nissan leaf black edition

Nissan Leaf Black Edition, l’auto a zero emissioni in edizione limitata

nissan leaf black edition
Sul mercato da sei anni la Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. Un successo ottenuto anticipando i tempi e seguendo le aspettative dei clienti. Ora Nissan si appresta a lanciare sul mercato europeo una nuova versione della Leaf in uno speciale allestimento denominato Black Edition. Questa nuova variante avrà caratteristiche tecniche ed estetiche esclusive ed è una dimostrazione del grado di maturazione raggiunto dal mercato delle auto elettriche. Con l’aumento delle vendite e il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, aumentano anche le richieste di personalizzazione dei veicoli elettrici in maniera simile a quanto avvenuto per le auto ad alimentazione tradizionale. Il segmento delle auto a zero emissioni evolve sempre più verso un mercato dai grandi numeri.

rinnovabili autoproduzione

Rinnovabili, la metà degli europei produrrà energia nel 2050

rinnovabili autoproduzione
Nel rapporto con l’energia la maggior parte dei cittadini europei è ancora legato al classico profilo del consumatore. Un ruolo che spesso significa non porsi grandi quesiti sulle modalità con cui è prodotta l’energia che consumiamo e limitarsi al pagamento delle immancabili bollette. L’avvento delle energie rinnovabili e dei sistemi di produzione distribuiti ha però già modificato in parte questo scenario trasformando anche i singoli in potenziali produttori. Un qualcosa che abbiamo già chiaramente visto con la diffusione dei pannelli solari per uso domestico in cui le singole unità abitative diventano in grado di produrre in tutto o in parte l’energia che consumano. Questo nuovo contesto che vede i cittadini più direttamente coinvolti nei processi di produzione dell’energia sembra destinato ad una crescita notevole nei prossimi 35 anni fino ad arrivare a garantire una parte consistente dell’intero fabbisogno europeo.

veicoli a idrogeno 2050

Veicoli a idrogeno, il cammino italiano fino al 2050

veicoli a idrogeno 2050I veicoli a idrogeno avranno un ruolo chiave nella mobilità del futuro con importati prospettive di crescita e sviluppo nei prossimi decenni. Se ne è discusso nello scorso fine settimane a Catania nel corso del convegnoSmart&Slow: la visione della mobilità del futuro‘ promossa dall’ANCI, dal Ministero dell’Ambiente e dallo stesso Comune di Catania. L’evento come parte della II Conferenza nazionale sulla Mobilità Sostenibile ha affrontato vari aspetti in tema di infrastrutture, mobilità a zero emissioni e coinvolgimento territoriale.

Nissan Fuel-Cell e-Bio

Nissan progetta l’auto Fuel Cell a bioetanolo

Nissan Fuel-Cell e-Bio
In tema di mobilità sostenibili il settore dell’automobile percorre da tempo due binari principali. Da un lato ci sono le auto elettriche pure che utilizzano un motore elettrico e sono alimentate da blocchi di batterie ricaricabili. Dall’altro ci sono i veicoli ibridi dove un motore elettrico ed uno termico coesistono integrandosi a vicenda. Esiste però anche una terza via rappresentata dai veicoli Fuel Cell che ha avuto uno sviluppo più lento ma porta con se un notevole potenziale. Proprio in questo settore Nissan ha presentato un nuovo progetto particolarmente innovativo nelle scelte tecniche ed allo stesso tempo molto competitivo sul fronte dei costi.

Rinnovabili 2040

Dalle rinnovabili il 70% dell’energia in Europa entro il 2040

Rinnovabili 2040
Ci vorrà ancora del tempo ma il futuro energetico del mondo sarà sempre più legato alle energie rinnovabili. Nei prossimi 25 anni solare ed eolico supereranno per importanza le fonti tradizionali in molte aree del piante a cominciare dall’Europa dove la quota di rinnovabili potrebbe più che raddoppiare. E tutto questo avverrà nonostante sia presumile che il prezzo dei combustibili fossili resti mediamente basso. Anche gli investimenti migreranno progressivamente verso le tecnologie ‘verdi’ alimentando un mercato sempre più attento all’eco-sostenibilità. A tracciare questo quadro è il rapporto New Energy Outlook 2016 recentemente presentato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF) e centrato sullo studio degli equilibri energetici dei prossimi 25 anni.

Auto elettrica Nissan Leaf

Auto elettrica, il 2015 anno di svolta

Auto elettrica Nissan Leaf
La rivoluzione elettrica nella mobilità individuale è più vicina. Secondo recenti dati pubblicati dall’International Energy Agency (IEA) il 2015 si è rivelato un vero e proprio anno di svolta per l’auto elettrica che ha raggiunto importati risultati commerciali andando a superare abbondantemente la soglia del milione di veicoli circolati. La mobilità elettrica che piace agli utenti convince sempre di più anche gli stati e le aziende fornitrici si servizi con una positiva ricaduta nel numero e nella diffusione delle stazioni di ricarica accessibili al pubblico.

Trasformazione in auto elettrica

Trasformazione in auto elettrica, più semplice dal 26 gennaio

Trasformazione in auto elettrica
Trasformare una vecchia automobile con motore termico in un’auto elettrica sarà molto più semplice e conveniente anche in Italia. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo Decreto che per la prima volta disciplina il tema della conversione dei veicoli a motore tradizionale in veicoli elettrici rendendo più semplici e meno costose le procedure da seguire.

Hyundai IONIQ

La Hyundai IONIQ sarà elettrica, ibrida e ibrida plug-in

Hyundai IONIQ
Attesa sul mercato già nel corso del 2016, la nuova Hyundai IONIQ è un’automobile di nuova concezione progettata per rispettare l’ambiente. Disponibile con tre diverse tipologie di motorizzazioni green, la IONIQ si caratterizza per l’efficienza energetica e per l’impiego di materiali eco-compatibili.

car sharing napoli twizy

Il car-sharing sbarca a Napoli con una flotta di Twizy

car sharing napoli twizyUn esercito di Renault Twizy invade le strade di Napoli. No, non siamo in guerra ed i francesi non vogliono conquistare il capoluogo campano, ma si tratta del primo sistema di car-sharing realizzato nella città partenopea al 100% elettrico. L’idea è della società Nhp che ha pensato di risolvere due problemi della città con un colpo solo: il traffico congestionato e l’inquinamento. La soluzione per entrambi è condividere l’auto elettrica.

auto elettriche autostrada

Auto elettriche in autostrada, la nuova frontiera della mobilità

auto elettriche autostradaIl mezzo migliore per spostarsi in autostrada? Ovviamente l’automobile. A patto che sia elettrica. E’ il piano di Click Utility Network che ha calcolato che a fronte di una spesa da quasi 4 milioni di euro per ammodernare l’autostrada più affollata d’Italia, la Milano-Brescia, si possono ridurre le auto in circolazione, e quelle presenti su strada possono essere più pulite.