Nell’ultima Legge di Stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e nel relativo Collegato Ambientale sono state introdotte numerose misure di incentivo alla mobilità sostenibile come abbiamo già visto di recente parlando delle misure a sostegno degli spostamenti tra casa e lavoro e tra casa e scuola. Al comma 640 dell’articolo 1 della legge 208 vengono inoltre stanziati nuovi fondi per il prossimo triennio destinati alla progettazione ed alla realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie, un provvedimento molto atteso che potrà dare slancio all’intero settore raccogliendo le istanze dei tanti appassionati italiani e stranieri.
Biciclette
Incentivi a chi va a lavoro in bicicletta, Milano guarda al modello francese
In un periodo in cui l’emergenza smog ha costretto a più riprese molte città italiana a porre limitazioni alla circolazione dei veicoli a motore, riprendono quota i modelli di mobilità sostenibile. La bicicletta, mezzo ecologico per definizione, è al centro di alcuni interessanti esperimenti che partiti dalla Francia nello scorso autunno potrebbero trovare spazio anche in Italia. In particolare l’introduzione di incentivi per chi va a lavoro in bicicletta rappresenta una misura innovativa che vorrebbe incentivare l’uso della bici come alternativa all’auto mettendo sul tavolo una contropartita economica.
Andare a lavoro in bicicletta conviene, a Parigi
Andare a lavoro in bicicletta è una scelta che fanno sempre più cittadini: come fare per promuovere questa opzione così ecologicamente apprezzabile? Il governo francese ha trovato un modo molto
Il prototipo di bici italiano PulsaR viaggia a 116,19 km/h nel Nevada
Realizzare il record del mondo con i mezzi a propulsione umana più bizzarri e strani: il prototipo PulsaR del Policumbent riesce ad ottenere il primato in questa particolare classifica, con
Regali Natale 2014, biciclette: frecce elettroniche e bonus da 80 euro ad Asti
Tra i regali di Natale 2014 ecosostenibili le biciclette sono sempre un’ottima idea: ad Asti si possono acquistare entro il 20 dicembre ottenendo un bonus da 80 euro dal comune, mentre per tutti, in tutta Italia, a meno di 30 euro è possibile acquistare e regalare un pod con frecce elettroniche wireless e facile da installare.
Mobilità sostenibile, dal Governo Renzi l’ipotesi di buoni per chi non inquina
Con il collegato ambientale alla Legge di stabilità dal Governo Renzi giunge l’ipotesi di buoni per la mobilità sostenibile: premi e sconti per chi si muove senza inquinare, quindi tramite bici o a piedi, o ancora attraverso il car pooling e il bike pooling. Ma in cosa consistono questi buoni e come potrebbero funzionare?
Bike sharing, il boom continua in tutto il mondo
Il bike sharing continua a volare, il boom delle biciclette condivise continua in tutto il mondo, con le metropoli che migliorano i propri servizi a due ruote e un numero sempre maggiore di cittadini che decide di servirsene. I vantaggi sono molti: dal risparmio economico al benessere fisico.
Noleggiare Bici a Londra, Parigi e Berlino, tutte le info
Noleggiare una o più bici è sempre un’ottima idea quando si vogliono visitare le grandi città europee. Si può circolare rapidamente, agilmente, in piena libertà raggiungendo anche le zone non accessibili alle auto. Ecco un’infografica ricca di informazioni utili per tre grandi città europee.
Bici rubate, il portale Rubbici per segnalazioni, consigli e info utili
Tutti gli amanti delle due ruote sanno bene che uno dei principali rischi di scegliere la salutare, piacevole ed economica bicicletta è quello di vedersela, prima o poi, rubare da ignoti. Contro il fenomeno, alquanto ampio in Italia, esiste l’utilissimo portale Rubbici. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Biciclette, a Milano la Settimana della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre
Per tutti gli amanti della bicicletta di Milano sta per iniziare una settimana del tutto speciale, ovvero la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che avrà inizio domani, lunedì 16 settembre, e si concluderà domenica 22 settembre 2013. Gli eventi in programma sono tanti, ecco un sunto delle iniziative a cui si potrà partecipare nei prossimi giorni.
Biciclette, Eurobike Green Award non assegnato, nessun produttore verde
Biciclette, Eurobike Green Award non assegnato, nessun produttore verde: per il secondo anno consecutivo, clamorosamente, l’Eurobike Green Award non trova vincitori. Non c’è nessuno, nel settore di produzione di biciclette e accessori a meritarlo.
Le 10 città più bike friendly del mondo
Ogni anno la compagnia di consulenza e comunicazione Copenhagenize si occupa di stilare la graduatoria delle città che fanno di più per avere un trasporto sostenibile. E per trasporto sostenibile si intende la bicicletta. L’organizzazione così stila la classifica delle città più bike-friendly del mondo e, ahimè, è inutile dire che l’Italia non è nemmeno contemplata. A dir la verità non risulta nemmeno tra le prime 20. Ma come fanno queste grandi metropoli a far convergere le esigenze degli spostamenti di una gran massa di persone con quelle della sicurezza stradale? Lo vediamo dopo il salto.
Biciclette, l’economia può ripartire da loro
L’automobile ha ormai fatto il suo tempo, tanto che è evidente un calo nelle vendite e nell’indotto. Per rilanciare l’economia, in modo che esca da questa terribile crisi, a quanto pare potremmo provare con un metodo tutto nuovo: le biciclette. Almeno è quanto sostiene uno studio, realizzato a New York, che ha dimostrato come è molto più redditizio puntare su questo mezzo di locomozione che sull’automobile.
Giornata mondiale della bicicletta, com’è la situazione in Italia?
Oggi in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale della bicicletta. In Italia la manifestazione più importante si terrà a Milano con il Cyclopride, ma in tutte le più importanti città del pianeta si terranno pedalate di protesta e di proposta per chiedere maggior tutela per le due ruote. Ma com’è la situazione italiana? Ha lasciato tutti sorpresi il dato dello scorso anno secondo cui erano state vendute, per la prima volta da mezzo secolo, più bici che auto. In sostanza possiamo affermare che non stiamo messi così male.