Guidare green: la prova su circuito di Mercedes Classe E BlueTEC Hybrid

La prova su circuito della Mercedes E 300 BlueTEC Hybrid
La prova su circuito della berlina E 300

Non sappiamo guidare; o, – per dirla in termini più gentili – siamo abituati ad uno stile di guida che non si è evoluto rispetto alla produzione automobilistica ed alle nuove esigenze relative ad ambiente e consumo. Potrebbe essere riassunta così l’idea di base su cui si è sviluppata Martedì 28 Novembre, presso l’Autodromo di Modena, la presentazione del nuovo modello ibrido di Mercedes-Benz, la E 300 BluTEC Hybrid: necessità di guidare con minor consumo e minore impatto ambientale, senza rinunciare al piacere della guida.

mobilità sostenibile

Ambiente, Ruote in città a Milano dal 20 al 22 aprile

mobilità sostenibileDopo il successo della domenica senza auto, nella città di Milano si riparte con un’iniziativa per la mobilità sostenibile: “Ruote in città” un tre giorni per conoscere tutte le novità del mondo delle vetture a basso consumo e con motori ecologici. L’appuntamento è per tutti dal 20 al 22 aprile con cerimonia di chiusura in occasione della Giornata mondiale della Terra. La rassegna dedicata all’E-Mobility, organizzata dai mensili Quattroruote e Dueruote,  prevede inoltre stand informativi con le ultime novità delle due e quattro ruote, dall’elettrico all’ibrido, al bi-fuel, esposte in un padiglione di 1.000 metri quadrati.

mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile, non c’è crescita se non si investe nelle auto elettriche

mobilità sostenibileNon si possono raggiungere gli obiettivi che la mobilità sostenibile comporta: riduzione delle emissioni inquinanti, migliore qualità dell’aria e della vita nelle città, minor traffico e maggiore uso di mezzi pubblici a basso impatto ambientale se non si investe nelle auto elettriche e ibride, cosa che sta accadendo in Italia, dietro rispetto agli altri Paesi europei. L’allarme viene lanciato da Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, che ha dichiarato che lo sviluppo della mobilità sostenibile dipende

dalla disponibilita’ di macchina elettriche: le case automobilistiche sono fortemente impegnate a sviluppare modelli ma si tratta prevalentemente, ahime’, di case internazionali e non italiane.

ford fusion ibrida sensore retrovisore

Test Drive Auto Ecologiche, Ford Fusion Ibrida, novità assoluta in Italia

ford fusion hybrid

Ford ha partecipato ad H2Roma con una gamma di proposte che rappresentano il percorso intrapreso dalla caso nello sviluppo di veicoli ecologici. Ford ha portato in strada, rendendoli disponibili per i test drive da parte dei cittadini, le sue auto ecologiche: la berlina Focus Eco Boost, la Fusion ibrida, il veicolo commerciale Transit Connect ed il SUV Ibrido Escape.

Tra le auto ecologiche di Ford, Ecologiae ha testato per voi la Fusion Ibrida, veicolo già disponibile in Nord America, che arriverà in Europa a partire dal 2013.

Mobilità sostenibile, torna H2Roma all’Eur 8-9-10 novembre

H2Roma, il Salone dedicato alla mobilità sostenibile, all’energia e all’auto della Capitale, quest’anno festeggia la sua decima edizione del tutto speciale dedicata alla “Efficienza e sostenibilità, dalla ricerca al mercato“. H2Roma è promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Enea e dal Centro Interuniversitario per lo Sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza” e si rivolge a tutti, cittadini, imprenditori, giovani e istituzioni presentando le innovazioni e le tecnologie più avanzate nel campo dell’energia e della mobilità.



Mobilità sostenibile, a Roma prime 14 auto elettriche in Campidoglio

La città di Roma ha intrapreso un percorso non facile, perché i grandi centri urbani sono un concentrato di tutti i problemi ambientali, quindi le iniziative nella nostra Capitale possono fare da traino alla sfida culturale per promuovere la mobilità sostenibile anche tra i cittadini.

Le parole del ministro Stefania Prestigiacomo hanno accompagnato la presentazione in Campidoglio delle prime 14 auto elettriche acquistate dal Comune di Roma per il piano di mobilità sostenibile. Le vetture elettriche Citroen C-Zero andranno a sostituire le automobili della Polizia Municipale capitolina che opera nel centro storico. L’iniziativa, costata circa 500mila euro, è la prima pietra per costruire un futuro sostenibile.

Ecologica ed economica, la nuova Nissan Pixo

La nuova Nissan Pixo, ultima citycar della casa automobilistica giapponese, per l’economia dei consumi e i valori di CO2 più bassi del mercato, si mostra come una delle automobili più green in circolazione. Anche il giusto rapporto qualità/prezzo rendono il nuovo prodotto Nissan alla portata di tutti, e soprattutto dell’ambiente.

