Fotovoltaico: ErgyCapital, nuovi impianti in provincia di Foggia

photovoltaicContinua a pieno ritmo la messa in funzione di nuovi impianti fotovoltaici da parte del Gruppo ErgyCapital; la società, infatti, ha chiuso il 2009 annunciando le messa in piena operatività di altri due impianti, in provincia di Foggia. Uno, nello specifico, è localizzato a Stornarella, e trattasi di un impianto a terra avente una potenza pari a circa 1 MW; la progettazione e la realizzazione è stata affidata a Energetica Solare S.p.A., l’azienda dell’investment company specializzata nel settore dell’impiantistica, mentre la proprietà dell’impianto è della società Ergyca Green S.r.l., la quale è allo stesso modo controllata al 100% da ErgyCapital.

Fotovoltaico: Provincia Rimini, discussione su nuovo piano energetico

fotovoltaico-uso-domesticoNell’anno che sta per entrare in Provincia di Rimini si aprirà in sede di Amministrazione provinciale una discussione sull’adozione e sulla pianificazione sull’utilizzo, sulla produzione e sul consumo di energia da fonti rinnovabili, a partire dal fotovoltaico. Questa è, in estrema sintesi, la posizione di Stefano Vitali, Presidente della Provincia di Rimini con delega all’Ambiente, il quale ha sottolineato come nel mandato dell’Amministrazione l’assunzione del nuovo piano energetico rappresenti per la Provincia una priorità assoluta. In particolare, una questione da trattare sarà quella assunta nell’ambito del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), che fissa a 100 kW di potenza nella Provincia il limite massimo per l’installazione di impianti di produzione di energia da fotovoltaico.

Fotovoltaico per quattro miliardi di persone entro il 2030

fotovoltaico-rapporto-greenpeaceLa produzione di energia pulita con il fotovoltaico sta facendo registrare in molte aree del mondo, Italia compresa, un grande sviluppo ed una forte espansione grazie anche allo sviluppo tecnologico che permette di ottenere dagli impianti rendimenti più elevati a fronte, inoltre, di una maggiore durata dell’impianto stesso; questo si traduce in maggiori utili dopo il rientro dall’investimento che, se prima era calcolato in dieci anni ed oltre, adesso con gli impianti sempre più innovativi e con gli incentivi in “Conto Energia“, che tra l’altro in Italia sono tra  i più vantaggiosi d’Europa, siamo scesi sotto tale soglia. Guardando poi ad un Rapporto a cura di Epia, l’European photovoltaic industry association, e di Greenpeace, presentato nello scorso mese di settembre, è lecito pensare che il fotovoltaico rappresenti in tutto e per tutto un investimento ed una scommessa vincente.

Impianti fotovoltaici: Sardegna, contributi ai privati

fotovoltaico-casaNella Regione Sardegna l’Assessorato dell’Industria ha provveduto a pubblicare un Bando, finalizzato all’incentivazione della diffusione degli impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica, a favore delle persone fisiche e di tutti quei soggetti giuridici che, sempre privati, sono però diversi dalle imprese. Il Bando, con la formula dei contributi in conto capitale, in ragione del 20% delle spese ammissibili, prevede complessivamente uno stanziamento pari a ben cinque milioni di euro per installare impianti fotovoltaici di piccola potenza, da 1 e fino a non oltre 20 kilowatt, rigorosamente integrati o semintegrati nelle strutture edilizie. Tutti coloro che sul territorio regionale sono interessati ad installare un impianto fotovoltaico hanno la possibilità di inoltrare la domanda direttamente online, avvalendosi di un form telematico presente sul sito della Regione Sardegna, alla sezione “fotovoltaico“, a partire dal 18 gennaio e fino e non oltre il 24 gennaio 2010.

Fotovoltaico: TerniEnergia cresce con le acquisizioni

campo_impianto_fotovoltaicoNuova acquisizione in casa TerniEnergia S.p.A.; la società, quotata a Piazza Affari sul Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha infatti annunciato nei giorni scorsi, prima di Natale, il perfezionamento dell’acquisizione dell’azienda MeetSolar, società a responsabilità limitata, con l’obiettivo di sviluppare ben otto nuovi impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica; gli impianti, aventi una taglia industriale, sono siti nella Regione Puglia, presentano una potenza installata pari a ben 8 MW, e sono arrivati a diversi stadi per quanto riguarda il livello corrente di autorizzazioni. TerniEnergia non è tra l’altro nuova a queste operazioni societarie, visto che già da parecchi mesi sta adottando questo modello di espansione per acquisizioni che, tra l’altro, risulta essere ben collaudato.

