato italiano ed europeo, sempre più attento alle auto ibride ed elettriche, si inserisce in un piano più ampio, il progetto di mobilità sostenibile Megacity, che prevede la nascita di un marchio specifico.