oli usati

Oli usati, raccolte oltre 166 mila tonnellate dal COOU

oli usati
Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) è uno dei pilastri su cui si regge il sistema della raccolta differenziata in Italia. Operativo da oltre 30 anni, questo ente si occupa della raccolta degli oli lubrificanti esausti dismessi dai motori a scoppio e ne cura quindi l’avvio ad un processo di riciclo. Presente ad Ecomondo 2016, il COOU ha presentato alcuni dati relativi all’attività del consorzio nello scorso anno. Tra questi si segnala l’elevato tasso di rigenerazione che permette di produrre nuovo lubrificante a partire dagli oli usati.

nissan leaf black edition

Nissan Leaf Black Edition, l’auto a zero emissioni in edizione limitata

nissan leaf black edition
Sul mercato da sei anni la Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. Un successo ottenuto anticipando i tempi e seguendo le aspettative dei clienti. Ora Nissan si appresta a lanciare sul mercato europeo una nuova versione della Leaf in uno speciale allestimento denominato Black Edition. Questa nuova variante avrà caratteristiche tecniche ed estetiche esclusive ed è una dimostrazione del grado di maturazione raggiunto dal mercato delle auto elettriche. Con l’aumento delle vendite e il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, aumentano anche le richieste di personalizzazione dei veicoli elettrici in maniera simile a quanto avvenuto per le auto ad alimentazione tradizionale. Il segmento delle auto a zero emissioni evolve sempre più verso un mercato dai grandi numeri.

cambiamento climatico wmo

WMO, nel cambiamento climatico c’è l’impronta umana

cambiamento climatico wmo
Cinque anni di temperature record associate a fenomeni meteorologici sempre più estremi. Livello dei mari in aumento, ghiacciai ridotti per estensione e consistenza. Migliaia di morti e danni economici e patrimoniali per miliardi di dollari. Potrebbe essere questa la sintesi di un nuovo studio presentato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) che sintetizza un lustro di dati e analisi sul clima della Terra. Una sorta di quadro che trasforma il concetto generico di cambiamento climatico in dati ed analisi tangibili che permettono di coglierne forse meglio entità ed implicazioni.

COP22

COP22, a Marrakech si riparte dagli accordi di Parigi

COP22È passato quasi un anno dagli storici accordi sul clima di Parigi siglati nel dicembre di un anno fa alla fine dei lavori della COP21. In questi mesi sono stati numerosi i passi formali compiuti per rendere operativi gli impegni sottoscritti, anche se sul fronte più strettamente operativo forse ancora poco è stato fatto. Negli ultimi giorni due importanti notizie si sono aggiunte allo scenario già noto; l’Italia ha completato l’iter legislativo per la ratifica degli accordi di Parigi mentre a livello internazionale l’accordo stesso è diventato operativo dallo scorso 4 novembre. Intanto da oggi partono i lavori della COP22 di Marrakech.

Terremoto

Terremoto in Italia centrale, i dati dei satelliti

Terremoto
Dopo il forte terremoto del 30 ottobre scorso che ha raggiunto una magnitudo di 6,5, una vasta parte dell’Italia centrale è ancora nel pieno di uno stato emergenziale. Oltre agli immani danni provocati dal sisma, tutta l’area è ancora coinvolta in un lungo sciame sismico che anche nelle scorse ore si manifestato cono scosse di notevole intensità. La comprensione dei complessi fenomeni che si sono registrati nelle zone attorno a Norcia sarà uno dei punti fondamentali per ogni futuro programma di ricostruzione e messa in sicurezza.

antartide

Antartide, nel Mare di Ross la più grande area marina protetta

antartide
Sono stati necessari anni di complesse trattative, ma alla fine per una vasta regione di mare antistante la costa dell’Antartide sono state decise nuove misure di protezione. Nel Mare di Ross verrà istituita la più grande area marina protetta del mondo voluta e pensata per preservare l’habitat naturale e le numerose specie animali che vivono nella regione. Generale apprezzamento è stato espresso dalle associazioni ambientaliste che da anni si battono per la preservazione dell’Antartide e delle sue unicità ambientali.

terremoto in tempo reale norcia

Terremoto in tempo reale, nell’Italia centrale è ancora emergenza

terremoto in tempo reale norciaDopo il tremendo terremoto della notte del 24 agosto, l’Italia centrale è nuovamente in uno stato di emergenza per un nuovo evento sismico che si è registrato nella mattinata del 30 ottobre. Il nuovo terremoto ha raggiunto una magnitudo di 6,5 arrecando gravi danni al patrimonio edilizio ed architettonico tra Umbria, Lazio, Marche ed Abruzzo. In questo post abbiamo raccolto alcune risorse utili per seguire l’evoluzione dell’emergenza terremoto in tempo reale e contattare in caso di necessità i canali competenti.