ErgyCapital: grandi manovre per sviluppo fotovoltaico

fotovoltaico a terraI mesi conclusivi del 2009 sono stati molto importanti per il Gruppo ErgyCapital, che proprio a ridosso del Natale, e per la precisione mercoledì scorso, ha annunciato d’essere salita a quota 11,1 MW di potenza, in quanto a impianti di produzione di energia fotovoltaica, attraverso la messa in funzione di un impianto da 1 MW di potenza a Galatina; la struttura, completata e pienamente operativa, è costituita da un impianto a terra per la cui realizzazione e progettazione la società si è avvalsa di Energetica Solare S.p.A., società del Gruppo ErgyCapital che si occupa degli aspetti legati all’impiantistica. Il portafoglio di strutture che producono e produrranno energia da fonte fotovoltaica sale così in termini di potenza a 24,2 MW; il Gruppo ErgyCapital, infatti, oltre agli 11,1 MW di potenza già operativi ha 3,7 MW di potenza di impianti in fase avanzata di completamento, ed altri 9,4 MWp di strutture per le quali è già stata avviata la loro realizzazione.

Fotovoltaico: Fiera Bolzano raddoppia gli impianti

impianto-fotovoltaicoFiera Bolzano ha reso noto che è in procinto di essere messo in funzione un nuovo impianto fotovoltaico, il secondo dopo che il primo, realizzato nella seconda metà del 2007, ha permesso in due anni di immettere in rete energia pulita che ha permesso la mancata emissione in atmosfera di ben 400 tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto, avente una potenza di poco superiore ai 0,3 MW, comporterà sia l’ulteriore produzione di energia pulita, sia ombra per le vetture parcheggiate in Fiera. L’impianto, infatti, è stato realizzato sulla copertura dei posti auto, ragion per cui in estate il nuovo impianto produrrà energia e permetterà ai visitatori di parcheggiare le auto all’ombra.

Fotovoltaico: riconversione industriale per scommettere sulle rinnovabili

pannelli_fotovoltaici_Grazie allo sviluppo ed al progresso tecnologico, il fotovoltaico, rispetto a solo qualche anno fa, appare destinato a sconvolgere in positivo usi e consumi in materia di energia, risparmio ed abbattimento delle emissioni, con la conseguenza che in ambito imprenditoriale non solo c’è un gran fermento, ma in molti casi è in atto anche una vera e propria trasformazione sia a livello giuridico, attraverso modifiche della ragione sociale, statuto ed oggetto dell’impresa, sia attraverso veri e propri processi di riconversione industriale. E’ il caso della El.Ital. Avellino S.r.l., azienda giovane, nata nel 2006 a seguito dello scorporo di un ramo d’azienda della Flextronics Italy S.p.A. La società, il cui amministratore è Massimo Pugliese, ha infatti provveduto, dopo la relativa assemblea straordinaria, a trasformarsi da El.Ital. Avellino S.r.l. a El.Ital. S.p.A. proprio con l’obiettivo di puntare sul fotovoltaico.

Pannelli fotovoltaici: in Sicilia la più grande fabbrica italiana

Pannelli-solari-fotovoltaiciE’ stato inaugurato lunedì scorso, 21 dicembre 2009, in provincia di Caltanissetta, e più precisamente presso la zona industriale di Campofranco, un nuovo stabilimento che rappresenta non solo per la Sicilia, ma per tutta l’Italia, la prima fabbrica del Paese per quanto riguarda la produzione di pannelli fotovoltaici con la tecnologia “thin film” di silicio. Su un’area vasta ben 25 mila metri quadrati, lo stabilimento è stato realizzato da Moncada Solar Equipment, controllata dalla società di Agrigento Moncada Energy e da Alpiq Italia, unitamente al gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena che ne detiene altresì una quota. L’impianto, per caratteristiche nella produzione di pannelli fotovoltaici con la tecnologia citata, è il primo in Italia ma si difende molto bene anche in Europa, piazzandosi al terzo posto nel Vecchio Continente dopo Spagna e Germania.

