Aurora boreale: uno studio Nasa individua cosa c’è dietro al fenomeno

Le straordinarie e suggestive immagini dell’Aurora Borealis potrebbero lasciare inspiegato il fenomeno, senza sollevare lamentela alcuna, dal momento che certi spettacoli naturali sono ancora più affascinanti se avvolti da un alone misterioso.

Come spiegato sul nostro sito in un articolo di Laura Ricciardi:

E’ un fenomeno luminoso formato da larghe fasce colorate di rosso, azzurro, verde che si presentano nelle regioni polari sia verso il polo nord sia verso il polo sud. E’ l’energia del vento solare che si trasforma in luce quando si scontra con l’atmosfera della Terra.

Un mistero che per secoli ha affascinato l’umanità: l’aurora boreale

aurora.jpg

E’ un fenomeno luminoso formato da larghe fasce colorate di rosso, azzurro, verde che si presentano nelle regioni polari sia verso il polo nord sia verso il polo sud. E’ l’energia del vento solare che si trasforma in luce quando si scontra con l’atmosfera della Terra.

Per secoli le aurore hanno costituito un mistero che ha affascinato l’umanità, sfidato gli scienziati, intimorito gli animi delle popolazioni nomadi del Nord Europa, e sono state anche oggetto di congetture ed ipotesi fantasiose da parte di illustri filosofi. I primi osservatori che hanno testimoniato il fenomeno sono stati i Cinesi, i quali descrissero le aurore nel II° secolo a. C come “nuvole luminose che infiammavano le colline”.

Le dieci foto più belle della Terra: la Nasa partecipa così all’Earth Day

le-dieci-foto-piu-belle-della-terra-la-nasa-partecipa-cosi-allearth-day-foto1.jpg
L’Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla Terra, si è svolto il 22 aprile scorso, raccogliendo le adesioni di ben 174 Paesi, con più di 4000 eventi svoltisi in ogni parte del mondo.
Per celebrare le bellezze del nostro Pianeta, in occasione dell’Earth Day, la Nasa ha proposto le migliori foto della Terra, scattate dagli astronauti della stazione spaziale internazionale.
La speranza è che queste bellissime immagini dall’alto, smuovano la nostra voglia di salvare i meravigliosi scenari mozzafiato, offerti gratuitamente ogni giorno in mondo visione.
La foto sopra, la prima della top ten, cattura l’eruzione del vulcano Cleveland, nelle Aleutian Islands, in Alaska. L’eruzione durò soltanto poche ore, e fu immortalata dall’equipaggio di tredici membri di una spedizione spaziale del 2006. Ma vediamole tutte, ne vale la pena.