Nel panorama delle auto elettriche una tecnologia per la ricarica rapida della batteria dovrebbe giungere da Israele nel prossimo anno: alla conferenza Think Next di Microsoft, infatti, la startup StoreDot ha presentato la sua nuova soluzione che permetterebbe, in 5 minuti, di ricaricare la batteria dell’auto elettrica al punto di garantire 480 km di autonomia.
Expo2015, padiglione Marocco: un viaggio di gusto e di formazione
Il padiglione del Marocco all’Expo2015 di Milano ha come tema “Marocco, un viaggio di sapori”, ed è strutturato per guidare i visitatori su percorsi da un lato sensoriali e dall’altro informativi e formativi più in generale: intrattenimento e gusto da un lato, riflessione ed educazione al futuro alimentare dall’altro.
Expo2015, padiglione Moldova: l’energia per il cibo viene sempre dal sole
Il padiglione della Moldova all’Expo2015 di Milano si presenta con un tema che lega a doppio filo la produzione alimentare nel mondo alla necessità di utilizzare fonti di energia rinnovabili, e in particolare di attingere, per il futuro, all’energia solare. Il tema della partecipazione della Moldova all’Expo milanese è, difatti: Splenda la luce – L’energia del Sole, l’energia della Terra, il cibo per l’umanità.
Allergie, bollettino pollinico settimana 21-26 maggio 2015
Per i tanti italiani che soffrono di allergie ecco il bollettino pollinico della settimana con le previsioni sulla presenza di pollini nell’aria, nelle varie zone d’Italia, per le giornate dal 21 al 26 maggio 2015. In molte regioni si prospettano giorni difficili per gli allergici.
Expo2015, padiglione Turchia: il cibo del futuro nella cultura storica
Il padiglione della Turchia all’Expo2015 di Milano presenta un concept perfettamente in linea con il tema generale dell’esposizione universale (Nutrire il pianeta – Energia per la vita): “Scavare nella storia per il cibo del futuro”. Il tema alimentare è centrale e con esso il rapporto tra cultura e storia passata e necessità di muoversi con intelligenza nel futuro prossimo, in uno scenario di sostenibilità ambientale e di attenzione al pianeta.
Verde dentro: rispetto dell’ambiente ed efficienza energetica nella propria azienda
Si parla tanto di eco-sostenibilità ed efficienza energetica, ma la strada da seguire affinché non restino solo concetti ma una priorità per il rispetto totale del Pianeta Blu, è ancora lunga. Ecco perché sono sempre più al centro di un dibattito globale e contemporaneo particolarmente sentito, in primo piano tra i temi da discutere all’interno della Comunità Internazionale e della Comunità Europea. Vivere green può fare la differenza, oggi ancora di più sia a livello ambientale che economico. Rilanciare l’ambiente urbano regala un nuovo concetto di vivibilità ai nostri spazi vitali, ma permette anche di sfruttare risorse in tema di forza lavoro e disponibili in natura.
Expo2015, padiglione Gibuti: mille sapori da un clima tropicale
La Repubblica di Gibuti partecipa all’Expo2015 di Milano con un padiglione dal tema Il paese dai mille e un sapore, che sottolinea la ricchezza culinaria del paese, autentico meltin pot gastronomico per via delle tante influenze culturali. Il clima tropicale della repubblica del Corno d’Africa e la possibilità di coltivare in simili zone sarà un altro dei temi centrali della presenza dello stato all’Expo. Il padiglione del Gibuti è inserito all’interno del cluster delle zone aride.
Expo2015, le innovazioni agricole di Israele contro la siccità in un campo dimostrativo a Lodi
Dall’Expo2015 di Milano a un campo dimostrativo a Lodi, davanti al PTP Science Park della città: le innovazioni agricole presentate all’esposizione universale dallo stato israeliano, nel padiglione intitolo Fields of Tomorrow, saranno al centro di quello che è stato denominato Demo Field: Agricolture of Tomorrow, circa un ettaro di terra con collineatta artificiale, serre e un frutteto.
Con Illumina il riciclo, Ecolamp insegna la raccolta differenziata delle lampadine a basso consumo
Sabato 9 e domenica 10 maggio si è svolta la quarta edizione di Illumina il riciclo, la campagna volta a sensibilizzare sull’importante tema dello smaltimento delle lampadine a basso consumo che ha visto ancora una volta il Consorzio Ecolamp e Legambiente in prima linea.
Allergie, bollettino pollinico settimana 14-19 maggio 2015
Per quanti soffrono di allergie in Italia, ecco il bollettino pollinico della settimana con le previsioni dal 14 al 19 maggio 2015, divise entro le varie macroregioni del nostro paese. In diverse zone la concentrazione di pollini nell’aria è considerevole, con un aumento in particolare dei temuti pollini delle graminae.
Olio extravergine di oliva: qualità e rispetto dell’ ambiente
La passione rende grande un nome e Monini è da tempo simbolo di qualità e tradizione tutta italiana. Produce olio extravergine da oltre un secolo, con l’occhio sempre vigile all’innovazione e all’ambiente. Ecco perché anche i nipoti del fondatore con oltre 100 dipendenti sono stati lodati per il loro impegno dal Direttore Generale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente Francesco La Camera, il quale ha confermato: “L’obiettivo del nostro lavoro è promuovere la sostenibilità nei settori produttivi decisivi per il nostro Paese, come l’agroalimentare, attraverso strumenti di valutazione ambientale in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Le aziende hanno capito l’importanza di puntare al miglioramento delle performance ambientali, verso uno sviluppo sempre più sostenibile”.
Expo2015, il padiglione del Bangladesh e la coltivazione sostenibile del riso
Il padiglione del Bangladesh all’Expo2015 di Milano è compreso nel cluster del riso, e sarà proprio il riso a caratterizzare tematicamente lo spazio espositivo del Bangladesh, che in linea con gli altri paesi appartenenti al cluster, si presenterà ai visitatori come una sorta di risaia, tra coltivazioni e grandi specchi che rievocano l’acquosa coltura del cereale, alimento base, sulla Terra, per quasi tre miliardi di persone.
Expo2015, padiglione del Benin: l’alimentazione come elemento di socialità
Nel padiglione del Benin a Expo2015 l’alimentazione giocherà un ruolo di primissimo piano, e nello spazio espositivo del paese ne verrà evidenziata l’importanza per la cultura, le tradizioni e l’economia. Il Benin partecipa all’esposizione universale di Milano all’interno del Cluster Frutta e Legumi.
Ulivi e Xylella fastidiosa, accolto ricorso al Tar, smentito contagio in Liguria
In merito al batterio degli ulivi, la Xylella fastidiosa che sta destando enorme preoccupazione nel Salento e non solo, abbiamo due importanti notizie: in primo luogo è stato accolto il ricorso dei vivaisti pugliesi da parte del Tar, decisione che dovrebbe portare il commissario Silletti a variare il piano considerando anche le recenti indicazioni dell’UE; in secondo luogo è giunta una smentita in merito al presunto contagio di un ulivo in Liguria: le analisi hanno dato esito negativo.