Nasce Parchicard, la carta Cts per il turismo sostenibile

parchi-cardL’accesso ai ventidue parchi italiani e la fruizione dei vari servizi offerti nelle riserve naturali d’Italia avverrà con ulteriori agevolazioni, a parte quelle già presenti, per i possessori della Parchicard, la prima carta servizi dedicata esclusivamente alle aree protette del nostro Paese. La carta è stata sviluppata come un incentivo per lo sviluppo del turismo sostenibile e per la crescita socio-economica delle popolazioni locali. Ad usufruirne saranno anziani, scuole, giovani e disabili, con l’obiettivo primario di favorire e agevolare il turismo sociale.

Il progetto è stato realizzato dal Centro Turistico Studentesco in collaborazione con l’Associazione Carta Giovani e con il supporto di Federparchi e Federculture, grazie ai finanziamenti ricevuti dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.


L’idea di una carta che agevolasse l’ingresso al nostro patrimonio naturale nasce all’indomani di una indagine del Cts dalla quale è emerso che il 50% degli intervistati raramente visitava Parchi nazionali, e che il 34% riteneva non ci fossero abbastanza informazioni a riguardo, sui servizi offerti nelle aree protette, eventuali escursioni, indicazioni precise e dettagliate, insomma, che incentivassero alla visita e stuzzicassero ulteriormente la voglia di immergersi nella bellezza delle oasi. La scarsa fruizione dei parchi è causata oggi da un’insufficiente propaganda sui numerosi servizi offerti dai Parchi nazionali:

La scarsa fruizione  è legata in primo luogo alla mancanza di informazioni su cosa visitare, su cosa fare e sui servizi disponibili (34%), seguita dall’accessibilità  in termini di collegamenti e inefficienza dei trasporti (20%) e alla possibilita’ di trovare servizi adatti alle proprie esigenze (14%).

Proprio per sopperire alla mancanza di dati sui Parchi la card sarà accompagnata da una guida, come spiegano al Cts:

In particolare, le agevolazioni riguarderanno musei, centri visita ed aree faunistiche, strutture ricettive e di ristorazione, servizi turistici, servizi di trasporto e noleggio, negozi di artigianato, di prodotti tipici ed esercizi commerciali in genere. Entrambe, la card e la guida saranno distribuite gratuitamente presso le sedi di Cts, le sedi di alcune Associazioni di turismo sociale, gli Informagiovani e i centri visita dei parchi.

O più  comodamente per noi internauti si potrà scaricarla collegandosi al sito web dedicato www.parchicard.it

2 commenti su “Nasce Parchicard, la carta Cts per il turismo sostenibile”

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.