Fotovoltaico: più sviluppo con la filiera industriale nazionale

pannelli-fotovoltaiciEntro il 2020, lo sviluppo nel nostro Paese del fotovoltaico apporterà due benefici di particolare rilevanza: uno è di tipo economico, con una creazione di valore aggiunto pari a ben 22 miliardi di euro; l’altro è di tipo occupazionale con la creazione, all’incirca, di ben 45 mila posti di lavoro. Pur tuttavia, in accordo con una ricerca condotta da I-Com, le cifre citate devono essere quintuplicate se sul fotovoltaico nel nostro Paese ci saranno le condizioni per la nascita di una vera e propria filiera industriale nazionale.

L’I-Com, Istituto per la Competitività, ha elaborato il rapporto prendendo a riferimento il dato di fatto che il nostro Paese sul fotovoltaico è partito in ritardo, ragion per cui il raggiungimento del target dei 9.000 MW di potenza in Italia entro il 2020, nel rispetto degli impegni europei, si conseguirebbe chiaramente prima e meglio con la filiera visto che, tra l’altro, al momento su ogni due pannelli installati in Italia solo uno è prodotto sul nostro territorio.

giappone nucleare incentivi rinnovabili

Fotovoltaico: Piemonte, entro l’anno impianto nel Comune di Strambino

impianti-pannelli-solariEntro il prossimo mese di dicembre, in provincia di Torino, e per la precisione nel Comune di Strambino, sarà realizzato un impianto di produzione di energia fotovoltaico avente un potenza pari a 3,2 MW. Questo, in particolare, è uno dei primi progetti che saranno realizzati vicino ad Ivrea nell’ambito di una joint venture che la società “verde” di Enel, Enel Green Power, ha stipulato con la Regione Piemonte con l’obiettivo di sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili, a partire proprio dal fotovoltaico. La joint venture è partecipata al 60% da Enel Green Power, ed al 40% dalla società della Regione FinPiemonte Partecipazioni. Per la realizzazione dell’impianto di Strambino saranno investiti otto milioni di euro al fine di produrre energia elettrica, corrispondente al consumo annuo di ben 1.500 famiglie, e risparmiare ben tremila tonnellate di anidride carbonica (CO2) che non saranno emesse in atmosfera.

Fotovoltaico Italia: preoccupa la riduzione delle tariffe incentivanti

conto-energia-tariffe-incentivantiPer il biennio 2011-2012, così come prevede un Decreto ministeriale, ancora in fase di discussione, le tariffe incentivanti saranno meno appetibili, e potrebbero mettere un freno all’espansione ed allo sviluppo dell’energia pulita prodotta in Italia dagli impianti fotovoltaici. Nel prossimo anno, infatti, così come prevede attualmente il Decreto, salvo quindi modifiche, le tariffe incentivanti saranno tagliate del 20%, ma nel 2012 ci sarà anche un’altra sforbiciata dell’8%, con la conseguenza che, sotto opportune condizioni di irraggiamento solare gli incentivi in Conto Energia potrebbero non essere più sufficienti a coprire il finanziamento sostenuto per la realizzazione e la messa in esercizio dell’impianto.

Fotovoltaico: Enel Green Power e gruppo Marcegaglia per impianto da 4 MW

fotovoltaico-enel-marcegagliaEntrerà in servizio nel corso del corrente anno, a Taranto, un impianto fotovoltaico avente una potenza pari a ben 4 MW, perfettamente integrato a livello architettonico, e costituito in prevalenza da pannelli realizzati con l’innovativa tecnologia a film sottile. Questo dopo che Enel Green Power, la società “verde” del colosso energetico Enel specializzata nella gestione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili, ha siglato un accordo con il gruppo Marcegaglia per la realizzazione dell’impianto sulle coperture degli stabilimenti della società operante nel settore della trasformazione dell’acciaio ma anche nella produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.

Il gruppo Marcegaglia, controllato dalla famiglia omonima, opera infatti con la società Euro Energy Group, dal lontano 1995, nella produzione di energia elettrica da combustibile derivato dai rifiuti e dalle biomasse, mentre la società Marcegaglia Energy è la divisione specializzata nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Fotovoltaico: risparmio energetico ed ambientale, ma anche posti di lavoro

fotovoltaico-occupazioneNel biennio 2008-2009 l’Italia ha posto le basi per un eccellente sviluppo ed espansione del mercato fotovoltaico. A metterlo in evidenza è il colosso elettrico Enel visto che nel 2008 in Italia sono stati realizzati nuovi impianti per complessivi 340 MW, mentre nell’anno appena trascorso si è saliti a 490 MW ulteriori. Al fine di garantire all’Italia l’ingresso tra i “big” dell’energia pulita sfruttando la fonte solare, un ruolo di rilevante importanza lo possono giocare STM, Sharp e la stessa Enel, che nei giorni scorsi hanno stipulato un accordo finalizzato a far nascere la più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici di nuova generazione sia per entrare nel grande mercato globale di un settore a dir poco promettente, sia per istituire una vera e propria filiera nazionale del fotovoltaico. Per l’Italia l’espansione in questo mercato, sia entro i confini nazionali, sia verso i Paesi esteri, non significa solamente risparmio energetico ed abbattimento delle emissioni; a questi due fattori, già di per se rilevanti e fondamentali per lo sviluppo sostenibile, occorre anche prendere in considerazione la componente occupazionale.

