clima migliore in Italia

Clima migliore in Italia, la classifica delle città dove si sta meglio

Dove trovare il clima migliore in Italia? Il Corriere della Sera, in collaborazione con iLMeteo.it, ha stilato una classifica delle città italiane in cui si riscontra il clima migliore. Questo tipo di rapporto è stato effettuato prendendo in esame l’Indice di vivibilità climatica che fa leva su 17 parametri. Il responso finale è dato dalle ondate di calore all’escursione termina, all’umidità, alla brezza estiva ed eventi estremi.

clima migliore in Italia
clima migliore in Italia

Ambiente protetto per le api, potenziale svolta in Italia

Attenzione ad una possibile svolta sull’ambiente protetto per le api. C’è un progetto molto interessante per la salvaguardia del nostro ambiente, ma della nostra vita più in generale, che arriva dal Veneto e riguarda il mondo delle api. Questi insetti sono fondamentali per l’intero ecosistema che ci circonda e diventa fondamentale salvaguardarli.

ambiente protetto per le api
ambiente protetto per le api
longevità

Il segreto della longevità si nasconde anche nell’ambiente

Su Nature Medicine è stato pubblicato un nuovo studio che dimostra come il segreto della longevità non sia in realtà strettamente legato alla genetica. Infatti un impatto incisivo arriva sia dallo stile di vita che si segue e sia dall’ambiente in cui si vive. I geni non sono coloro che determinano il futuro di una persona, ci sono fattori ambientali e condizioni di vita che risultano essere dieci volte più importanti della genetica quando si parla di invecchiamento sano e morte precoce.

longevità
longevità
cambiamento climatico

Cambiamento climatico in Veneto, mai tanto caldo come nel 2024

Il cambiamento climatico di questi ultimi anni si è fatto sentire anche in Italia, ma sono decisamente preoccupanti i dati che riguardano il meteo in Veneto. Infatti è emerso come il 2024 sia stato l’anno più caldo di tutto il trentennio di riferimento 1991-2020, con un’anomalia climatica pari a +1,4° C. Situazione anomala verificatasi anche quando si parla di precipitazioni, infatti sono stati di meno i giorni di pioggia, ma decisamente più intensi e con grandi periodi di siccità.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
città più inquinate

Le città più inquinate in Italia ad inizio 2025

Vanno analizzate le città più inquinate in Italia ad inizio 2025. Il nuovo rapporto ‘Mal’Aria di città 2025’ di Legambiente mostra un quadro piuttosto preoccupante sull’emergenza inquinamento in Italia. Si mostra come Frosinone e Milano siano le città più inquinate e purtroppo di questo passo la situazione sarà sempre più complicata.

città più inquinate
città più inquinate
morti per caldo

Morti per caldo in aumento: le ultime previsioni in Italia e nel mondo

Occhio al tema dei morti per caldo. Ogni anno si sentono ancora più spesso notizie di morti causate dal caldo eccessivo e purtroppo questo trend sembra peggiorare con il passare degli anni. Il problema principale è dovuto al costante cambiamento climatico che, soprattutto nell’area mediterranea dell’Europa, si fa sentire con temperature di fuoco durante la stagione estiva.

morti per caldo
morti per caldo
anno più caldo

Il 2024 è stato l’anno più caldo tra quelli analizzati

Conferme sul 2024 come anno più caldo tra i recenti. Copernicus, programma di collaborazione scientifica dell’Unione Europea che si occupa di osservazione della Terra, ha diffuso dei dati alquanto preoccupanti sul clima. Lo ha fatto in collaborazione con le principali agenzie del Regno Unito e del Giappone che si occupano proprio di analizzare il clima.

anno più caldo
anno più caldo
Impatto ambientale

Impatto ambientale per le società che operano nei social network a fine 2024

Focus oggi sull’impatto ambientale per alcuni brand social. Principalmente attraverso l’uso di data center e server ad alta intensità energetica, ogni azione su piattaforme come Instagram, TikTok o YouTube genera emissioni di CO2. Per misurare l’impatto ambientale completo dei social media, Greenly, leader nei servizi di contabilità del carbonio per eventi e aziende, ha condotto uno studio approfondito, evidenziando la responsabilità condivisa delle aziende di social media e degli utenti finali per ridurre questo impatto e avvicinarsi agli obiettivi Net Zero.

