Lo stile urbano e le sue esigenze possono convivere con un’attenzione a tutto ciò che riguarda l’ambiente. Uno stile di vita che comprende l’
alimentazione , ma non tralascia l’arredamento e gli accessori per la casa, i tessuti utilizzati per i capi di abbigliamento e persino i gadgets di alta tecnologia. Sono i
“Natural Balancers”, coloro che hanno deciso di coniugare gli elementi tipici della vita contemporanea con il
benessere del corpo e della mente che viene dalla naturalità.
Chi appartiene a questa tribù metropolitana trascorre più tempo all’aria aperta rispetto alla media nazionale (54% contro il 49%), ama la cucina e il cucinare (58%, contro il 44%), si tiene in forma (34% contro il 30%). Oltre ad avere una spiccata sensibilità ecologica e per la sana alimentazione, i Natural Balancers, quando non possono realizzare il sogno di una full immersion nella natura, si accontentano anche di aree verdi all’interno della città (70%), avere animali domestici (55%) e circondarsi, quanto più è possibile di materiali e prodotti naturali: ad esempio con oggetti di arredo “natural style” (46%).
L’
identikit dei Natural Balancers emerge da uno studio promosso da
Purina One Natural Balance e realizzato da
GFK Eurisko attraverso la lettura dei dati di Sinottica (10.000 interviste a italiani dai 14 anni in su) grazie ad un indagine su 200 proprietari di cane e 200 proprietari di gatto.
Dai tessuti e i colori, dai cibi e gli alimenti, dagli oggetti di design, passando per quelli super tecnologici, per arrivare ai nuovi progetti di città o quartieri, ovunque il filo conduttore è la naturalità bilanciata, una naturalità che non si oppone ai ritmi e agli stili di vita moderni, ma che cerca un bilanciamento con essa
ha sottolineato Lucio Scaratti, Direttore Generale Purina Sud Europa.
Insomma, uno stile di vita tutto “verde” e che si propone di annoverare nuovi adepti. E voi, volete diventare dei natural balancers?