Impianti fotovoltaici Regione Puglia: selezione locatari edifici pubblici

fotovoltaico-aree-urbaneNella Regione Puglia è ufficialmente partito il progetto relativo alle cosiddette “pensiline fotovoltaiche”, ovverosia alla realizzazione di impianti da parte di imprenditori-locatari che possono prendere in affitto le aree pubbliche, i tetti, i parcheggi, le pensiline e le coperture di edifici pubblici da poter sfruttare per produrre energia elettrica da fonte solare. Per la scelta degli imprenditori-locatari è così partita la procedura di selezione che, tra l’altro, permetterà ai soggetti che saranno ammessi di poter essere iscritti presso un apposito albo regionale, e potranno successivamente partecipare alle gare che saranno indette dagli Enti locali per l’installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici.

Fotovoltaico: TerniEnergia, potenza installata cresce con le acquisizioni

impianti-fotovoltaiciQuello corrente è il mese delle grandi manovre per la società TerniEnergia, quotata in Borsa ed attiva nel settore delle energie rinnovabili. Proprio in data odierna, lunedì 24 maggio 2010, infatti, TerniEnergia ha annunciato d’aver acquisito in un sol colpo cinque società che possiedono impianti per un potenza complessiva pari a ben 55 MW, ed un iter diversificato per quel che riguarda gli stadi di autorizzazione per la messa in esercizio. Nel dettaglio, TerniEnergia ha perfezionato l’acquisizione di Energia Basilicata srl, Verde Energia srl, Energia Lucana srl, Rinnova srl ed Energia Nuova srl.

L’energia spiegata, a Lecce si é parlato di disparità dei consumi

festival energia lecceAl Festival dell’Energia di Lecce (20-23 maggio 2010) si è affrontato, tra i tanti, il tema della disparità dei consumi, nell’ambito del più ampio dibattito su energia e responsabilità. Si è parlato, nello specifico, di uno dei più grandi nodi ancora  irrisolti legati al mondo dell’energia:

un americano consuma come 70 kenioti, ha spiegato il noto conduttore televisivo Patrizio Roversi, chiamato a moderare il dibattito.

L’energia è un diritto di tutti, come l’acqua? E se sì, come fare a garantirlo? E poiché garantirlo implica necessariamente un aumento dei consumi di energia, come garantirlo continuando a salvaguardare l’ambiente?

Sono intervenuti Rosa Filippini, Presidente dell’associazione amici della terra, Pippo Ranci, dell’Istituto Universitario Europeo, Ken Zweibel, dell’Institut for Analysis of Solar Energy, Paolo Saraceno, dell’INAF e Alberto Morselli, Filctem CGIL.

Fotovoltaico Lombardia: potenza installata quadruplicherà entro il 2011

fotovoltaico-lombardia-potenza-installataNell’anno 2011, rispetto ai valori rilevati in corrispondenza del mese di giugno 2009, in Lombardia la potenza installata complessiva da impianti fotovoltaici è destinata a quadruplicare passando da 57.000 kW a 230.000 kW. E’ questa la stima contenuta nel primo rapporto sull’energia fotovoltaica nella Regione Lombardia a cura della Camera di commercio di Milano e del Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group.

In particolare, nel giugno dell’anno scorso in Lombardia si contavano poco più di seimila impianti fotovoltaici a fronte della copertura di un fabbisogno energetico annuo di 15 – 20 mila famiglie ed un fatturato annuo per le aziende del comparto stimato in 300 milioni di euro. E se la Regione Puglia svetta in Italia per potenza installata cumulata, la Regione Lombardia, per effetto di una maggiore frammentazione sul territorio, eccelle per numero di impianti.

Fotovoltaico: gli ostacoli burocratici tutti in un database

fotovoltaico-database-ostacoli-burocraticiQuali sono in Europa i processi autorizzativi e, soprattutto, le barriere di natura burocratica che ostacolano sul territorio del Vecchio Continente l’espansione e lo sviluppo del comparto del fotovoltaico in Paesi quali l’Olanda, Grecia, Germania, Belgio, Slovenia, Inghilterra, Spagna, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Polonia? Ebbene, a questa domanda una risposta la fornisce il consorzio PV Legal che al riguardo ha lanciato il più completo ed il più grande database che fornisce e raccoglie sia dati qualitativi, sia dati quantitativi sul fenomeno. Il database, in particolare, contiene i dati relativi a ben sei mesi di ricerche, nei dodici Paesi sopra citati, basate sulla suddivisione delle criticità e delle barriere autorizzative su tre segmenti di sviluppo del fotovoltaico: impianti residenziali su tetto, impianti realizzati sugli edifici degli immobili produttivi e impianti fotovoltaici con installazione dei pannelli a terra.