Fotovoltaico: le verifiche ispettive del GSE

ispezioni-impiantiNei giorni scorsi il GSE ha pubblicato, in merito all’incentivazione degli impianti fotovoltaici, la Relazione riguardante le attività dal mese di settembre del 2008 all’agosto 2009; in tale lasso di tempo, tra l’altro, è proseguita da parte del Gestore un’attività di natura ispettiva sugli impianti così come previsto da Decreti Ministeriali. Le verifiche, nel periodo sopra indicato, sono state complessivamente 709 ed hanno riguardato sia impianti con il vecchio Conto Energia, ovverosia il primo, sia con il nuovo Conto Energia. In totale, il GSE ha ispezionato impianti per complessivi 47,46 MW di potenza; le verifiche sono state effettuate al fine di verificare che in accordo con le prove documentali, attraverso dei sopralluoghi sul posto, fossero effettivamente presenti i requisiti finalizzati alla concessione delle incentivazioni tariffarie per la produzione di energia elettrica. Nel dettaglio, da  settembre del 2008 all’agosto 2009 sono stati ispezionati 541 impianti di piccola potenza, fino a 20 KW, 105 con potenza compresa tra i 20 KW ed i 50 KW, e 63 con potenza superiore ai 50 KW.

Fotovoltaico: i progetti nel Comune di Agropoli

fotovoltaico-agropoliNei comuni, grandi e piccoli, del Sud, le Amministrazioni comunali sono in fermento in merito allo sviluppo ed all’espansione del fotovoltaico; il patrimonio immobiliare comunale, infatti, può essere valorizzato non solo con finalità legate alla riqualificazione, al riuso, o alla predisposizione di alloggi a favore delle famiglie che versano in condizioni di disagio, ma anche contribuendo ad abbattere le emissioni ed a tagliare la bolletta energetica installando sui tetti i pannelli fotovoltaici. Ad esempio, in provincia di Salerno, e per la precisione nel Comune di Agropoli, il Sindaco della città, Franco Alfieri, ha annunciato che l’Amministrazione intende individuare quelle aree comunali che possano ben prestarsi all’installazione di impianti di produzione di energia fotovoltaici.

Fotovoltaico: Kerself, nuovi campi solari in Puglia

campo-fotovoltaicoDopo la connessione in rete, avvenuta nello scorso mese di dicembre, il Gruppo Kerself, società leader nel nostro Paese nella progettazione, realizzazione, distribuzione ed installazione di impianti solari fotovoltaici in Italia e nel Vecchio Continente, e quotata a Piazza Affari, ha reso noto d’aver inaugurato nella giornata di ieri, nella Regione Puglia, e per la precisione a San Severo, tre campi solari fotovoltaici aventi una potenza pari a 3 MW; la realizzazione degli impianti è stata effettuata dalla società per azioni Ecoware S.p.A., la controllata di Kerself, specializzata nella progettazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, per conto del committente tedesco Voigt & Coll., una società finanziaria specializzata negli investimenti nel fotovoltaico in Europa. Complessivamente, nella Regione Puglia Kerself ha avviato progetti di campi fotovoltaici aventi una potenza complessiva pari a 19 MW ed un controvalore pari a 85 milioni di euro.

Fotovoltaico: Francia, bolla speculativa e nuove tariffe incentivanti

francia-fotovoltaicoPer effetto dell’abbassamento dei costi di realizzazione degli impianti fotovoltaici, che nel medio termine saranno garantiti dalle economie di scala, ed a seguito dell’aumento dell’efficienza dei pannelli,, grazie al progresso tecnologico, in Francia le tariffe incentivanti a partire dal 2012 dovrebbero progressivamente abbassarsi. Inoltre, a valere sui nuovi progetti di impianti e campi fotovoltaici per gli anni 2010 e 2011, in Francia sono entrate in vigore delle nuove tariffe che, tra l’altro, tengono conto a livello territoriale anche del livello di insolazione, così come a livello amministrativo, fattore non trascurabile per l’espansione del mercato, si è provveduto altresì a semplificare la burocrazia e le formalità.

