La passione rende grande un nome e Monini è da tempo simbolo di qualità e tradizione tutta italiana. Produce olio extravergine da oltre un secolo, con l’occhio sempre vigile all’innovazione e all’ambiente. Ecco perché anche i nipoti del fondatore con oltre 100 dipendenti sono stati lodati per il loro impegno dal Direttore Generale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente Francesco La Camera, il quale ha confermato: “L’obiettivo del nostro lavoro è promuovere la sostenibilità nei settori produttivi decisivi per il nostro Paese, come l’agroalimentare, attraverso strumenti di valutazione ambientale in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Le aziende hanno capito l’importanza di puntare al miglioramento delle performance ambientali, verso uno sviluppo sempre più sostenibile”.
Expo2015, il padiglione del Bangladesh e la coltivazione sostenibile del riso
Il padiglione del Bangladesh all’Expo2015 di Milano è compreso nel cluster del riso, e sarà proprio il riso a caratterizzare tematicamente lo spazio espositivo del Bangladesh, che in linea con gli altri paesi appartenenti al cluster, si presenterà ai visitatori come una sorta di risaia, tra coltivazioni e grandi specchi che rievocano l’acquosa coltura del cereale, alimento base, sulla Terra, per quasi tre miliardi di persone.
Expo2015, padiglione del Benin: l’alimentazione come elemento di socialità
Nel padiglione del Benin a Expo2015 l’alimentazione giocherà un ruolo di primissimo piano, e nello spazio espositivo del paese ne verrà evidenziata l’importanza per la cultura, le tradizioni e l’economia. Il Benin partecipa all’esposizione universale di Milano all’interno del Cluster Frutta e Legumi.
Ulivi e Xylella fastidiosa, accolto ricorso al Tar, smentito contagio in Liguria
In merito al batterio degli ulivi, la Xylella fastidiosa che sta destando enorme preoccupazione nel Salento e non solo, abbiamo due importanti notizie: in primo luogo è stato accolto il ricorso dei vivaisti pugliesi da parte del Tar, decisione che dovrebbe portare il commissario Silletti a variare il piano considerando anche le recenti indicazioni dell’UE; in secondo luogo è giunta una smentita in merito al presunto contagio di un ulivo in Liguria: le analisi hanno dato esito negativo.
Expo2015, padiglione Isole Comore: l’importanza di un’alimentazione sana
All’Expo2015 di Milano le Isole Comore si presentano con un padiglione ispirato al tema “Nutrirsi comoriano per nutrirsi bene”, chiaramente correlato al tema generale dell’esposizione universale milanese, Nutrire il pianeta – Energia per la vita. Per le quattro isole dell’arcipelago dell’Oceano Indiano, una produzione alimentare di qualità, insieme a un incremento del turismo naturalista, sono le tematiche chiave per uno sviluppo economico intelligente che possa ridurre la povertà nel paese.
Allergie, bollettino pollinico settimana 7-12 maggio 2015
Per tutti coloro che soffrono di allergie ecco i dati del bollettino pollinico della settimana con le previsioni relative alla concentrazione dei vari pollini nell’aria, nelle varie zone d’Italia, per le giornate comprese tra giovedì 7 maggio e martedì 12 maggio 2015.
Acqua contaminata a Brindisi, dopo le conferme il sequestro della discarica
I carabinieri del Noe sequestrano la discarica comunale di Brindisi sulla strada per San Vito dei Normanni: l’acqua di falda è stata contaminata, con ferro, manganese e nichel nell’acqua potabile. Si parla di un sequestro per beni del valore di 50 milioni e di conseguenti problemi anche per la già presente emergenza rifiuti nella zona.
Expo2015, padiglione Malta: il miele e l’importanza delle tradizioni per il futuro
Il padiglione di Malta all’Expo2015 di Milano fa parte del cluster Bio-Mediterraneo, l’isola si presenta all’esposizione con un concept dal tema “Provenienti dal passato, custodite per il futuro, da provare a Expo Milano 2015”, attraverso cui il paese punta a evidenziare le proprie tradizioni millenarie dell’area agroalimentare e come la qualità dei prodotti tradizionali rappresenti un punto di partenza per il futuro del settore.
Expo2015, il padiglione del Belgio tra cordialità e sostenibilità ambientale
Il padiglione del Belgio all’Expo2015 di Milano che ha da poco aperto i battenti, è incentrato sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione e l’alimentazione. Il tema della struttura del Belgio è “La cordialità del Belgio ha un futuro sostenibile”, e si presenta come un laboratorio aperto di innovazioni e idee per il domani sul modello della “Lobe City”. Non mancheranno approfondimenti e degustazioni di prodotti tipici quale la cioccolata, le patatine fritte e le birre artigianali.
Xylella fastidiosa, parte degli ulivi da eradicare, incognita Primitivo
Cambia il piano per il contrasto alla Xylella fastidiosa, il batterio che contribuisce al disseccamento rapido degli ulivi del Salento e di parte del resto della Puglia: in una fascia tra Brindisi e Taranto via all’eradicazione degli ulivi per creare una zona cuscinetto, le sorti delle piantagioni di vite per la produzione del Primitivo sono ancora poco chiare.
Israele, 10 grandi innovazioni ambientali dall’agricoltura alle auto elettriche
Ecco una lista di 10 grandi innovazioni ambientali da Israele, che spazia dall’agricoltura e l’irrigazione alla mobilità sostenibile per scooter e auto elettriche, senza dimenticare l’inquinamento atmosferico e il riciclaggio dei materiali.
Scienza, la durata del giorno su Saturno scoperta in Israele con un nuovo metodo
Un’interessante novità sul fronte della scienza giunge da Israele e dall’università di Tel Aviv più in particolare: la durata del giorno su Saturno è al centro di uno studio in cui, tramite un nuovo metodo, si è giunti a dati più precisi. Il nuovo metodo è importante anche per lo studio della struttura interna del pianeta e sarà applicato anche su Urano e Nettuno.
Expo2015, padiglione Tanzania: cibo e spezie rappresentativi di una cultura
All’Expo2015 di Milano il padiglione della Tanzania avrà come tema “Sperimentare la cultura della Tanzania attraverso il cibo e le spezie”. La nazione, con le sue oltre 120 etnie di origini autocnone ma anche europee e asiatiche, con le contaminazioni culturali derivanti dal periodo del colonialismo arabo, si presenta culturalmente ricca e variegata, e all’Expo2015, il cui tema è Nutrire il pianeta – Energia della vita, proporrà un viaggio virtuale che avrà come linea guida le spezie e il cibo più in generale.
Allergie, bollettino pollinico settimana 23-28 aprile 2015
Arrivano i nuovi dati per chi soffre d’allergie contenuti nel bollettino pollinico della settimana, con le previsioni sui pollini nell’aria dal 23 al 28 aprile 2015, per le varie zone d’Italia. In molte aree, come vedremo, si segnala un netto aumento della presenza di svariate tipologie di pollini, compresi quelli delle graminae.