Conto Energia 2011 approvato dalla Conferenza Stato, Regioni ed Enti Locali

conto-energia-2011-approvato-conferenza-stato-regioni-enti-localiDopo tanto attendere, la Conferenza Stato – Regioni – Enti Locali ha approvato sia le Linee Guida amministrative per le fonti rinnovabili, sia il nuovo Conto Energia 2011. A darne notizia è l’MSE, il Ministero dello Sviluppo Economico precisando che, in linea con le attese, dal 2011 le incentivazioni sugli impianti fotovoltaici saranno ridotte per poi essere decurtate ogni anno, nel 2012 e nel 2013, del 6%; per gli anni successivi, invece, con un nuovo Decreto sarà fissata l’entità degli incentivi.

Resta da capire, e si vedrà da qui ai prossimi 1-2 anni, se la riduzione degli incentivi sarà tale da garantire comunque l’espansione del fotovoltaico e gli investimenti nel settore con i ritmi ed i tassi di crescita visti negli ultimi mesi. Nulla cambia per la durata degli incentivi che è pari a 20 anni a partire dal momento in cui l’impianto fotovoltaico entra in esercizio, e con accesso riservato a chiunque, ovverosia soggetti pubblici, condomini, persone fisiche e persone giuridiche.

Fotovoltaico Piemonte: pronta moratoria per impianti deturpanti

fotovoltaico-piemonte-moratoria-impianti-deturpantiNella Regione Piemonte, in merito agli impianti fotovoltaici a terra, ovverosia quelli che di norma hanno una taglia industriale, sta per arrivare un giro di vite finalizzato ad istituire una moratoria su quei parchi ritenuti deturpanti. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel far presente al riguardo come la Giunta del Piemonte abbia approvato un apposito Disegno di Legge regionale che mira a disciplinare ed a regolamentare l’utilizzo di suolo con la finalità di ospitare impianti di produzione di energia con la tecnologia del fotovoltaico.

Il testo approvato dalla Giunta del Piemonte passerà ora all’esame da parte del Consiglio regionale per mettere ordine, ma anche per mettere una volta per tutte la parola fine sul territorio piemontese al cosiddetto “fotovoltaico selvaggio” che rischia non solo di deturpare il paesaggio agrario, ma anche di sottrarre suolo fertile ad un settore primario come quello agricolo.

Fotovoltaico: 1.200 MW con il secondo Conto Energia

fotovoltaico-incentivi-secondo-conto-energia-gseCon una potenza globale pari a 1.200 MW, il nuovo Conto Energia, il secondo, ovverosia quello che si riferisce al Decreto ministeriale datato 19 febbraio 2007, ha raggiunto un nuovo ed importante target. Al riguardo, infatti, il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha reso noto che alla fine dello scorso mese di giugno sono arrivate per il nuovo Conto Energia richieste di accesso agli incentivi per ben 1.200 MW.

Sul sito Internet del GSE tale target non risulta ancora raggiunto ma solo perché devono pervenire alle società le comunicazioni relative all’entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici. Quindi, nei prossimi giorni il Gestore dei Servizi Energetici comunicherà la data ufficiale in corrispondenza della quale il target di potenza globale pari a 1.200 MW, per il nuovo Conto Energia, sarà superato.

Provincia di Ferrara: grande impianto fotovoltaico da impresa agricola

impianto-fotovoltaico-impresa-agricola-provincia-ferraraGiovedì scorso, 1 luglio 2010, è stato siglato in Provincia di Ferrara un importante accordo tra la Cassa di Risparmio di Cento da un lato, e l’azienda Lodi del Comune di Mirabello dall’altro, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sarà infatti realizzato il più grande impianto fotovoltaico da impresa agricola della Provincia di Ferrara grazie all’impegno finanziario dell’Istituto ed all’attenzione sulle iniziative “verdi” che vengono portate avanti sul territorio dal sistema produttivo. L’Azienda agricola Lodi, proprietaria di ben 1.400 ettari di foraggio, è stata fondata dai fratelli Gianfranco e Vittorio, ed è guidata, in qualità di Amministratore Delegato, dal figlio di Vittorio, Paolo Lodi.

Il nuovo impianto fotovoltaico sarà realizzato su una superficie utile complessiva pari a ben 10 mila metri quadri sfruttando le coperture dei capannoni, nel Comune di Mirabello, posseduti dall’azienda, che vengono utilizzati per lo stoccaggio di erba medica che per l’impresa agricola rappresenta il proprio business principale.

Fotovoltaico: scuole ecocompatibili nel Comune di Cesena

fotovoltaico-scuole-ecocompatibili-comune-cesenaEntro la fine dell’anno nel Comune di Cesena tre scuole materne diventeranno ecocompatibili. Ad annunciarlo è stata Maura Miserocchi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cesena nel sottolineare come le tre scuole siano state scelte dopo un’attenta valutazione sulle condizioni di irraggiamento solare.

