Fotovoltaico: incentivi ancora fondamentali per lo sviluppo

fotovoltaico-usaNon solo in Europa, Italia compresa, ma anche negli Stati Uniti la presenza di incentivi continua ad essere uno dei fattori chiave per garantire lo sviluppo e l’espansione del fotovoltaico. Ad affermarlo è stato il “DOE”, Dipartimento per l’Energia americano, in base ad un Rapporto stilato dal “NREL”, il National Renewable Energy Laboratory, che, quindi, mette in risalto come la crescita del mercato dell’energia prodotta da fonte solare non possa fare affidamento solo ed esclusivamente, anche in termini di competitività, sullo sviluppo tecnologico. In particolare, il Rapporto ha preso a riferimento i fattori chiave che possono portare a facilitare lo sviluppo del mercato residenziale del fotovoltaico in base agli investimenti effettuati dalle società elettriche a cavallo tra l’anno 2008 ed il 2009.

Fotovoltaico Italia: sviluppo con più investimenti e meno burocrazia

investimenti-fotovoltaicoNel nostro Paese, per far partire un impianto fotovoltaico servono la bellezza di venti regole diverse per venti Regioni. A dichiararlo nelle scorse settimane è stato Alessandro Sotgiu, amministratore delegato della Solarday, una società per azioni che vanta un fatturato 2008 prossimo ai 60 milioni di euro ed una linea di produzione di moduli fotovoltaici in silicio policristallino, completamente automatizzata, in grado di realizzarne ben 250 mila all’anno presso lo stabilimento di Mezzago, sito nei pressi di Milano. Secondo l’amministratore delegato di Solarday l’Italia rischia di perdere il treno del fotovoltaico di certo non per assenza di “materia prima“, visto che l’Italia è il Paese del sole, ma per l’eccessiva burocrazia che mette il freno al decollo della filiera e, quindi, allo sviluppo della catena del valore.

Fotovoltaico e non solo nei piani energetici della California

SchwarzeneggerDalla geotermia alle tecnologie idrauliche e passando per il fotovoltaico, le biomasse e l’eolico. In California, lo Stato governato da Arnold Schwarzenegger, ben noto, oltre che per la sua carriera politica anche per film come “Terminator”, sono in rampa di lancio grandi progetti per lo sviluppo e l’espansione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Nello Stato americano, infatti, ci sono la bellezza di 70.000 MW di potenza di progetti che sono stati presentati e che attendono l’autorizzazione da parte delle Autorità competenti; a dichiararlo è stato proprio l’ex-attore e Governatore della California, il quale ha ribadito come l’obiettivo nello Stato sia quello di coprire la propria domanda di energia elettrica, per una quota pari al 33%, dalle fonti rinnovabili entro l’anno 2020.

Fotovoltaico Italia: potenza installata incentivata verso 1 GW

conto_energia_2010Gli ultimi dati relativi alla potenza complessiva installata in Italia, per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, con collegamento alla rete, dimostrano, prendendo in considerazione anche le richieste ancora in valutazione presentate nel 2009, come lo sviluppo del mercato del fotovoltaico in Italia confermi la sua sostenibilità. E’ questa, in sintesi, la posizione del GIFI, l’unica realtà Confindustriale, aderente alla Federazione Anie, che rappresenta e tutela gli interessi del mercato fotovoltaico in tutti gli step della filiera: dalla produzione alla progettazione dei sistemi fotovoltaici fino ad arrivare alla loro installazione. La posizione del GIFI in merito alla sostenibilità del mercato fotovoltaico nel nostro Paese è legata al fatto che proprio in data odierna, 12 gennaio 2010, è stata raggiunta e superata in Italia la quota dei  795 MW di potenza di impianti fotovoltaici collegati in rete; ma con il termine del processo di valutazione delle domande di connessione alla rete presentate nel 2009, secondo il GIFI, si arriverà molto vicini alla quota dei 1 GW di potenza installata connessa alla rete.

Fotovoltaico su struttura sportiva: premio al Comune di Verona

fotovoltaico-bentegodiDomani, 12 gennaio 2010, a Roma, in Campidoglio, il Comune di Verona riceverà un importante riconoscimento in materia di temi ecologisti, risparmio energetico e difesa dell’ambiente. In presenza di Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, il Comune di Verona riceverà infatti un premio nell’ambito di “Un bosco per Kyoto”, un Premio internazionale per l’ambiente ed il clima che viene promosso dall’Accademia Kronos. Per l’occasione, saranno presenti Federico Sboarina, assessore all’Ambiente del Comune di Verona, Orietta Salemi, Consigliere del PD, e Pieralfonso Fratta Pasini, presidente del Consiglio comunale del capoluogo scaligero. Ma come mai Verona ha vinto questo premio?

