L’eco-pane di Reggio Emilia è a km zero

Lui è il Pan de Re (pane del re) e sarà tutta sua la festa che avrà inizio il 3 settembre prossimo a Reggio Emilia, nei pressi della basilica della Madonna della Ghiara e nel cortile di Palazzo Allende. E’ la Festa del pane, alla sua prima edizione, che si concluderà l’8 settembre. Dopo la sagra sostenibile di Amatrice (Rieti) con l’eco-amatriciana, anche il pane si colora di verde. Si tratta infatti di un nuovo pane a filiera corta, prodotto utilizzando esclusivamente le risorse locali della zona emiliana: sale iodato, pochissimo tra l’altro, lievitazione naturale, nienti additivi, grassi animali, niente lieviti chimici, solo olio extra vergine d’oliva.

Chi vorrà potrà partecipare alla festa e assistere alla preparazione ed alla cottura, gustandolo ancora caldo al forno a cielo aperto di Piazza Gioberti, dalle ore 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 21, il 3 settembre dalle 17, ed il 7 settembre non stop sino alle 23.
Finita la festa, il Pan de Re verrà prodotto tutti i giorni da ben 50 forni del reggiano. I più intraprendenti avranno invece imparato a farlo a casa, grazie all’iscrizione al laboratorio di panificazione che i maestri panificatori terranno tutte le sere, tra le 18,30 e le 20,30, nel cortile di Palazzo Allende.

[Fonte: Fiori&Foglie.tgcom.it]

2 commenti su “L’eco-pane di Reggio Emilia è a km zero”

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.