Ecobonus e il Bonus Casa, proroghe al 2020 

 

Ecobonus e il Bonus Casa sono stati prorogatiper tutte le spese sostenute nel 2019: anche per il nuovo anno sarà possibile rendere detraibili le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 relative all’efficienza energetica degli edifici e ristrutturazioni di abitazioni. 

Vediamo come funzionano le aliquote di detrazione e come funzionano le modalità di richiesta della detrazione delle spese. 

Ecobonus e Bonus Casa, le aliquote di detrazione

 

Le aliquote di detrazione relative all’Ecobonus e al Bonus Casa sono diverse in base al tipo di intervento: vanno dal 50 all’80%, e valgono non solo per le spese di abitazioni singole, ma anche per i condomini. 

Per usufruire della detrazioni è necessario effettuare lavori che possano realizzare o incrementare l’efficienza energetica non solo per i singoli proprietari, ma anche per. condomini. 

Ecobonus e Bonus Casa, come funzionano le detrazioni

Le detrazioni dell’Ecobonus e del Bonus Casa sono diverse in base al tipo di intervento effettuato. 

La detrazione del 50% spetta agli interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive di infissi, schermature solari, caldaie a biomassa e caldaie a condensazione con efficienza media stagionale in classe A di prodotto. 

Se sono in classe A e sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti sono detraibili al 65%.

La detrazione al 65% spetta agli interventi di coibentazione dell’involucro opaco, pompe di calore, sistemi di building automation, collettori solari per produzione di acqua calda,  scaldacqua a pompa di calore, generatori ibridi, generatori d’aria a condensazione e micro-cogeneratori. 

In questo caso la detrazione massima consentita sarà di 100.000 euro.

Gli interventi di tipo condominiale sono invece detraibili, ma con aliquote variabili dal 70 al 75%: se vengono effettuare per classe per rischio sismico usufruiscono della detrazione dell’80% (una classe) e dell’85% (due o più classi), su edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3. 

Secondo la classificazione ufficiale la classe 1 è la più pericolosa con il rischio di forti terremoti più alto per scendere alla classe 4. 

Ecobonus e Bonus Casa, come effettuare le detrazioni

Ma come effettuare le dichiarazioni di spesa da detrarre nella dichiarazione dei redditi? Le spese dovranno essere stare sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 e provate da documentazione ufficiale. 

Confermato anche per il 2020 il servizio di invio telematico all’ENEA della documentazione necessaria.

Per accedere è necessario registrarsi al sito, poi accedere al sistema, inserire i dati anagrafici, i dati dell’immobile oggetto dell’intervento, scegliere il comma da applicare e compilare gli allegati, infine inviare la dichiarazione. 

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.