Il mercato della mobilità green si sta facendo sempre più largo nel settore dell’automotive. Non c’è dubbio che le vetture 100% elettriche e quelle ibride stanno diventando sempre più attraenti e interessanti, soprattutto nell’ottica di ridurre il più possibile i consumi nocivi nell’ambiente circostante.
Continuare a ignorare il cambiamento climatico e sfruttare le energie esauribili è ormai impossibile: per andare avanti c’è bisogno di cambiamento. Un recente studio di CREA e Greenpeace hanno dimostrato i gravi danni provocati dall’aria tossica causata dai combustibili fossili, e i danni non riguardano solo noi, ma anche e soprattutto il pianeta stesso. La soluzione però c’è, ed è molto evidente, letteralmente davanti agli occhi di tutti: vento, terra, acqua, sole… in pratica: energie rinnovabili.
L’utilizzo di queste fonti energetiche può essere una scelta importante, sia a livello personale che ambientale. Ecco, quindi, 3 buoni motivi per sceglierle.
L’edilizia sociale, che da sempre si impegna a fornire alloggi accessibili alle fasce più deboli della popolazione, ha intrapreso un percorso di innovazione ecologica. In quest’articolo analizzeremo l’importanza dell’ecologia nei progetti di edilizia sociale e presenteremo alcune delle nuove proposte che stanno emergendo in questo settore.
Negli ultimi anni, il lavoro da remoto è diventato sempre più comune grazie ai progressi della tecnologia, all’evoluzione della cultura del lavoro e all’aumento dei lavoratori autonomi. Questo tipo di lavoro offre una maggiore flessibilità e la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, eliminando la necessità di spostamenti quotidiani. Ma come si relaziona il lavoro da remoto con l’ambiente? In questo articolo vedremo i vantaggi e gli svantaggi ambientali del lavoro da remoto e come le aziende e i lavoratori possono ridurre l’impatto ambientale.
Nel corso degli ultimi tempi, in qualsiasi settore, la parola maggiormente utilizzata e talvolta abusata, è decarbonizzazione. La decarbonizzazione, che significa letteralmente riduzione del carbonio, non è altro che la progressiva sostituzione dei combustibili fossili (carbone, gas naturali e petrolio) in favore di energie rinnovabili con impatto nullo in termini di componenti emissive nocive e/o la mitigazione delle stesse con iniziative di compensazione come ad esempio il forestry o la carbon sequestration (CCS). Non va confuso il concetto di elettrificazione con quello di decarbonizzazione, che coincide solo in presenza di energia prodotta da fonti rinnovabili e non certamente se prodotta da carbone e/o da idrocarburi.
Il caldo torrido e le alte temperature di questa stagione estiva, correlate al fatto che sono sempre di meno i giorni di pioggia, stanno mettendo a dura prova la sopportazione di tante persone. Il solo mezzo con cui trovare un po’ di refrigerio è rappresentato dall’uso di climatizzatori ad alta efficienza energetica, piuttosto che da ventilatori o dispostivi simili. Siete sicuri, però, di saperlo usare nel migliore dei modi?
Con rinaturazione si intendono tutte quelle operazioni volte al risanamento ambientale tramite l’installazione di nuova vegetazione e la riduzione delle cause del degrado del luogo. Questo processo si pone l’obiettivo di instaurare le relazioni ecologiche in aree particolarmente problematiche e rovinate.
Sostenibilità e risparmio sono due facce della stessa medaglia ma, nel mezzo tra i due c’è sempre il problema dello spreco. Per molti anni siamo stati abituati a credere che le risorse del nostro pianeta fossero infinite e questo ha danneggiato gravemente noi e le generazioni future.
Fortunatamente, tuttavia, ci siamo resi conto che questo modo di agire doveva essere cambiato e, quindi, sempre più persone hanno compreso l’importanza di comportamenti più responsabili.
La sostenibilità passa attraverso diversi aspetti della produzione e tra questi il packaging assume un rilievo importante. Gli imballaggi dei prodotti di largo consumo, infatti, sono una fonte di inquinamento da non sottovalutare, poiché la loro funzione termina quando il prodotto viene aperto o esaurito. Proprio per questo è stato coniato il termine green packaging, che indica tutti gli imballaggi creati nel rispetto dell’ambiente. Un packaging per definirsi sostenibile deve essere quindi funzionale, riciclabile e a basso impatto ambientale.
La sostenibilità ambientale non è importante solo per il singolo cittadino, ma ormai lo è anche per tante aziende, che stanno adottando politiche aziendali eco-friendly. Proprio come fa Itabus, che mette a servizio dei viaggiatori una flotta di autobus per viaggi a lunga tratta sostenibili, di ultima generazione e a emissioni ridotte.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!