In Abruzzo arriva l’Erickson S-64, il veivolo più potente nella lotta contro gli incendi

Negli ultimi anni, complice il surriscaldamento terrestre e la mano folle di qualche piromane, si è registrato, in Italia, un aumento degli incendi boschivi che hanno danneggiato vaste zone delle nostre Regioni. In particolare, secondo i dati del Corpo Forestale dello Stato, nel 2007, dal 1˚ gennaio al 14 ottobre, gli incendi boschivi sono stati 9.318 e hanno interessato un’area complessiva di 141.341 ettari, di cui 68.094 boscati e 73.247 non boscati.

L’Abruzzo è stata una delle regioni maggiormente colpite dall’emergenza con 273 roghi nel 2007, 8.039 ettari di superficie boscata interessata dagli incendi e la più alta media degli incendi (ha/incendio) pari a 79,1. A prevenire, accertare e domare gli incendi e a individuare eventuali responsabili è il Corpo Forestale dello Stato che, coadiuvato dal Dipartimento della Protezione Civile, opera soprattutto attraverso l’utilizzo di aeromobili regionali e dello Stato. In Abruzzo, quest’anno, per far fronte ad eventuali incendi boschivi, è arrivato l’Erickson S-64, uno dei velivoli più potenti per la lotta contro gli incendi.


Dal 1˚ luglio l’elicottero è a disposizione del Corpo Forestale di Pescara all’aeroporto internazionale d’Abruzzo, a San Giovanni Teatino. L’Erickson S-64, costruito nell’Oregon (USA), è molto efficace poiché dispone di un serbatoio da circa 10.000 litri, il doppio di quello di un Canadair ed è in grado di prelevare l’acqua rapidamente, in meno di 45 secondi, sia da bacini profondi, come mari, laghi e fiumi, che da quelli meno profondi. Il serbatoio, inoltre, presenta 8 livelli differenziati di riempimento e di sgancio e consente di prelevare l’acqua anche mentre l’elicottero è in movimento sulla superficie del mare o di un lago. L’Erickson S-64 ha un cannone ad acqua in grado di effettuare interventi mirati, con un getto di 200 metri e di 1.140 litri d’acqua al secondo. Grazie a dei portelloni controllati elettronicamente da un microprocessore, è il pilota a decidere la quantità d’acqua da rilasciare. L’elicottero, inoltre, riesce a trasportare fino a 11.000 kg ed ha una capacità di sollevamento superiore a 4.000 kg fino a quote pari a 3.000 metri.

L’Erickson S-64 opera in pianta stabile già ad Alberga (SV) e Lucca (LU). A Pescara Guido Conti, comandante provinciale della Forestale, ha spiegato che i piloti per poter utilizzare l’Erickson S-64 hanno dovuto prendere il brevetto presso l’Aereonautica Militare e frequentare un corso di circa un anno negli Stati Uniti.

Grazie a questo potente elicottero, in Abruzzo, la Protezione Civile e il Corpo Forestale dello Stato possono contare su un valido alleato nella lotta contro gli incendi che già troppe volte hanno inferto ferite profonde alle nostre montagne.

2 commenti su “In Abruzzo arriva l’Erickson S-64, il veivolo più potente nella lotta contro gli incendi”

  1. Ciao. Complimenti, davvero un bel blog. Io sono un agronomo con la passione per l’ecologia e la fissa per le fonti rinnovabili e ho trovato qst sito davvero molto interessante. Tornerò presto…

    Rispondi
  2. Grazie Rosario,
    ci fa piacere che apprezzi il nostro lavoro. Quando vuoi sei il benvenuto e se hai qualche spunto da darci non tirarti indietro.
    Un bacio e a presto

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.