Negli ultimi tempi molto si è parlato di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2, ad esempio nel Congresso di Cancun dove si sono riunite le Nazioni Unite per decidere la strategia di riduzione delle emissioni inquinanti per fermare i cambiamenti climatici e oppure le iniziative d’oltralpe in favore di un parco auto sempre più ecologico ed ecocompatibile.

Mobilità sostenibile, H2Roma il percorso del futuro per l’auto

Con lo slogan Il percorso del futuro. Da oggi al 2020, dieci anni che cambieranno l’auto, H2Roma Energy & Mobility Show vuole lasciare un segno per tutti coloro che vi prenderanno parte. Il Salone delle Fontane all’Eur dedicato alla mobilità sostenibile è rivolto principalmente ai giovani e agli studenti, il futuro dell’economia del Paese.

Conferenze e incontri a tema in cui esperti e ricercatori della green economy terranno vere e proprie lezioni per spiegare i benefici della mobilità sostenibile, benefici per l’ambiente e per gli ecosistemi, per la salute dell’uomo e per le sue tasche; ma anche Green Drive con prove su strada delle auto del futuro. Tutto questo è H2Roma.
Durante la Green Expo, in corso nella Capitale dal 9 novembre fino a domani, giovedì 11, i visitatori potranno ammirare e conoscere i processi di alimentazione di 19 auto elettriche, 17 auto ibride, 1 veicolo a idrogeno e 10 modelli di vetture dotati di sistemi ad efficienza energetica.

Accordo Italia-Cina su mobilità sostenibile

E’ stato sottoscritto poche ore fa l’accordo sulla mobilità sostenibile tra il ministro dell’Ambiente italiano Stefania Prestigiacomo e Wang Gang, ministro della Scienze e della tecnologia della Repubblica popolare cinese, per intensificare la collaborazione tra l’Italia e la Cina nella produzione di auto elettriche e ibride, in previsione del programma Mille auto elettriche/ibride in 10 città, proposto dal ministro Wang Gang nel 2009 per far fronte al pesante inquinamento delle città cinesi causato dalle automobili. Stefania Prestigiacomo così ha commentato l’accordo italo-cinese

L’intesa firmata oggi rafforza la partnership con il paese che più di ogni altro al mondo sta investendo in tecnologie pulite e si inserisce pienamente nella strategia della mobilità sostenibile in Italia. L’impegno condiviso dal Governo e dal mondo imprenditoriale è quello di mettere in campo politiche e misure finalizzate a raggiungeretre obiettivi: la riduzione dell’inquinamento da traffico nelle aree urbane e metropolitane; la riduzione dei consumi energeticie delle emissioni di CO2 dal settore dei trasporti, oggi il 30% del totale; la velocizzazione del trasporto delle persone e delle merci, elemento chiave di qualità di vita e di competitività dei territori.

Honda Jazz ibrida, in arrivo ad ottobre

Ormai le case automobilistiche di tutto il mondo l’hanno capito: il futuro sono le auto ecologiche, e finché la tecnologia non permetterà macchine al 100% pulite, il mercato dei prossimi anni riguarderà le ibride. Con questa premessa esce sul mercato la nuova Honda Jazz Hybrid, la quarta ibrida della casa giapponese.

I tentativi precedenti non hanno avuto molto successo, e così la IMA, e la CR-Z sono rimaste nei concessionari, per lo più per l’alto costo, mentre solo la Insight pare abbia avuto un certo seguito abbastanza soddisfacente. Ma questa, che secondo le prime indiscrezioni costerà a partire da 15 mila euro circa, dovrebbe garantire tutta un’altra storia grazie al supporto del motore a benzina che lascia prevedere alla casa produttrice 500 mila auto ibride vendute in tutto il mondo entro il 2012.

Il salone dell’auto di Francoforte si tinge di verde

 	toyota-iQ

Il salone dell’auto di Francoforte, uno degli eventi principali per gli amanti dei motori, sta per aprirsi, ma già molte novità si conoscono. La mostra comincerà domani, giovedì 17 settembre, ma dalle prime informazioni si sa che sarà una passerella ecologica.

Se nelle passate edizioni, tra auto nuove e superlusso facevano timidamente capolino le prime auto ibride, quest’anno queste, insieme a quelle elettriche, potrebbero essere la maggior parte delle vetture in esposizione. Mentre le stelle del cinema e non solo si fanno fotografare in sella alle loro Prius e altri modelli ecologici, farebbero bene a fare un salto in Germania per capire chi vincerà la sfida dell’auto più pulita del 2009. La maggior parte della sfida sarà tra le auto tedesche e le giapponesi, che sono peraltro le più avanti con la ricerca, avendo cominciato prima di tutti a costruire auto ibride.