Le tre scuole materne, nello specifico, sono quelle di Case Castagnoli, di Calabrina e di Pievesestina dove, a fronte di uno stanziamento complessivo pari a 275 mila euro, saranno progettati, realizzati ed installati tre impianti fotovoltaici in grado di rendere i tre plessi completamente autonomi dal punto di vista del fabbisogno energetico.

Fonti rinnovabili: Veneto, Bando per Enti locali ed organismi di diritto pubblico

fonti-rinnovabili-regione-veneto-bando-enti-locali-organismi-diritto-pubblicoScade il prossimo 14 agosto 2010, nella Regione Veneto, un Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale il 16 aprile scorso con la finalità, nell’ambito delle azioni di politica energetica dell’Unione Europea, di incentivare il risparmio energetico, l’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili e di nuove energie.

Il Bando, con una dote pari a poco più di 6,7 milioni di euro, è destinato agli organismi di diritto pubblico ed agli enti locali affinché possano essere realizzati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio della Regione Veneto. Le esigenze di realizzazione degli impianti devono rispettare requisiti e finalità che non siano commerciali e/o industriali.

Incentivi risparmio energetico e rinnovabili: nuovi Bandi in Friuli

incentivi-risparmio-energetico-rinnovabili-nuovi-bandi-friuliE’ stato pubblicato mercoledì scorso, 30 giugno 2010, sul Bollettino Ufficiale numero 26 della Regione Friuli Venezia Giulia, un Bando del POR FESR 2007-2013 che, con una dote pari a ben otto milioni di euro, punta a concedere alle imprese friulane incentivi per la tutela ambientale, per le rinnovabili e per il risparmio energetico. Le aziende della Regione Friuli Venezia Giulia potranno così presentare le domande a partire dalla giornata di ieri, 1 luglio 2010, e fino alla data del 28 ottobre 2010 nel rispetto delle modalità e delle condizioni richieste e previste dal Bando, e presso le Camere di Commercio che sono competenti per territorio.

Ma questo nel Friuli Venezia Giulia non è l’unico Bando aperto visto che ce ne sono altri quattro, sempre rientranti nel POR FESR 2007-2013, con scadenze più ravvicinate; in particolare, il prossimo 26 luglio 2010 scade il Bando finalizzato alla concessione di contributi per realizzare interventi che permettano lo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energiabiomasse.

Nuove energie: in corso a Pisa il primo Forum internazionale

green-city-energy-forum-internazionale-nuove-energie-pisaE’ partito oggi, giovedì 1 luglio 2010, a Pisa, “Green City Energy“, il primo Forum internazionale sulle nuove energie presso il Palazzo dei congressi fino a sabato prossimo. Domani mattina, alle ore 9,30, l’appuntamento è con “Clean fuels for urban mobility”, un workshop, improntato sul tema delle bioenergie, nel corso del quale saranno presentati i progetti innovativi più all’avanguardia che sono stati adottati nel Vecchio Continente in merito ai carburanti ecologici, a partire dall’idrogeno e passando per i biocarburanti nell’erogazione dei servizi di pubblica utilità e nel funzionamento delle flotte del trasporto pubblico.

Un altro degli appuntamenti da non perdere domani riguarda il “Seminario introduttivo all’EcoGuida”, che permetterà di imparare ad adottare un nuovo stile di guida che, nel rispetto dell’ambiente, permette di risparmiare il 20% di gasolio ed il 25% per i consumi di benzina.

Fotovoltaico: California, mega impianto presso l’aeroporto di San Jose

fotovoltaico-impianto-california-aeroporto-san-joseIn California anche l’aeroporto internazionale di San Jose contribuirà all’abbattimento su scala globale delle emissioni inquinanti garantendo ogni anno, nello specifico, la mancata emissione di ben 1.284 tonnellate di anidride carbonica. Questo grazie al completamento di una imponente copertura fotovoltaica realizzata utilizzando i moduli di Canadian Solar, società quotata al Nasdaq e leader al mondo nella produzione di pannelli fotovoltaici.

Il progetto rientra nell’ambito del Programma ” SJC Terminal Area Improvement” che è in grado di attivare investimenti per ben 1,3 miliardi di dollari americani con il fine della modernizzazione e per rendere efficiente ma anche autonomo dal punto di vista energetico tutto l’aeroporto di San Jose.

Fonti rinnovabili e risparmio energetico nella Regione Emilia-Romagna

fonti-rinnovabili-risparmio-energetico-regione-emilia-romagnaIn Emilia-Romagna la Regione, a seguito di una delibera che è stata approvata dalla Giunta, ha messo sul piatto ben 25,8 milioni di euro di risorse al fine di poter finanziare complessivi 34 progetti che coinvolgono gli enti pubblici, e che garantiranno sia il risparmio energetico, sia la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili. Dei 25,8 milioni di euro 13,6 sono già a disposizione, mentre per la restante quota degli stanziamenti la Regione si è impegnata a trovare i fondi attraverso l’assestamento di bilancio.