Reggio Emilia: fotovoltaico su dieci edifici comunali

fotovoltaico-pannelli-reggio-emiliaIn linea con quanto già annunciato nello scorso mese di aprile, nel Comune di Reggio Emilia, entro l’anno 2010, saranno installati pannelli fotovoltaici in ben dieci edifici comunali; il mese scorso, nell’ambito del Progetto Fotovoltaico sul territorio, a rendere nota l’iniziativa erano stati infati Graziano Grasselli, assessore all’Innovazione ed allo Sviluppo economico del Comune di Reggio Emilia, ed il Sindaco della città, Graziano Delrio.

A tal fine l’Amministrazione del Comune di Reggio Emilia ha annunciato la pubblicazione del relativo Bando di gara con il quale si cercano imprese con l’obiettivo di portare avanti il piano comunale che prevede la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La presentazione delle offerte potrà avvenire entro le ore 13 del 9 giugno prossimo da parte di imprese che si presenteranno in forma singola, consorziate o riunite a fronte di un investimento da finanziare che, in via presuntiva, è pari a poco più di 3,1 milioni di euro.

Provincia di Modena: via libera a grande impianto fotovoltaico

fotovoltaico-modenaNella Provincia di Modena l’Amministrazione ha dato fino ad oggi il via libera sul territorio alla realizzazione di complessivi cinque impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni: uno nel Comune di Concordia, per una potenza pari a 997 kw; uno da 35 kw in località Ronchi, Comune di Fiumalbo; uno da 372 kw in località Spinedola, comune di Sestola; uno da 2.000 kw nel Comune di Castelnuovo Rangone. Il quinto sarà il più grande ed il più potente della Provincia di Modena, con l’Amministrazione che, in particolare, ha dato il via libera a seguito della classica procedura di valutazione di impatto ambientale. L’impianto fotovoltaico, avente un’estensione su un’area di oltre 20 ettari, ed una potenza pari a ben seimila kw, consterà di ben 28 mila pannelli fotovoltaici a fronte di un investimento complessivo che sfiora i venti milioni di euro.

Impianti fotovoltaici: al Nord il 54% delle installazioni

fotovoltaico-gse-rapporto-2009Al 31 dicembre dello scorso anno il 54% degli impianti fotovoltaici si trovava nel Nord Italia rispetto al 19% del Centro ed al 27% del Sud. E’ questo uno dei dati forniti con un Rapporto dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, sul solare fotovoltaico 2009, da cui è altresì emerso come per numero di impianti nel 2009 la prima Regione d’Italia sia la Lombardia con una percentuale pari a ben il 15,2% sul totale; a seguire c’è il Veneto con il 9,6% e poi l’Emilia-Romagna con il 9,3%, la Puglia (7,4%) e la Toscana (7%). Su scala provinciale, la Provincia leader è proprio in Lombardia, ed è Brescia con una percentuale di installazioni sul totale pari a ben il 3,82%; poi c’è Roma (3,62%) e Torino (3,25%), mentre città della Regione Puglia come Lecce e Bari non vanno oltre una percentuale compresa tra il 2% ed il 3%.

Fotovoltaico Valle d’Aosta: contributi per impianti nelle aziende agricole

fotovoltaico-agricoltura-contributiNella Regione Valle D’Aosta gli imprenditori agricoli, singolarmente o associati, possono realizzare impianti fotovoltaici avvalendosi dei contributi e delle risorse a valere Programma di Sviluppo Rurale della Valle d’Aosta 2007-2013. Questo grazie ad una delibera della Giunta della Regione Valle D’Aosta dello scorso mese di novembre che può così sostenere gli investimenti in energie rinnovabili delle aziende agricole con finalità di realizzazione e messa in esercizio di impianti fotovoltaici con connessione alla rete elettrica nazionale e con la possibilità di cumulare il contributo con gli incentivi in “Conto Energia“.

Fotovoltaico Busto Arsizio: 1000 impianti a costo zero

fotovoltaico-busto-arsizioZero investimenti e zero costi di manutenzione, a fronte del consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta, per i cittadini di Busto Arsizio che decideranno di installare un impianto fotovoltaico nell’ambito del “Free Energy – 1000 impianti fotovoltaici a costo zero per la Città di Busto Arsizio”. A darne notizia è l’Amministrazione cittadina dopo che l’iniziativa è stata presentata nella giornata di ieri alla presenza del Comune di Busto Arsizio, del Monte dei Paschi di Siena, e delle due società che promuovono il progetto e che sono la Ely S.p.A. e la AGESP Energia S.r.l. A fronte dell’autoconsumo dell’energia prodotta dall’impianto, quella in eccesso, unitamente ai proventi incassati dal “Conto Energia”, permetteranno di andare a coprire sia le spese per la progettazione, realizzazione ed installazione dell’impianto, sia quelle di natura assicurativa e di ammortamento.

