Tutti gli amanti delle due ruote sanno bene che uno dei principali rischi di scegliere la salutare, piacevole ed economica bicicletta è quello di vedersela, prima o poi, rubare da ignoti. Contro il fenomeno, alquanto ampio in Italia, esiste l’utilissimo portale Rubbici. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Trasporti
Auto elettriche, arriva il kit per trasformare il maggiolino Volkswagen
Auto elettriche, arriva il kit per trasformare il mitico maggiolino Volkswagen in un’auto puramente elettrica ed ecosostenibile, con il relativo permesso di aggirarsi a piacimento nei centri storici delle città. La soluzione è stata inventata in germania dalle aziende Karabag e Wemag, e il costo del kit è di 12 mila euro.
Biciclette, a Milano la Settimana della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre
Per tutti gli amanti della bicicletta di Milano sta per iniziare una settimana del tutto speciale, ovvero la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che avrà inizio domani, lunedì 16 settembre, e si concluderà domenica 22 settembre 2013. Gli eventi in programma sono tanti, ecco un sunto delle iniziative a cui si potrà partecipare nei prossimi giorni.
Ecologia, l’Europa propone trasporti verdi su fiumi e canali
Per migliorare la qualità delle città europee e promuovere una nuova mobilità sostenibile la Commissione europea ha proposto di incentivare il trasporto delle merci su fiumi e su canali: si tratta di vie molto più sicure e a minor impatto ambientale. Per questo bisogna investire sulla navigazione interna e sulla riduzione delle emissioni inquinanti.
Guida all’auto ecologica, i modelli più green e come risparmiare CO2
Una guida all’auto ecologica arriva con i modelli più green e con consigli su come risparmiare CO2 e carburante, arriva dai tre ministeri dell’ambiente, dello sviluppo economico e dei trasporti. Il titolo del documento è “Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013”.
Biciclette, Eurobike Green Award non assegnato, nessun produttore verde
Biciclette, Eurobike Green Award non assegnato, nessun produttore verde: per il secondo anno consecutivo, clamorosamente, l’Eurobike Green Award non trova vincitori. Non c’è nessuno, nel settore di produzione di biciclette e accessori a meritarlo.
Tetto verde anche per gli autobus, test a Barcellona
Tetto verde anche per gli autobus, il curioso test è stato messo in atto a Girona, in prossimità di Barcellona, dove un autobus con un bel pratino sul tetto ha svolto regolarmente il suo servizio per le vie della città. L’irrigazione del tetto arriva tramite l’acqua generata dall’aria condizionata.
Funivia urbana, nuova frontiera della mobilità sostenibile
Cresce nel mondo l’interesse per la funivia urbana, giudicata da alcuni esperti come una nuova frontiera della mobilità sostenibile con il suo basso impatto ambientale, la relativa facilità di progettazione e i suoi costi di realizzazione contenuti. Un progetto di funivia urbana, peraltro, potrebbe arrivare presto anche in Italia e più precisamente a Genova.
Orlando, la nuova flotta contro l’inquinamento è all’avanguardia
Il ministro Orlando esprime grande soddisfazione per la nuova flotta contro l’inquinamento del nostro paese, considerata all’avanguardia. Si tratta di 35 navi, di cui 9 d’altura e 26 costiere che agiranno da svariati porti italiani in pronta risposta a eventuali allarmi lanciati dalle Capitanerie di Porto. Tra i rischi da fronteggiare, ovviamente, anche quello della dispersione di idrocarburi.
Pedonalizzazione Fori Imperiali, dal 3 agosto è definitiva
Pedonalizzazione dei Fori Imperiali a Roma ormai decisa: dal 3 agosto 2013 sarà definitiva. Tutto il tratto compreso tra largo Corrado Ricci e piazza del Colosseo sarà chiuso al traffico, potranno circolare solo mezzi pubblici, taxi e naturalmente biciclette.
Le 10 città più bike friendly del mondo
Ogni anno la compagnia di consulenza e comunicazione Copenhagenize si occupa di stilare la graduatoria delle città che fanno di più per avere un trasporto sostenibile. E per trasporto sostenibile si intende la bicicletta. L’organizzazione così stila la classifica delle città più bike-friendly del mondo e, ahimè, è inutile dire che l’Italia non è nemmeno contemplata. A dir la verità non risulta nemmeno tra le prime 20. Ma come fanno queste grandi metropoli a far convergere le esigenze degli spostamenti di una gran massa di persone con quelle della sicurezza stradale? Lo vediamo dopo il salto.
La barca solare si appresta ad attraversare l’Atlantico
Si chiama semplicemente “Scout” ed è un progetto innovativo di barca ecologica. Sì perché l’unica fonte di alimentazione sono i pannelli solari. A differenza di un precedente progetto che riguardava uno yacht con tanto di attrezzatura fantascientifica ed equipaggiamento super costoso, questa è poco più che una barchetta di legno costruita con pochi soldi e tanto lavoro di un gruppo di appassionati.
Riduzione CO2, grandi risparmi col Piano efficienza voli aerei
Tempo di calcoli per capire a quanto ammonta la riduzione di CO2 nei nostri cieli a seguito del Piano efficienza voli degli aerei organizzato nel 2012. I numeri sono importanti, si parla infatti di 13.500 tonnellate di anidride carbonica non emesse, e oltre 4 mila tonnellate di carburante non utilizzato.
Marino taglia le auto blu, assessori a piedi
Continua la politica ecologista di Ignazio Marino in quel di Roma, e ieri in Giunta ha deciso di effettuare un altro passo verso una città più sostenibile, ed una politica che dia il buon esempio: tagliare le auto blu. Simbolo dello spreco di soldi pubblici e di una casta separata dalla vita reale, le auto blu hanno già subìto una sforbiciata negli anni scorsi a livello nazionale. Ora, visti i problemi di traffico della città, Marino ha deciso di abolirle quasi del tutto.