Una ricerca compiuta dalla Regione Puglia ha svelato interessanti aspetti sulle polveri sottili, anche note come particolato atmosferico, PM.
Lo studio su La vera identità delle polveri sottili è stato condotto dal dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e dal dipartimento di Fisica dell’Università del Salento in collaborazione con le società Lenviros s.r.l e Fai Instruments s.r.l.
Le polveri sottili sono nocive, e questo già si sapeva. Ma determinante per comprenderne la pericolosità non è la loro dimensione, ma la loro provenienza: le particelle che provengono dallo smog e dal traffico cittadino sono leggere e molto dannose per la salute; quelle che arrivano dal deserto del Sahara sono più pesanti ma non pericolose. Le polveri sottili al Nord sono molto nocive perché provenienti per lo più dallo scarico delle auto; quelle che circolano nell’aria dei Paesi Mediterranei e del Sud Italia non sono dannose perché arrivano dai deserti dell’Africa.
I risultati della ricerca se da un lato meritano il plauso per l’innovazione e i propositi raggiunti con il progetto SIMPA (Sistema Integrato per il Monitoraggio del Particolato Atmosferico), dall’altro sono un esempio di come investire nella ricerca, nelle università, e nei giovani, dunque nel futuro della nostra economia, come evidenzia la vice presidente della regione Puglia, Capone
Siamo la Regione che ha puntato di più in Italia su un binomio vincente: ricerca e giovani. In questo progetto vediamo all’opera un team di 23 ricercatori, più due docenti, con un’età media di trent’anni, per la maggior parte donne, che volano davvero alto per qualità delle idee e per la carica innovativa del loro approccio alla soluzione dei problemi. A questi giovani cervelli abbiamo fornito gli strumenti per alzare il livello di competitività della Puglia, valorizzando attraverso le loro idee, il nostro stesso territorio. Grazie a loro la Puglia ancora una volta si distingue come un caso internazionale nel mondo della ricerca.
La ricerca offre interessanti risvolti economici perché se finora le direttive comunitarie imponevano multe di 10.000 euro al giorno per chi superasse la soglia di polveri sottili, adesso che è stato accertato che non sono il peso o la dimensione, ma la provenienza a determinare effetti nocivi sulla salute, le leggi dovranno essere riviste. Ce lo spiega Gianluigi De Gennaro, uno dei giovani ricercatori
Le polveri fini del Tavoliere sono diverse da quelle della Pianura Padana. A Milano le polveri prodotte dal traffico restano lì, come imprigionate in una piccola scatola. Il nostro territorio invece ha capacità disperdenti migliori perché c’è vento, sole, scambi di calore terra-aria. Ecco perché in Puglia siamo più soggetti agli eventi transfrontalieri cioè ad apporti di polveri da altre parti del mondo. Noi abbiamo concentrazioni di PM10 molte alte. Provengono dal Sahara e dal Nord Est dell’Europa, però per fortuna non sono così pericolose come quelle prodotte dal traffico. Gli strumenti tradizionali misurano il particolato, cioè le polveri, ma ignorano da dove provenga. Noi invece abbiamo sviluppato strumenti e metodi per capire l’origine delle particelle, se sono locali o se provengono dall’estero. Questo ci permette, tra l’altro, di fornire all’Ue le prove richieste per ridurre le infrazioni.
[Fonte: Adnkronos]
[Foto: vincenzobrancatisano; terranauta]
Commenti (1)