Il giardino è uno spazio dove rilassarsi, divertirsi in compagnia e dedicarsi ai propri hobby, ma come tutte le aree esterne necessita di una manutenzione continua per mantenerlo pulito e ordinato.
Una delle operazioni che bisogna fare almeno 2-3 volte l’anno è la potatura delle siepi, che possono crescere in maniera incontrollata e trasformare il giardino in una vera e propria giungla. Per tenere in ordine il giardino, in questo articolo vi consiglieremo come scegliere il modello perfetto di tagliasiepe.
![modelli di tagliasiepe](https://www.ecologiae.com/wp-content/uploads/2023/05/modelli-di-tagliasiepe.jpg)
Tipologie di tagliasiepe
Se si ha la necessità di tagliare le siepi del giardino si può utilizzare un attrezzo molto utile e funzionale: il tagliasiepi, disponibile in diversi modelli. Prima di acquistare il tagliasiepi è opportuno scegliere il modello, difatti ne esistono diverse tipologie:
- tagliasiepi a batteria;
- tagliasiepi elettrico;
- tagliasiepi a scoppio.
I tre diversi tipi possono inoltre essere differente per peso, dimensioni, potenza, velocità e sistema di taglio, design e prestazioni, quindi sarà necessario analizzare queste caratteristiche prima di scegliere quello più adatto per il proprio giardino.
Il tagliasiepi è un attrezzo davvero utile, ma bisogna stare attenti durante l’uso perché le lame sono molto taglienti e lunghe, di conseguenza è sempre opportuno indossare dei guanti protettivi o verificare che sia dotato di alcuni dispositivi di sicurezza.
Tagliasiepi a batteria
Uno dei modelli più economici e maneggevoli è sicuramente il tagliasiepi a batteria, che può essere utile per chi deve tagliare arbusti di piccole dimensioni e non necessita di particolare potenza o velocità.
Il tagliasiepi a batteria è privo di fili, di conseguenza la caratteristica più importante da valutare prima dell’acquisto è l’autonomia dell’attrezzo, che dovrebbe essere almeno di 60-120 minuti.
Il vantaggio principale dei modelli a batteria è che non necessitano di una presa di corrente e sono privi di qualsiasi filo, quindi i movimenti sono più semplici e fluidi. I tagliasiepi a batteria sono molto leggeri e maneggevoli, quindi si può scegliere un modello a spalla o uno portatile, dipende dal numero e dall’altezza delle siepi che bisogna tagliare.
Le prestazioni in termini di durata sono sicuramente inferiori rispetto alle altre tipologie, ma la potenza di taglio è simile, dipende solo dalla scelta della lama e dal wattaggio dell’attrezzo.
Tagliasiepi elettrico
Il tagliasiepi elettrico è il modello più utilizzato, perché ha una buona capacità di taglio e soprattutto non necessita di ricarica durante l’utilizzo.
I modelli di tagliasiepi elettrici sono dotati di lame potenti e performanti, in grado di tagliare qualsiasi tipo di ramo, anche quelli più spessi e robusti, ma attenzione dipende sempre dalla lama in dotazione.
Uno dei vantaggi di scegliere un tagliasiepi elettrico è che non bisogna aspettare la ricarica della batteria e si può usare senza interruzione per diverse ore. Il cavo di alimentazione di questi modelli si aggira intorno ai 3-4 metri, ma basterà una prolunga per raggiungere anche gli angoli più lontani del giardino. Nonostante il cavo può compromettere i movimenti, i tagliasiepi elettrici si caratterizzano per le altissime prestazioni, difatti hanno una potenza maggiore rispetto ai modelli a batteria e soprattutto sono molto più leggeri. Si possono acquistare tagliasiepi elettrici portatili con doppia lama, che sono perfetti per le rifiniture delle siepi o per creare particolari decorazioni.
Tagliasiepi a scoppio
Quando si parla di tagliasiepi per uso professionale, il miglior modello in assoluto è sicuramente quello a scoppio, che offre una potenza di taglio davvero eccezionale e soprattutto non ha bisogno di alimentazione.
I tagliasiepi a scoppio si alimentano con due combustibili, miscela o benzina, dipende dal modello e dalle performance, ma in ogni caso sono la scelta ideale per chi ha giardini ampi e deve tagliare in poco tempo diverse siepi.
Nonostante siano i modelli più potenti, i tagliasiepi a scoppio sono sicuramente più pesanti e ingombranti, quindi se si hanno siepi basse e formate da rami sottili, è meglio optare le altre due tipologie.
I tagliasiepi a scoppio presentano di solito una lama lunga e seghettata, ma vi sono anche dei modelli con doppia lama, più adatte per le siepi formate da rami molto robusti. I prezzi dei tagliasiepi a scoppio sono leggermente più alti rispetto agli altri modelli, ma durano sicuramente più a lungo e sono la scelta ideale per chi lavora come giardiniere.
Come scegliere il tagliasiepe
Dopo aver individuato la tipologia di tagliasiepe più adatto per il giardino è opportuno leggere con attenzione le caratteristiche tecniche e in particolare i parametri relativi alla potenza e al peso. La quasi totalità dei modelli di tagliasiepe è dotato di dispositivi di sicurezza, come lo spegnimento automatico quando è in stand-by, la copertura della lama con un involucro in plastica, la protezione delle mani e il blocco automatico delle lame.
In base alla forma e alla lunghezza della lama si possono avere diverse tipologie di taglio, ma in ogni caso si può sempre impostare la velocità e la potenza della rotazione.
I tagliasiepi con lama singola sono adatti per qualsiasi tipo di siepe, ma se i rami degli arbusti sono troppo robusti meglio optare per i modelli con lama telescopica, che esegue tagli precisi e netti.