
Il trasporto motorizzato è dipendente per oltre il 95 per cento dal petrolio e rende conto di circa metà dell’uso mondiale di petrolio. Poiché inoltre, il prezzo del petrolio influenza la produzione agricola, anche i prezzi delle derrate alimentari possono in definitiva aumentare in dipendenza dell’utilizzo delle automobili (anche per il ricorso ai biocombustibili). Ma l’uso dell’auto e la minore attività fisica favoriscono il sovrappeso, che a sua volta incrementa il fabbisogno calorico e di conseguenza la domanda globale di cibo.
La minore richiesta di cibo farebbe diminuire la domanda mondiale di petrolio e quindi anche il prezzo del carburante si abbasserebbe.
E non si tratta di percentuali basse, dal momento che gli obesi sono in aumento.
Come si legge su MedicinaLive:
Il 9,8% degli italiani è obeso, in pratica un italiano su 10, mentre il 32,4% della popolazione è in sovrappeso.
Ancora più preoccupante la situazione per quanto riguarda i bambini: il 4% è obeso, il 23,9% è in sovrappeso.
La popolazione con un indice di massa corporea stabile (BMI) di 24,5 kg/m2 consuma in media 1550 calorie per persona al giorno (pppd) per mantenere il metabolismo basale (BMR) e altri 950 per le attività della vita quotidiana, per un totale di 2500 calorie pppd. Una popolazione obesa di un miliardo di persone con un BMI stabile di 29 kg/m2 richiederebbe 1680 calorie pppd per mantenere il BMR e 1280 calorie pppd per le attività della vita quotidiana.
Ora che lo sappiamo, possiamo anche smetterla di farci il giro dell’isolato in macchina, che ne dite?
…All’Inizio Pensavo Che L’Articolo Parlasse Di “bicicletta”
…Poi In Realta’ Si Capisce Che Parla Di “bicicletta” Anche Se Non La Cita!
Spiritoso
bicicletta, i piedi, i mezzi pubblici, il monopattino, i rollerblade, persino lo skate, se non prendiamo l’auto va bene qualsiasi altro mezzo ecologico
anche la mongolfiera 
Ah! e i continui e stressanti spot sulle merendine, barrette, sfiziosità, Mc Donalds, caseula coi vers, e tutto il resto? Le mamme che accontentano i bimbi (questi angioletti) riempiendoli di cose iper caloriche da manne a sera? No,a questo non si pense perchè la pubblicità è l’anima del commercio. Se non si producono obesi, come fanno le varie specializzazioni a vivere? Le maggiori fobie quotidiane dei giovani sono verso il cibo (rapporto conflittuale); l’anoressia è in aumento,la bulimia pure…tutto fa parte del girone dell’economia, do ut des. Anche la sola preparazione dei cibi contribuisce notevolmente allo scopo di utilizzare energia di qualsiasi tipo.