Fotovoltaico a costo zero: a Cesena è possibile

fotovoltaico-costo-zeroA Cesena è arrivato il fotovoltaico a costo zero per chi decide di coprire il proprio tetto con i pannelli; il costo dell’impianto, infatti, non viene sostenuto dal soggetto, privato o impresa, che richiede l’installazione dei pannelli, ma direttamente dall’azienda che li fornisce e li installa. Questo grazie ad un’intesa che la società Amico Sole ha stipulato con la BRC, la Banca Romagna Cooperativa; ma dove stanno i vantaggi per chi deciderà di installare i pannelli, e quali quelli per Amico Sole? Ebbene, quest’ultima per venti anni incasserà i contributi in “Conto Energia” al posto del privato, potendo così ripagare il mutuo stipulato con la Banca Romagna Cooperativa, mentre il privato andrà a risparmiare sulla bolletta della luce ricevendo un conguaglio sulla quota di energia prodotta ed immessa in rete, ovverosia venduta.

Fotovoltaico: Catania, progetto per 2.000 tetti

tetto-fotovoltaicoPartirà lunedì prossimo, 11 gennaio 2010, per Catania e Provincia, “1000 tetti fotovoltaici”, un Bando che potrà permettere di dotarsi, a costi molto bassi, di un impianto di produzione di energia fotovoltaico. Il Bando, in accordo con quanto rende noto la Camera di Commercio di Catania, la quale patrocina l’iniziativa, è frutto di un protocollo di intesa che l’Ente camerale ha stipulato con il Consorzio di cooperative sociali “Il lavoro solidale” e con il Consorzio ABN A&B network sociale, ed è aperto a tutti i tetti di Catania e Provincia la cui proprietà è di soggetti privati, ed in particolare le piccole imprese, le persone fisiche ed i condomini. Complessivamente, saranno duemila i tetti fotovoltaici per cui il Bando permetterà di beneficiare dell’installazione gratuita dell’impianto, con il beneficio che tutta l’energia prodotta potrà essere utilizzata da chi avrà avuto accesso alla fruizione del beneficio.

Fotovoltaico: Hera, energia pulita nel ravennate

impianti_fotovoltaicoNel dicembre del 2008 a Ravenna la società Hera aveva annunciato il completamento dei lavori finalizzati alla realizzazione, presso la sede, nella zona Bassette, di un impianto fotovoltaico costituito da complessivi 532 moduli a copertura del tetto. Ebbene, ad un anno di distanza la società ha fatto il punto sull’energia pulita prodotta, pari a 130.000 kWh dopo aver speso per la realizzazione dell’impianto poco più di 530 mila euro. I moduli fotovoltaici, in  silicio cristallino da 185 W di potenza, hanno ricoperto un’area di 3.500 metri quadrati catturando energia dal sole e producendo energia elettrica che Hera ha utilizzato in prevalenza per l’auto-consumo contribuendo così ad abbattere le emissioni in atmosfera se si considera che il quantitativo di energia annua prodotta serve per soddisfare il fabbisogno di ben quaranta appartamenti, mentre la parte di energia eccedente è stata ceduta al GSE, il Gestore Servizi Energetici.

Fotovoltaico: Europa meridionale e Stati Uniti, le prospettive

fotovoltaico-stati-unitiNegli Stati Uniti la crisi finanziaria ed economica ha spinto molte imprese a ripensare radicalmente l’economia ed il modo di approcciarsi con essa, acquisendo maggiore coscienza sia sui problemi riguardanti il riscaldamento globale, sia sui rischi legati alla volatilità dei prezzi delle energie tradizionali, ovverosia quelle prodotte con i combustibili fossili. Anche per questo, ed in scia alla progressiva riduzione dei costi dei componenti, negli States il fotovoltaico si candida a svolgere e ad esercitare un ruolo chiave sullo scenario energetico interno. Le stime, formulate da Emerging Energy Research in un Rapporto dal titolo “US Utility Solar PV Markets and Strategies: 2009-2012“, danno gli USA ad una potenza connessa in rete di 2.000 MW di fotovoltaico nel 2011 per poi aumentare di dieci volte nel 2020 a quota 21.500 MW dopo aver raggiunto la quota dei 12.000 MW nel 2015.