Impatto ambientale
Impatto ambientale
anno più caldo

Il 2024 anno più caldo di sempre secondo alcuni studi

Giungono nuovi dati riguardanti il solito bollettino climatico mensile di Copernicus che confermano come il 2024 sia stato l’anno più caldo di sempre. Anche analizzando i dati di novembre 2024, si è arrivati alla conclusione di come sia stato il secondo novembre più caldo, a livello globale, dopo il 2023.

anno più caldo
anno più caldo
congedo climatico gratuito

Congedo climatico gratuito in Spagna: il suo significato

Occorre valutare il tema del congedo climatico gratuito in Spagna. Quanto accaduto a Valencia ha sconvolto l’intero Paese, con il governo che ha deciso di aiutare tutti i lavoratori in caso di allerta meteo. Si parla più nel dettaglio di congedo climatico che permetterà ai lavoratori spagnoli di restare a casa in situazioni climatiche avverse, evitando quanto più possibile di stare in giro. Una mossa inevitabile da parte del Ministero del Lavoro proprio per tutelare i lavoratori in situazioni in cui potrebbero verificarsi disastri climatici.

congedo climatico gratuito
congedo climatico gratuito
alberi in Danimarca

Un miliardo di alberi in Danimarca: il progetto ambientale ambizioso

Cosa sappiamo sul miliardo di alberi in Danimarca? C’è un’idea davvero molto ambiziosa da parte del governo della Danimarca che potrebbe essere il più grande cambiamento mai avvenuto prima per un paesaggio. Si tratta di un piano senza dubbio interessante e che riguarda ovviamente l’ambiente. Più nel dettaglio si ha intenzione di trasformare il 10% dei campi coltivati, in Danimarca, in foreste e habitat naturali.

alberi in Danimarca
alberi in Danimarca
riserve di acqua dolce

Crisi con le riserve di acqua dolce sul pianeta

Non arrivano notizie positive da uno studio effettuato dalla Nasa e dall’Agenzia spaziale tedesca sulle riserve di acqua dolce presenti sul Pianeta Terra. Sono stati infatti esaminati i dati satellitari di quasi un decennio, dal 2015 al 2023 e ciò che è emerso è davvero preoccupante. Infatti è stato notata una costante riduzione delle riserve d’acqua dolce, con circa 1200 chilometri cubi d’acqua persi in dieci anni.

riserve di acqua dolce
riserve di acqua dolce
cambiamento climatico

A rischio gli oceani con il cambiamento climatico in corso

Un nuovo studio pubblicato su Nature ha evidenziato come l’aumento così rapido delle temperature causerebbe un problema di adattamento non indifferente per il plancton, che risulta invece appartenere al mondo di microrganismi necessari per la catena alimentare degli ecosistemi marini. Questo riscaldamento globale in realtà già sta facendo danni ai vari ecosistemi marini, con i coralli praticamente uccisi dal caldo e l’approdo nei nostri mari di pesci tropicali come quelli scorpione o palla.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
Vita sostenibile

Vita sostenibile: consigli pratici per ridurre l’impatto ambientale domestico

Adottare uno stile di vita sostenibile è una scelta che porta benefici non solo all’ambiente, ma anche alla qualità della vita del quotidiano. In più, i piccoli cambiamenti nelle abitudini domestiche possono contribuire a ridurre anche i costi delle bollette, con un beneficio ulteriore per le finanze domestiche.

Scopriamo le principali pratiche eco-friendly che è possibile adottare in casa oggi per ridurre l’impronta ecologica e contribuire, in questo modo, alla salvaguardia del pianeta.

Vita sostenibile
Vita sostenibile