Blue Helmets of the Sea, salvaguardia del mare e lotta all’inquinamento presentati alla BMTA

E’ in corso, a Paestum, la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico nell’ambito della quale è emerso un forte interesse nei confronti della salvaguardia dei nostri mari e del loro patrimonio archeologico. Alla presenza di Anna Arzhanova e Silvia Costa, presidente della CMAS la prima e della Commissione cultura, istruzione, sport, giovani del Parlamento Europeo la seconda, e di Andreas M. Steiner, Direttore di Archeo, è stato presentato il progetto Blue Helmets of the Sea, promosso dalla Confederazione mondiale delle attività subacquee.

 

blue-helmets-of-the-sea

Eni, i progetti di sostenibilità in Angola

Eni è fortemente presente in Angola con progetti di sostenibilità importanti, che si articolano su fronti molto diversi tra loro. Tra questi l’accesso alla energia e all’acqua, lo sviluppo socio-economico, la salute, l’educazione e l’ambiente. Ed è proprio tenendo al centro dell’attenzione queste importanti variabili che Eni lavora ogni giorno con serietà e dedizione, con l’obiettivo di garantire una sempre maggiore sostenibilità.

angola

riciclo

Riciclo dei rifiuti, 9 regioni superano l’obiettivo del 50%

riciclo
La raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei rifiuti rappresentano una delle sfide dei nostri tempi. Queste due fasi distinte ma tra loro correlate coinvolgono una complessa catena di soggetti che partono dai singoli cittadini, passano per i comuni ed in consorzi di raccolta ed arrivano al riciclo vero e proprio. Un sistema complesso quindi e differenziato a seconda della tipologia di rifiuti da trattare. Il “VI Rapporto Banca Dati AnciConai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti” fa il punto sul funzionamento di questa complessa macchina organizzativa proponendo numerosi spunti sia in termini qualitativi che quantitativi.

CO2

CO2 a livelli record, superate stabilmente le 400 ppm

CO2
Negli ultimi mesi si sono moltiplicati i segnali preoccupanti sullo stato del clima sulla Terra. Un quadro per molti versi critico e distribuito su più fronti, dal riscaldamento globale ai cambiamenti climatici fino ai disastri naturali. Fenomeni molto complessi e tra loro correlati che sempre più spesso hanno un pesante impatto negativo sull’ambiente e su milioni di persone. Gli ultimi dati presentati poche ore fa dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) aggiungono un ulteriore tassello a questo quadro puntando l’obiettivo su uno dei parametri più significativi a livello globale, vale a dire la concentrazione di CO2 (anidride carbonica) in atmosfera.

cop21 camera ratifica

COP21, la Camera approva l’accordo di Parigi sul clima

cop21 camera ratifica
L’Italia compie un primo passo formale verso la ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima definito a conclusione dei lavori della COP21 nel dicembre dello scorso anno. La Camera dei Deputati ha infatti approvato nelle scorse ore il Disegno di Legge con cui il Governo intende procedere alla ratifica del trattato. Occorrerà ora attendere che sul medesimo provvedimento si esprima anche il Senato della Repubblica. In caso di approvazione del testo senza ulteriori modifiche, la norma entrerà effettivamente in vigore. La volontà politica del Governo è quella di arrivare alla COP22 di Marrakech del prossimo mese con l’Accordo di Parigi già ratificato. Sono molti i paesi che hanno già provveduto alla ratifica tra cui Cina, Stati Uniti, India e -nei giorni scorsi- Francia.

gas serra

Gas serra, decisa la riduzione degli idrofluorocarburi a Kigali

gas serra
Il riscaldamento globale è un fenomeno estremamente complesso che dipende da un gran numero di variabili e dalla loro reciproca influenza. A questo fenomeno contribuisce in maniera importante il meccanismo noto come ‘effetto serra’ che intrappola nell’atmosfera terrestre parte della radiazione solare contribuendo in questo modo all’aumento della temperatura. La presenza di alcuni composti collettivamente definiti come ‘gas serra‘ contribuisce ha intensificare il fenomeno. Nelle scorse ore a Kigali in Ruanda è stato siglato un nuovo accordo internazionale per ridurre l’uso di idrofluorocarburi, sostanze molto diffuse negli scambiatori di calore e classificate come gas serra.

disastri naturali

Disastri naturali, oltre 22 mila vittime nel 2015

disastri naturali
Migliaia di vittime ogni anno sono causate da disastri naturali. Gli stessi eventi generano danni economici per decine di miliardi e si manifestano ad ogni latitudine. Eppure esistono molteplici misure che possono essere messe in campo per mitigare il rischio da disastri naturali o comunque limitarne l’impatto sulle popolazioni e sul territorio. Soluzioni possibili ma che spesso restano disattese e lontane da dibattito pubblico. In occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, AGIRE (AGenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze) ha pubblicato nuove cifre su questo tema analizzano l’evoluzione dell’ultimo decennio ed i numeri del 2015.