Beghelli ed ErgyCapital insieme per joint venture nel fotovoltaico

fotovoltaico-beghelliLa Ergyca Tracker, società controllata al 49% dal Gruppo Beghelli, ed al 51% dal Gruppo ErgyCapital, ha messo a segno la prima operazione, per un controvalore pari a 2,5 milioni di euro, attraverso la costituzione di un veicolo societario finalizzato all’acquisizione dell’impianto di produzione di energia da fonte fotovoltaica che è installato sul tetto dello stabilimento Beghelli sito a Monteveglio. La joint venture, creata da Beghelli e da ErgyCapital, porta quindi a compimento la sua prima operazione, dopo oltre un anno dalla sua nascita, attraverso la stipula di un contratto di leasing con Credit Agricole Leasing Italia. L’impianto acquisito è stato progettato e realizzato da Beghelli, ed è in grado di produrre ogni anno energia elettrica pari a 650 MWh; il 50% annuo dell’energia elettrica prodotta viene ceduta per il funzionamento dello stabilimento di Beghelli, e garantisce così la mancata immissione in atmosfera di ben 320 tonnellate di CO2.

Fotovoltaico nel Parco Nazionale della Sila: ecco il progetto

sila-progetto-fotovoltaicoIl fotovoltaico è pronto per lo sbarco anche in Sila. Grazie ad un’iniziativa  finanziata, congiuntamente, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e dall’Ente Parco Nazionale della Sila, in particolare da fondi del bilancio del 2009, parte nell’area un progetto che, a conclusione della sua realizzazione, porterà alla nascita di ben sei impianti in grado di generare energia pulita attraverso il fotovoltaico. Al riguardo, la scelta delle sedi è stata strategica, visto che i siti degli impianti scelti sono quelli di edifici che si trovano a quote superiori ai mille metri sopra i livello del mare, ragion per cui i consumi energetici per riscaldare gli immobili sono non trascurabili. Al progetto di realizzazione dei sei impianti di produzione di energia da fotovoltaico si accede mediante un Bando che, in particolare, è visionabile e scaricabile dal sito Parcosila.it, ovverosia dal Portale dell’Ente Parco Nazionale della Sila.

Fotovoltaico: il boom proseguirà anche nel 2010

fotovoltaicoIl boom del fotovoltaico in Italia proseguirà anche nel 2010. Ad esserne convinta è l’Assoicim in accordo con i risultati emersi da una ricerca che per conto dell’Associazione ha realizzato la 6DV INSINTESI ricerca & comunicazione avvalendosi della collaborazione della Doxa. In particolare, con la crisi, e con i costi elevati della bolletta energetica, le imprese aumentano la loro attenzione nel tagliare i consumi ed i costi, e per farlo molto spesso non solo ottimizzano i processi affinché i macchinari siano meno energivori, ma puntano con sempre più frequenza a produrre “in casa” l’energia sfruttando le fonti rinnovabili.

Impianti fotovoltaici: ErgyCapital supera quota 10 MW

ergycapital-fotovoltaicoIl Gruppo ErgyCapital ha tagliato il traguardo dei 10 MW di potenza installata riguardo ad impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica; trattasi, nello specifico, di impianti che sono pienamente operativi e che consentono alla società di proseguire sulla strada dello sviluppo e dell’espansione del proprio business nel campo del risparmio energetico, con conseguente tutela dell’ambiente, e nella realizzazione di investimenti nel campo delle energie pulite. ErgyCapital, infatti, nasce come una società d’investimenti italiana specializzata, tra l’altro, nell’acquisizione di partecipazioni di controllo in imprese che si occupano della generazione, produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Fotovoltaico: la situazione in Italia regione per regione

FotovoltaicoIn Italia ci sono 56.285 impianti fotovoltaici entrati in esercizio ed incentivati dal Conto Energia; il dato, ufficiale, è quello fornito dal Gestore dei Servizi Energetici ed aggiornato allo scorso 25 novembre. Da regione a regione, ci sono forti differenze sia in termini di potenza installata, sia in termini di numero di impianti: per numero di impianti al primo posto troviamo la Lombardia, che al 25 novembre scorso vantava ben 8.630 impianti di produzione di energia da fotovoltaico incentivati dal vecchio e dal nuovo Conto Energia. Al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna con 5.293 impianti e poi il Veneto con 5.166; a primeggiare per potenza installata è invece la Regione Puglia con ben 96 MW, ed a ruota la Lombardia con 84 MW e l’Emilia Romagna con 62 MW.