I motori di ricerca sono forse uno degli strumenti più affascinanti per comprendere il tempo che viviamo e le tendenze che attraversano il nostro quotidiano. Come da tradizione da ormai 15 anni, anche in questo fine 2015 il report Google Zeitgeist è l’occasione per rivedere i temi e gli eventi che più hanno suscitato l’attenzione dei navigatori e dell’opinione pubblica.
Cop21, le reazioni all’accordo di Parigi sul clima
All’indomani dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sono numerosi i commenti, le reazioni e le osservazioni arrivate da tutto il mondo. Se in generale il documento finale della Cop21 è giudicato come un passo importante per il contrasto al riscaldamento globale, restano aperti anche diversi dubbi legati soprattutto alla difficoltà di trasformare i principi emersi da Parigi in azioni concrete e coordinate.
Report ambientale fai da te, le app di eENVplus
Un report ambientale fai da te, un’analisi costruita in base alle necessità di ognuno: sarà presto possibile grazie a una serie di applicazioni che verranno messe a punto e che integreranno studi scientifici e tecnologici diversi, con l’obiettivo di carpire informazioni importanti. A realizzare queste innovative App è il progetto confezionato da eENVplus e co-finanziato dalla Commissione Europea che vede ISPRA tra i partner principali. Ad oggi le app sono in parte già fruibili su computer, tablet e smarthphone.
Cop21, cosa è stato deciso nella conferenza sul clima di Parigi
Erano molte le attese attorno alla Cop21, la XXI Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico ospitata a Parigi. Un vertice tra i rappresentati delle nazioni del mondo chiamati a decidere una politica comune e coordinata per limitare gli effetti negativi del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. In questo quadro complesso il summit di Parigi si è lungamente avvolto in una trattativa tra interessi contrapposti fino a produrre un accordo condiviso che apre nuovi scenari per le politiche ambientali.
Con la Epson PaperLab la carta si ricicla in ufficio
Ha le potenzialità per una piccola ma significativa rivoluzione ecologica la nuova Epson PaperLab. Sviluppata dalla Seiko Epson Corporation questa macchina permetterà di riciclare la carta direttamente in ufficio con un procedimento ad elevata efficienza destinato a dare valore aggiunto al ciclo della carta.
Lampade a LED, vantaggi e convenienza
Le lampade a LED rappresentano quella che potremmo definire l’ultima frontiera per l’illuminazione privata e pubblica. Questa tecnologia promette una eccezionale efficienza, notevoli risparmi sulla bolletta ed una longevità superiore. Proviamo a capire meglio le grandezze in gioco e il reale livello di convenienza di questa soluzione.
Cop21, la Conferenza sui cambiamenti climatici tra speranze ed obiettivi ambiziosi
Fino al prossimo 11 dicembre Parigi ospita la XXI Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico, anche nota con la sigla Cop21. La capitale francese riunirà i rappresentanti di gran parte dei paesi del mondo con l’ambizioso obiettivo di raggiungere un accordo vincolate sulla riduzione delle emissioni inquinanti ed il contenimento del cambiamento climatico.
Scala Mercalli per i terremoti, come e quando si usa
Per la classificazione di un terremoto si ricorre spesso a indicatori sintetici espressi sotto forma di scala. La Scala Mercalli e la Scala Richter sono probabilmente le più note al pubblico ma seguono percorsi sostanzialmente diversi e tra loro non direttamente comparabili.
L’inquinamento uccide: più di 80mila morti all’anno in Italia
L’inquinamento ambientale uccide e fa registrare in Italia un record davvero poco edificante: più di 80mila persone perderebbero infatti la vita ogni anno a causa degli elevati livello di inquinamento nell’aria che metterebbero a repentaglio la salute.
Energia solare in aumento tra gli italiani
Gli italiani sono sempre più propensi ad utilizzare l’energia solare che viene preferita di gran lunga alle fossili: è questo che emerge dal XIII Rapporto Gli Italiani e il Solare. Un trend positivo, quello degli ultimi anni, che è stato confermato anche nell’ultima annata con una percentuale di gradimento registrata nel mese di novembre 2015 (rispetto all’uso del fotovoltaico), pari all’87%.
Ecomondo 2015, riciclo incentivante degli oli: il progetto di Eurven
A Ecomondo 2015, l’azienda Eurven ha presentato un doppio progetto tutto votato alla ecosostenibilità: riciclo incentivante degli oli e il 2Pay ovvero un sistema di incentivo che va ad affiancarsi a quello classico soprannominato a coupon.
Le zucche di Halloween diventano biocarburante
Halloween 2015 non ha fatto nemmeno in tempo ad arrivare e ad essere festeggiato (e speriamo che l’abbiate celebrato in maniera ecologica) che arriva la notizia dell’inquinamento da zucca. Le
Expo2015, padiglione Israele tra i preferiti dai visitatori
Si conclude Expo2015 e il bilancio è tutto sommato positivo per una manifestazione verso la quale erano tanti gli scettici. Tra i tanti padiglioni stranieri allestiti all’interno della esposizione universale, quello di Israele è tra i cinque preferiti dai visitatori.
Consigli per festeggiare un Halloween ecologico
Celebrare un Halloween ecologico o verde o eco-friendly è molto semplice e festeggiando insieme all’ambiente vivremo una notte delle streghe divertente e salubre. Come fare tutto questo? Halloween, come ormai