Fotovoltaico: Raggi e Vantaggi, progetto Enìa per le imprese reggiane

fotovoltaico-eniaSul territorio del Comune di Reggio Emilia, grazie ad un accordo tra l’Amministrazione e la società Enìa, le imprese possono far diventare “verde” e sostenibile la propria attività con “Raggi e Vantaggi”, un progetto per il fotovoltaico in grado di offrire nuove opportunità per il tessuto economico sfruttando l’energia offerta dal sole. Innanzitutto, con “Raggi e Vantaggi” l’impresa reggiana può avvalersi gratuitamente sia del sopralluogo, sia di uno studio di prefattibilità che permette all’azienda di acquisire, grazie all’intervento di un esperto di Enìa sul posto, una simulazione di tipo economico-finanziaria tenendo conto dei vantaggi offerti dal “Conto Energia“. Dopodiché, l’offerta di Enìa per le imprese reggiane è non solo “All Inclusive”, ma anche realizzata da esperti ed installatori locali visto che tra i partner della società, tra l’altro, ci sono la Confapi PMI di Reggio Emilia, ed il Gruppo Installatori e Impiantisti di Industriali Reggio Emilia oltre a CSA e Koinos.

Fotovoltaico: Hera, posa primo pannello Interporto Bologna

interporto-bolognaCon un’estensione pari all’incirca a 17 mila metri quadrati, corrispondenti alla superficie di oltre due campi di calcio, Hera ha effettuato la posa del primo pannello fotovoltaico presso l’Interporto di Bologna. Nella giornata di oggi, martedì 19 gennaio 2010, si è dato così avvio ai lavori che, entro l’estate prossima, porteranno poi al collaudo definitivo di due impianti che garantiranno una produzione di energia elettrica pari al fabbisogno di ben mille abitazioni; la potenza, infatti, sarà pari complessivamente a 2 MW a fronte di una produzione annuale di energia elettrica di 2.400 MWh circa. Molto interessante è tra l’altro la tecnica di progettazione dei due impianti: il primo, infatti, avrà pannelli realizzati nella maniera tradizionale, ovverosia in silicio policristallino, l’altro invece sarà realizzato con pannelli che adottano la nuova pellicola al telloruro di cadmio. In questo modo, visto che i due impianti avranno all’incirca la stessa potenza, sarà molto interessante confrontare a regime le performances.

Fotovoltaico: GSE, Italia supera quota 800 MW potenza

potenza-installata-fotovoltaicoA conclusione del processo di valutazione delle domande presentate nel 2009, in Italia la potenza installata complessiva da impianti di produzione di energia da fotovoltaico, connessi in rete, supererà la quota dei 900 MW. A stimarlo è il GSE, Gestore Servizi Energetici, sottolineando in particolare come in corrispondenza della data odierna, lunedì 18 gennaio 2010, sia già stata ampiamente superata la soglia degli 800 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale. Siamo infatti arrivati a quota 815 MW a fronte di oltre 60 mila impianti fotovoltaici che risultano essere in pieno esercizio. In particolare, facendo riferimento ai dati ufficiali comunicati dal GSE, 164 MW di potenza installata fotovoltaica, per complessivi 5.731 impianti, riguardano il primo Conto Energia, mentre 649 MW di potenza installata fotovoltaica riguardano 56.142 impianti connessi in rete con il nuovo Conto Energia.

Immobili comunali: progetto fotovoltaico per Capo d’Orlando

fotovoltaico-immobili-comunaliNel Comune di Capo d’Orlando, in Provincia di Messina, sta per prendere corpo un progetto che vedrà una superficie di ben 25.000 metri quadri ricoperta di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita. A darne notizia, nel corso di una conferenza stampa tenutasi venerdì scorso, sono stati congiuntamente Enzo Sindoni, Sindaco del Comune di Capo d’Orlando, Aldo Sergio Leggio Vice Sindaco della Città, e Carmelo Perrone Assessore al Commercio dell’Amministrazione cittadina. La superficie sfruttabile è quella relativa ai tetti degli impianti sportivi e delle scuole unitamente alle pensiline dei parcheggi. In tutto, secondo quanto emerge dai piani dell’Amministrazione, la superficie disponibile è di circa 35 mila metri quadrati ma ne basteranno 25 mila per abbattere le spese relative al consumo di energia elettrica che solo per le scuole a Capo d’Orlando ammontano a ben 90 mila euro annui.

Fotovoltaico nelle scuole: Comune di Bari, bando di gara

espansione-fotovoltaicoNel Comune di Bari tutti gli edifici scolastici comunali avranno installati gli impianti di produzione di energia fotovoltaici; ad annunciarlo è stata l’Amministrazione del capoluogo pugliese dopo l’avvio di un bando di gara le cui manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre la data del prossimo 15 marzo 2010. Trattasi di un progetto che, realizzato in project financing, prevede l’investimento di risorse pari a sessanta milioni di euro che garantiranno l’abbattimento dei gas immessi in atmosfera e risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica secondo gli standard che coniugano alla sostenibilità anche l’efficienza energetica. Contestualmente, è ancora aperto un Bando di gara che, allo stesso modo, punta, attraverso l’implementazione di processi di conversione, all’installazione di impianti di produzione di energia fotovoltaici nelle palestre e presso i palazzetti del Comune di Bari; in questo caso, al fine della ricezione delle manifestazioni di interesse, il bando di gara scade il prossimo 29 gennaio 2010.