All’Expo2015 di Milano il padiglione della Mauritania ha come tema “Le colture irrigate all’ombra dei palmeti nelle zone aride del deserto e l’alimentazione casearia”: la struttura, inserita nel cluster dedicato alle zone aride, permetterà ai visitatori di approfondire le modalità di produzione alimentare nel deserto e i prodotti tipici della nazione, per la quale anche il sale, la pesca e la produzione di bottarga rappresentano attività non trascurabili.
Expo2015, padiglione Senegal: le sfide alimentari dalla produzione alla protezione
Il padiglione del Senegal all’Expo2015 di Milano è collocato all’interno del cluster dedicato alle zone aride. Il tema della partecipazione della repubblica africana all’esposizione universale lombarda è “Produrre, nutrire e proteggere: le sfide della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile in Senegal”. Lo stato si ritrova a dover fronteggiare più di altri le conseguenze dei cambiamenti climatici: le sfide alimentari per la Repubblica del Senegal tengono sempre conto delle problematiche ambientali connesse alla produzione e le necessità di adeguarsi a un clima in costante mutamento.
Expo2015, padiglione Israele: teorie e strategie d’intervento contro la desertificazione
Si è tenuto un importante seminario, nel padiglione di Israele all’Expo2015 di Milano, dedicato al tema della desertificazione e alle strategie per contrastare il problema. Dall’obiettivo della Land Degradation Neutrality esposto dal professor Uriel alle tecniche sull’esempio concreto della Mongolia, passando per il recupero degli ecosistemi degradati nel deserto del Negev, in Israele, attraverso antiche tecniche di approvvigionamento idrico, ecco un sunto degli approfondimenti forniti durante la conferenza.
Expo2015, padiglione Somalia: la vita può prosperare anche in zone aride
Il padiglione della Somalia all’Expo2015 di Milano, che potrà essere visitato fino alla fine di ottobre, ha come tema “L’abbondanza da poca acqua – Somalia: i suoi animali, i suoi profumi. Il padiglione somalo fa parte del cluster dedicato all’alimentazione e alla nutrizione nelle zone aride.
Nutella e olio di palma, le accuse, le scuse e il profondo commento del ministro Galletti
L’attacco del ministro Francese dell’Ecologia alla Nutella e all’olio di palma contenuto nel prodotto di casa Ferrero ha scatenato un forte dibattito. Sono arrivate quesi subito le scuse del ministro Ségolène Royal, poiché la Nutella contiene sì l’olio di palma, ma certificato come sostenibile, quindi in teoria non correlato alla deforestazione causata, in genere, dalle coltivazioni di tale pianta. In tutto questo dibattito il ministro italiano dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha voluto prendere posizione con un commento che, ahinoi, è lontano da quello che molti si aspetterebbero dal titolare del ministero dell’ambiente.
Expo2015, padiglione Grecia: cibo semplice per la salute e la sostenibilità ambientale
Il padiglione della Grecia all’Expo2015 di Milano, visitabile fino all’ultimo giorno d’ottobre, si presenta con un concept fortemente legato al tema dell’esposizione universale, Nutrire il pianeta – Energia per la vita. La struttura basandosi sul modello della dieta greca propone approfondimenti e riflessioni sulla necessità di orientare le proprie abitudini alimentari verso un’alimentazione sostenibile, a base di alimenti vegetali, semplici e “puri”, ovvero adulterati il meno possibile.
Plastica di canapa, un materiale ecosostenibile come risorsa per il futuro
In occasione della 45° edizione della Giornata Mondiale della Terra, tenutasi il 22 aprile, le immagini scioccanti del progetto realizzato da Boredpanda hanno fatto il giro del web: attraverso 22 foto strazianti di animali vittime dell’inquinamento, il sito – che raccoglie curiosità e nuovi spunti di vario genere – ha voluto sensibilizzare sulla questione dell’utilizzo sconsiderato della plastica da parte dell’uomo e sugli effetti che essa produce nell’ambiente.
Expo2015, padiglione Israele: eventi su agricoltura e desertificazione dal 14 al 18 giugno
All’Expo2015 di Milano si preparano eventi importanti nel padiglione di Israele: il 14, 15 e 16 giugno 2015 avremo un evento targato KKL con panel di discussione sull’agricoltura nelle zone desertiche, mentre il 18 giugno si terrà un’importante conferenza sulla desertificazione e la conservazione del suolo.
The GreenWatcher, il sito che tutela utenti e aziende nella scelta di attività ecosostenibili
Innovazione ed ecosostenibilità: in una parolaThe GreenWatcher, una comunità dove possono incontrarsi e confrontarsi tutti coloro che posseggono un’attività e che hanno a cuore la salute del pianeta.
Expo2015, il padiglione Ecuador tra profumi, esplosioni di colori e ologrammi 3D
Il padiglione dell’Ecuador all’Expo2015 di Milano si presenta particolarmente spettacolare: l’esplosione di colori che caratterizza l’esterno della struttura fanno da apripista, per il visitatore, a un “Viaggio al centro della vita”, secondo il motto scelto per rappresentare il progetto. Il tema ufficiale della partecipazione è invece Discover ouR-Evolution: parole emblematiche se si considera che questa è la prima volta che la nazione partecipa a un’esposizione universale con un proprio padiglione. All’interno non mancheranno sorprese tecnologiche come riproduzioni di profumi e ologrammi 3D.
Expo2015, il padiglione Albania, il cibo e il cluster Bio-Mediterraneo
Il padiglione dell’Albania all’Expo2015 di Milano si trova nel cluster Bio-Mediterraneo. Il tema della partecipazione dello stato all’esposizione universale è “Il nostro cibo, la nostra storia, il nostro mistero…” e il padiglione si presenta fortemente incentrato sul tema dell’agricoltura e della gastronomia che caratterizza l’intero Expo2015. Ecco i dettagli sulla struttura, sul progetto e sul cluster di cui il padiglione albanese fa parte.
Expo2015, padiglione Irlanda: natura, paesaggi e tanta ospitalità
Il padiglione dell’Irlanda all’Expo2015 di Milano ha come tema “Lavorando con la natura”. I visitatori del padiglione potranno ammirare nella mostra Wild Atlantic Way e attraverso tanti contenuti esposti in via multimediale, la meravigliosa natura, i paesaggi verdi, la selvaggia costa Atlantica, la celebre campagna irlandese. Non mancheranno interessanti approfondimenti a tema alimentare, basati sulle tradizioni agricole irlandesi, ecologicamente sostenibili sotto molti aspetti.
Expo2015, padiglione Colombia: l’equilibrio tra uomo e natura è possibile
All’Expo2015 di Milano il padiglione della Colombia si presenta come dimostrazione della possibilità concreta di raggiungere, in un determinato territorio, l’equilibrio tra uomo e natura: il tema della partecipazione della nazione all’esposizione universale milanese è, infatti, “Naturalmente sostenibile”. Non mancheranno nel padiglione colombiano le tematiche portanti dell’intero Expo: l’alimentazione, la sostenibilità, la necessità di uno sviluppo intelligente in futuro.
Auto elettriche, da Israele una tecnologia per ricaricare la batteria in 5 minuti
Nel panorama delle auto elettriche una tecnologia per la ricarica rapida della batteria dovrebbe giungere da Israele nel prossimo anno: alla conferenza Think Next di Microsoft, infatti, la startup StoreDot ha presentato la sua nuova soluzione che permetterebbe, in 5 minuti, di ricaricare la batteria dell’auto elettrica al punto di garantire 480 km di autonomia.