Dove vanno a finire i sacchetti di plastica?

sacchetti-di-plasticaTra le tante catene stupide che ci si ritrova a cestinare ogni giorno nella mail, oggi ne ho ricevuto una intelligente, una presentazione in power point efficacemente elaborata con delle immagini che non possono lasciare insensibili, e che affronta il problema dei sacchetti di plastica, dell’impatto che hanno sull’ambiente, sugli ecosistemi.
Ogni giorno insieme ai nostri acquisti, anche quelli meno ingombranti, ci portiamo a casa anche decine di buste di plastica. Ma in pochi sanno veramente che fine faranno quei sacchetti utilizzati una sola volta e cestinati subito dopo.

Le stime del National Geographic parlano di una cifra compresa tra i 500 miliardi e il trilione di unità utilizzate ogni anno in tutto il mondo. Costose da riciclare secondo Jared Blumenfeld, direttore del dipartimento del Medio Ambiente di San Francisco: per il riciclaggio di una tonnellata di borse di plastica si spendono 4.000 dollari, comprare la stessa quantità nuova costa soltanto 32 dollari.

Solo l’1% dei sacchetti di plastica viene riciclato, il resto, 8 milioni di libbre di plastica, finisce negli oceani e mette a rischio la flora e la fauna marina.
Alcuni animali li mangiano, convinti che siano cibo, gli uccelli vi rimangono intrappolati e muoiono, milioni di sacchetti arrivano sulle rive di mari e oceani creando scenari che definire incivili e deturpanti della bellezza delle coste è riduttivo.
Molti Paesi hanno proibito da tempo l’uso delle buste plastificate, il Bangladesh, la Cina, il Rwanda, l’Irlanda ne ha ridotto il consumo del 90% introducendo una tassa apposita. Altri hanno seguito e stanno per seguire lo stesso esempio.

Per evitare che i sacchetti di plastica continuino a inquinare il mondo, è sufficiente utilizzare per i nostri acquisti le borse di tela. Belle, pratiche, non corrono il rischio di rompersi quando portiamo oggetti pesanti o di vetro, non lasciano segni sulle dita quando le portiamo per tanto tempo, e soprattutto sono ecologiche. Usarle farebbe risparmiare sei sacchetti di plastica a settimana, 24 al mese, 288 all’anno, 22.176 sacchetti in una vita media. Senza contare l’enorme risparmio di petrolio necessario alla loro produzione. E la consapevolezza, quando ci troviamo di fronte ad immagini come quelle inserite nella gallery sotto, di non essere partecipi di questo disastro ecologico.

34 commenti su “Dove vanno a finire i sacchetti di plastica?”

  1. Pingback: Indie-Spot Magazine » Buste di plastica al bando e multe salate per i trasgressori, succede a Torino

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.