Solare termico: servono regole certe e incentivi stabili

solare-termico-incentiviRegole certe e incentivi stabili per la diffusione e l’incentivazione in Italia all’utilizzo, nell’ambito dello sviluppo delle rinnovabili, del solare termico. Sono queste, in primis, le richieste degli operatori del settore emerse durante un convegno organizzato nel corso del Solarexpo presso la Fiera di Verona da Assolterm e da Estif, sottolineando inoltre come quella del solare termico rappresenti una tecnologia in grado di offrire un ottimo rapporto tra i costi ed il risparmio energetico ottenuto dal mancato utilizzo di fonti energetiche tradizionali. Il solare termico può e deve dare un contributo maggiore nell’ambito dei target di riduzione delle emissioni da qui al 2020 così come emerso dagli impegni con l’Europa; basti pensare al riguardo che nel nostro Paese solo il 20% del totale dell’energia serve per produrre elettricità; il 31% viene consumata per il trasporto mentre quasi la metà, per la precisione il 49%, va agli usi termici, ovverosia in calore ed in raffrescamento. Come sostenere quindi ed incentivare in Italia, ancor di più, la diffusione del solare termico?

Impianti fotovoltaici: Bando 2010 Provincia di Siena

Solar CollectorsA Siena la Provincia, grazie ai finanziamenti concessi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Mps), continua a scommettere da qualche anno sulla green economy e sulle energie rinnovabili, provvedendo a tal fine a promuovere il Bando 2010 per l’installazione di impianti fotovoltaici grazie ad una dote complessiva pari a 300 mila euro.

Trattasi della terza iniziativa, per il terzo anno consecutivo, al fine di incentivare le iniziative dei privati e delle imprese che sul territorio delle Provincia di Siena decideranno di installare un impianto fotovoltaico; i fondi stanziati, infatti, verranno concessi sotto forma di contributi in conto capitale fino ad esaurimento delle risorse a disposizione. Grazie al contributo in conto capitale, che è tra l’altro compatibile con la fruizione degli incentivi in “Conto Energia“, sarà così possibile abbattere sensibilmente i tempi di rientro dall’investimento per la realizzazione dell’impianto di circa 1,5 anni, passando in media, ed in base alle caratteristiche dell‘impianto, da 9 anni a 7,5 anni circa.

Solare termico e fotovoltaico: al via il Campionato di Legambiente

fotovoltaico-campionato-legambienteLo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie nel nostro Paese, e non solo, contribuisce a garantire occupazione, ma anche ad incrementarla, così come la crescita del mercato dell’energia solare, dal fotovoltaico al solare termico, permette ai centri urbani italiani di avere un’aria più pulita ed ai cittadini di poter risparmiare in bolletta. A mettere in evidenza tutto ciò è Legambiente in concomitanza con la presentazione, a Milano, del “Campionato Solare”, un’iniziativa finalizzata a mettere in gara i Comuni italiani al fine di vincere la sfida e la competizione con le energie rinnovabili. “Campionato Solare”, realizzato dall’Associazione ambientalista con la collaborazione di Klimaenergy, prevede l’aggiornamento e la ricostruzione dei dati relativi allo sviluppo ed alla diffusione dell’energia solare nei centri urbani del nostro Paese.

Fotovoltaico: il punto della situazione al Solarexpo 2010

fotovoltaico-sostenibileAl fine di uniformare nell’ambiente naturale ed urbano l’inserimento degli impianti di produzione di energia fotovoltaici si rendono necessarie, quale strumento principale, le Linee Guida Nazionali per l’Autorizzazione Unica. A dichiararlo è stato il Consigliere ANIE/GIFI Domenico Inglieri in vista dell’approvazione del Conto Energia 2011 che prima dell’inizio della prossima estate, dopo un rinvio dietro l’altro, dovrebbe finalmente essere approvato. Non a caso il Segretario Generale ANIE/GIFI, Andrea Solzi, ha fatto presente come l’industria e la filiera del fotovoltaico, al fine di potersi sviluppare, abbia bisogno di tempi certi e di risposte altrettanto certe da parte delle istituzioni. Il Consigliere dell’APER, Pietro Pacchione, ha inoltre posto l’accento sul fatto che le Regioni debbano investire professionalità, competenze e risorse nel fotovoltaico come volano di sviluppo dell’economia locale nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio.