Mezzi pubblici: Roma, sostegno alla buona mobilità

E’ partita mercoledì scorso, 15 giugno 2011, a Roma, “Smart Move“, una campagna di mobilità sostenibile finalizzata alla promozione dell’utilizzo del bus come mezzo di trasporto. A darne notizia è stata l’Amministrazione comunale nel sottolineare come la campagna si inserisca nell’ambito di un progetto internazionale più ampio per la buona mobilità e per l’uso dei mezzi pubblici, e come per l’occasione siano stati presentati bus a basso impatto ambientale sia per il trasporto cittadino, sia ad uso turistico. “Smart Move”, campagna capitolina di promozione del bus, è sostenuta da Roma Capitale ed è stata organizzata dall’Anav, associazione autotrasporto viaggiatori.

Metropolitana Roma: più spazio alle bici

A partire dalla giornata di ieri, martedì 1 marzo 2011, a Roma, è scattata l’estensione oraria per quel che riguarda la possibilità di viaggiare in metropolitana con la bici al seguito. A darne notizia è stato il Comune di Roma nel precisare come la sera l’accesso sia ora permesso dopo le ore 20 e non più dalle ore 21 nei giorni feriali, mentre il sabato ed i festivi, per le linee Roma-Lido, la A e la B, l’accesso al mezzo pubblico con la bici al seguito è ammesso per tutta la durata del servizio.

A fronte del rispetto degli orari, il Comune di Roma precisa come l’Atac abbia stabilito come i viaggiatori con bici pieghevole al seguito non debbano pagare alcun ticket, mentre per la altre bici il ticket si paga con l’eccezione degli abbonati Metrebus che invece possono portare gratuitamente in metro qualsiasi tipo di bicicletta ammessa. Il tutto fermo restando che è ammesso l’ingresso di una sola bicicletta per passeggero, che in caso di danni la responsabilità è del proprietario, e che in ogni caso non è ammessa la presenza di bici più passeggero nella prima carrozza metro nella direzione di marcia del mezzo.

Rincaro della benzina ed incremento dell’uso dei mezzi pubblici: esiste una relazione?

untitled.jpg

La benzina tocca picchi vertiginosi in questi giorni, 1,43 euro al litro, e gli italiani prendono i mezzi pubblici.
Sembrerebbe la naturale conseguenza al rincaro del greggio, ma l’aumento degli utenti che sfruttano il trasporto pubblico è un fenomeno ben più complesso e ha ben altre origini.

L’uso degli automezzi privati ha subito un calo in questi primi mesi del 2008 e le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite, benché si registri un incremento nel mercato delle auto usate.
Le vendite complessive di carburanti nel mese di gennaio 2008 segnano un calo del 3% rispetto all’andamento di gennaio 2007, che corrisponde a 90 mila tonnellate di benzina in meno vendute.