Mobilità elettrica

Mobilità elettrica: ora si può

Il tema della mobilità elettrica è il trend del momento e da qualche anno siamo sempre più attenti all’acquisto di veicoli che siano il più possibile sostenibili. Le vetture elettriche sono in enorme crescita e ogni casa automobilistica sta lavorando al loro sviluppo, per soddisfare le richieste del mercato.

Fino a qualche tempo fa le macchine elettriche non avevano grande autonomia, erano piuttosto costose e spesso inarrivabili per chi non poteva investire molto denaro. Oggi finalmente i prezzi sono diventati più accessibili, l’autonomia notevolmente aumentata e i tempi di ricarica incredibilmente ridotti.

Mobilità elettrica
Mobilità elettrica
auto inquinanti ma non solo

Smog, combatterlo con blocco traffico non basta

Combattere lo smog attraverso il blocco del traffico non basta sebbene possa comportare dei benefici per la salute delle persone e dell’aria: se davvero si vuole fare qualcosa per l’ambiente, modificare i propri comportamenti e le proprie abitudini potrebbe avere maggiore effetto.

auto inquinanti ma non solo

ecobonus

Ecotassa 2020, i modelli delle auto che pagano l’imposta

 

Sono numerosi i modelli di automobili a benzina o diesel acquistate dal 31 marzo del 2019 e fino a dicembre 2020 che saranno soggette alla nuova Ecotassa nel caso in cui superassero i emissioni di anidride carbonica stabilite dalla legge.

ecobonus

L’Ecotassa in pratica è una maggiorazione da pagare se l’auto supera i 160 grammi di CO2 per chilometro: l’Ecotassa  dovrà essere pagata in fase di immatricolazione che viene calcolata sulla base alla quantità di emissioni per cui maggiori sono le emissioni dell’auto, maggiore sarà anche l’imposta da pagare. In questo modo il Governo intende scoraggiare la scelta di automobili inquinanti per favorire invece l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. 

Ecobonus e il Bonus Casa, proroghe al 2020 

 

Ecobonus e il Bonus Casa sono stati prorogatiper tutte le spese sostenute nel 2019: anche per il nuovo anno sarà possibile rendere detraibili le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 relative all’efficienza energetica degli edifici e ristrutturazioni di abitazioni. 

Vediamo come funzionano le aliquote di detrazione e come funzionano le modalità di richiesta della detrazione delle spese. 

Solstizio d’inverno, il 22 dicembre il giorno più corto dell’anno 

Google festeggia il solstizio d’inverno che cade oggi, domenica 22 dicembre, segnando anche l’ingresso ufficiale dell’inverno. 

Il solstizio d’inverno coincide con il giorno più corto dell’anno, che questiono arriva in corrispondenza del passaggio della cometa aliena 21/Borisov, proveniente da un altro sistema solare e visibile solo ed esclusivamente con l’aiuto di un telescopio, scoperta pochi mesi fa in agosto dall’astrofilo ucraino Hennadij Borisov.

Racconti dell’economia circolare in Italia, i vincitori della seconda edizione 

La seconda edizione del Concorso Storie di Economia Circolare indetto da Ecodom, il principale Consorzio italiano di gestione dei RAEE e CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia, si è concluso decretando la vittoria di cinque diverse opere che si dividono un montepremi di oltre 15mila euro.

Fil rouge dei racconti vincitori sono le storie intorno alle realtà di Economia Circolare  in un concorso che ha coinvolto  giornalisti, registi, fotografi, illustratori e scrittori pronti a racconta storie ed esperienze di coraggio in un futuro che possa conciliare economia, ecologia e diritti.