Eolico Italia, Tocco da Casauria paesino del vento conquista il New York Times

Cosa ci fa un paesino abruzzese di appena 2.700 anime sulle prime pagine del New York Times? Niente scandali né macabri episodi di cronaca nera. Ci è finito per le sue turbine eoliche, pulite come il vento che gli hanno fatto guadagnare una fama internazionale e che fruttano ai suoi cittadini il privilegio di non pagare per servizi come la nettezza urbana e di non dover sostenere tasse locali. Scrive Elisabeth Rosenthal:

L’antica cittadina ha il vento a favore perché con le energie rinnovabili produce più elettricità di quella che consuma e con il surplus fa soldi.

Quattro le  turbine eoliche installate che  generano, pensate un po’, il 30% in più dell’elettricità necessaria a soddisfare i consumi della cittadinanza.  Lo scorso anno il surplus ha fruttato al Comune 170mila euro, che hanno permesso, tra le altre cose, di adeguare la scuola a criteri antisismici. Ma Tocco Casauria è solo una delle 800 comunità, citate nell’ultimo rapporto di Legambiente, a produrre più energia di quanta non ne consumi.

[Fonte: Ilsole24ore; NYT]
[Foto: Dave Yoder NYT]

8 commenti su “Eolico Italia, Tocco da Casauria paesino del vento conquista il New York Times”

  1. Pingback: informatrieste! scienza » Blog Archive » Tocco da Casauria: ovvero petrolio vs vento

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.