Impianto fotovoltaico: il vantaggio dei sistemi isolati

mini-impianto-fotovoltaicoMolto spesso di parla di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, o comunque caratterizzati dalla connessione in rete che permette, grazie alle tariffe incentivanti del “Conto Energia“, di abbattere rapidamente i costi rientrando dall’investimento in periodi di tempo che oramai sono inferiori, sovente, ai dieci anni. Ma le applicazioni del fotovoltaico sono altrettanto interessanti, sotto tanti punti di vista, anche per quelle situazioni che richiedono impianti di piccola potenza, senza i quali la produzione di energia elettrica sarebbe o impossibile o poco conveniente dal punto di vista economico. Un impianto fotovoltaico non connesso in rete viene definito “isolato”, ed è destinato sempre di più non solo in Italia, ma anche nel mondo a cambiare le nostre abitudini di consumo di energia riguardo alla fonte da cui attingere: non più petrolio, ma in tutto o in parte l’energia offertaci dal sole.

Fotovoltaico e rinnovabili: a Pisa una tre giorni sulle energie del futuro

energie-del-futuroIl 15, 16 e 17 gennaio prossimi, a Pisa, presso la Stazione Leopolda, si terra una interessantissima tre giorni sulle energie rinnovabili; trattasi, nello specifico, di una grande vetrina caratterizzata da tavole rotonde, convegni, mostre, presentazioni di progetti e prodotti editoriali sulle energie pulite e sul risparmio energetico. Nel corso della manifestazione, tra i tanti appuntamenti in programma per quella che è una iniziativa aperta al pubblico, con ingresso gratuito, ci saranno tante dimostrazioni tra cui l’auto-costruzione di un pannello fotovoltaico. La tre giorni di Pisa sarà incentrata sulle energie del futuro e sulle relative applicazioni: dalla certificazione energetica degli edifici al solare termico e fotovoltaico e passando per altri campi di applicazione come le biomasse, la geotermia e la bioedilizia.

Pannelli fotovoltaici: alleanza a tre Sharp-Stm-Enel Green Power

fotovoltaico-enel-green-powerIn Italia è partito un importante progetto finalizzato a far nascere nel nostro Paese la più grande fabbrica specializzata nella produzione di pannelli fotovoltaici a film sottile; l’impianto nascerà in Sicilia, e per la precisione nella zona industriale di Catania, nell’ambito di un accordo a tre tra le società Sharp, Stm ed Enel Green Power, la controllata “verde” di Enel S.p.A. L’intesa tra le tre società fa seguito ad un Memorandum of Understanding che nel maggio dello scorso anno avevano siglato Enel e Sharp; alle due società s’è ora aggiunto anche il colosso europeo Stm che, tra l’altro, fornirà a Catania la sede dell’impianto dove si produrranno pannelli fotovoltaici a film sottile a tripla giunzione. Si stima che l’avvio della produzione dei pannelli fotovoltaici avverrà a partire dall’anno 2011 per un livello di produzione, in fase iniziale, pari a 160 MW; dopodiché, a regime, l’impianto sarà in grado di produrre pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a ben 480 MW annui.

Convenzioni Conto Energia: arriva iter burocratico più snello

conto-energia-convenzioneA partire da lunedì 11 gennaio 2010, ovverosia tra una settimana, ai fini della formalizzazione e della sottoscrizione delle convenzioni “Conto Energia” scattano nuove procedure che renderanno l’iter burocratico più snello. A darne notizia è il GSE, Gestore Servizi Energetici, spiegando che l’SR, ovverosia il Soggetto Responsabile dell’impianto, dovrà seguire online, attraverso il portale dedicato alla richiesta degli incentivi, alcuni step finalizzati all’acquisizione della “Dichiarazione di accettazione“. Per arrivare a questo punto, in particolare, il Soggetto Responsabile dell’impianto dovrà, tra l’altro, accedere alla sezione “Convenzioni” del portale, selezionare l’impianto per il quale vengono richiesti gli incentivi, consultare il testo della convenzione che regola il rapporto contrattuale, accettare espressamente il contenuto della convenzione stessa e, arrivati finalmente a questo step, stampare e sottoscrivere, a cura dell’SR, la “Dichiarazione di accettazione” della convenzione.

Fotovoltaico per combattere sprechi economici ed ambientali

fotovoltaico-sanitaNelle strutture pubbliche occorre promuovere l’uso di energie alternative con l’obiettivo di contrastare sia gli sprechi economici, sia quelli ambientali, con i risparmi conseguiti che poi andrebbero destinati al sociale. E’ questa, in estrema sintesi, la proposta avanzata, secondo un modello che coniuga la funzione pubblica alla green economy, da Alberto Palazzetti, segretario territoriale della Fp Cisl di Perugia, con delega alla sanità, e da Antonio Cascianelli, segretario generale territoriale della Cisl di Perugia. Cascianelli e Palazzetti, congiuntamente, hanno infatti messo in evidenza come negli ospedali si spendano ogni anno milioni e milioni di euro quando invece, proprio negli edifici sanitari, si potrebbero installare impianti di produzione di energia fotovoltaici ottenendo risparmi economici ed ambientali.