Quasi 1000 balene salvate ogni anno da Greenpeace, ma il Giappone non demorde

balene_salto.jpg

Molte specie di balene sono in via d’estinzione, ma questo sembra importare poco al governo giapponese. Infatti il mercato della carne dei grandi cetacei è il fulcro dell’economia del sol levante, che non si cura del rischio di rimanere senza prede tra qualche decina di anni, ma continua a cacciare quelle che ci sono adesso, indistintamente.

La cosa più grave è che, secondo un sondaggio effettuato dal Nippon Research Center Ltd (membro della Gallup International Association), risulta che l’87% dei giapponesi non sa che la caccia alle balene viene finanziata con i propri soldi.
L’istituto di ricerca ha effettuato questo sondaggio su un campione di 1501 persone che vanno dai 15 ai 60 anni. Da qui è emerso che sono il 25% quelli che si oppongono alla caccia, mentre il 31% la sostiene, ma solo nelle proprie acque.


Infatti una decisione della Commissione Baleniera Internazionale (IWC) ha vietato la caccia delle balene in acque internazionali dall’86, ma il Giappone non sembra curarsene, e la continua con la scusa della ricerca. Infatti il denaro sottratto dalle tasche dei cittadini va a finire in un fondo denominato “ricerca scientifica baleniera“, che permette ai predatori di cetacei di agire liberamente, sia in acque proprie che in quelle internazionali, con le carte in regola.

I fondi che ogni anno vanno ad ingrossare le tasche dei cacciatori di balene sono circa 5 milioni di dollari, ma in realtà questi non hanno portato ad un solo dato sulla vita delle balene, ma solo alla macellazione e alla vendita della loro carne.
Gli attivisti di Greenpeace, in questi ultimi 22 anni, hanno raccolto moltissimi dati sulle balene, senza nemmeno sfiorarne una, e si sono dati da fare per fermare questa mattanza.
Il primo provvedimento è stato di bloccare le navi carburante che rifornivano le baleniere, con successo.

Il secondo è stato inseguire le baleniere “scientifiche” per non farle attraccare. In questo modo è impossibile per i cacciatori attaccare le balene, perchè in movimento non hanno la possibilità di agganciarle. Con queste attività Greenpeace ha salvato circa 935 balenottere minori e 50 comuni in un anno, grazie alla loro barca Esperanza.
Peccato però che gli attivisti siano lasciati al loro destino, dato che gli organismi internazionali non gli danno una mano, e le altre nazioni, compresa l’Italia, non si mobilitano per non rovinare i rapporti con il Giappone.

2 commenti su “Quasi 1000 balene salvate ogni anno da Greenpeace, ma il Giappone non demorde”

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.