Gli enti pubblici interessati sono sparsi in tutte le Province della Toscana e riguardano, tra gli altri, enti parco regionali, aziende sanitarie locali, enti locali ed aziende ospedaliere affinché queste si dotino di sistemi per produrre negli edifici energia da fonti rinnovabili, ma anche di sistemi tecnologici orientati al miglioramento del rendimento energetico.

Comune di Acquapendente: no al nucleare, sì al fotovoltaico

fotovoltaico-nucleare-comune-acquapendenteIl Comune di Acquapendente non vuole esporre ai rischi del nucleare le generazioni future, ed è per questo che è stata rinnovata da parte dell’Amministrazione la propria volontà a rimanere un “territorio comunale denuclearizzato” dopo che al riguardo, il 18 giugno scorso, è stato approvato uno specifico ordine del giorno.

Di contro, il Comune di Acquapendente dice sì allo sviluppo della produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, in particolare con la tecnologia del fotovoltaico che non produce gas serra, ha dei tempi di realizzazione molto brevi, incomparabili con quelli relativi alla costruzione ed alla messa in funzione di un impianto nucleare, ed ha dei costi decisamente più bassi a fronte di materiali che rispetto ai componenti per la realizzazione di una centrale non solo sono di gran lunga di più facile reperimento, ma si possono altresì riciclare senza generazione di scorie da stoccare e da monitorare per decenni con tutti i rischi che ne conseguono quando si parla di energia prodotta dall’atomo.

Fotovoltaico: gli italiani credono nell’energia solare

fotovoltaico-energia-solare-anie-gifi-sondaggio-ispoQual è in Italia il punto di vista dei cittadini in merito all’energia solare? Ebbene, la risposta in merito ce la fornisce l’Ispo, l’Istituto di ricerca che sul tema ha effettuato un sondaggio d’opinione per conto di Gifi/Anie, da cui è emerso, innanzitutto, come sull’energia solare e sui pannelli gli italiani abbiano un buon grado di conoscenza ed esprimano un elevato grado di apprezzamento sull’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Nel dettaglio, l’86% del campione interpellato vede nel fotovoltaico la tecnologia più efficiente per produrre energia da fonte solare, mentre addirittura l’89% ha piena consapevolezza del fatto che con lo sfruttamento dell’energia solare si rispetta l’ambiente. Ma tra gli italiani in merito all’energia solare oltre che grande fiducia ci sono anche dei timori.

Impianti fotovoltaici: Kinexia, via libera a nuovo parco a Latina

impianti-fotovoltaici-kinexia-via-parco-latina-autorizzazioneNel Comune di Latina, e per la precisione in località Borgo Sabotino, presto saranno risparmiate in atmosfera emissioni di anidride carbonica (Co2) per ben 13.400 tonnellate annue che equivalgono a 4.200 tonnellate all’anno di petrolio. Questo dopo che la società Kinexia ha reso noto la società E.R. Energia Rinnovabile S.r.l. ha ottenuto, su un’area di 40 ettari, l’autorizzazione alla realizzazione di un parco fotovoltaico avente un potenza complessiva pari a 16,2 MW.

E.R. Energia Rinnovabile S.r.l. è una società controllata da Volteo Energie S.p.A. che a sua volta è una subholding di partecipazione del Gruppo Kinexia attiva nel settore delle fonti rinnovabili; in questo modo il Gruppo Kinexia ha raggiunto nella Regione Lazio, ed in particolare nella Provincia di Latina, 29 MW autorizzati di potenza da fotovoltaico in un tempo inferiore ai dodici mesi.

Fonti rinnovabili: Erg Renew cresce nell’eolico

fonti-rinnovabili-eolico-erg-renew-cresce-acquisizioneERG Renew ha annunciato in data odierna un importante accordo che, una volta perfezionato nel rispetto delle condizioni previste, e del via libera da parte dell’Antitrust, porterà la società a possedere nel 2013 una capacità complessiva installata di impianti da fonti rinnovabili pari a ben 530 MW rispetto ai 428 MW indicati nel piano industriale a valere per il periodo dal 2010 al 2013.

Nel dettaglio, la società quotata in Borsa ha raggiunto con la società IVPC S.a.s un accordo per acquisire il 100% delle quote di IVPC Power 5 S.r.l., azienda che possiede due parchi eolici in Molise ed in Puglia per una potenza pari, rispettivamente, a 40 MW ed a 62 MW; il parco eolico in Puglia è già entrato in esercizio nel corrente mese di giugno, mentre quello in Molise è già in esercizio dall’inizio dell’anno.