Ambiente e sviluppo sostenibile a Mediterre 2012

E’ partita il 30 gennaio 2012 Mediterre, la manifestazione per lo sviluppo sostenibile della regione Puglia, giunta alla sua VII^ edizione. Mediterre è organizzato dall’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, con l’obiettivo di

Consolidare in Puglia uno spazio di incontro e confronto, per la conoscenza, l’approfondimento e la diffusione di tematiche concernenti la conservazione e la valorizzazione delle aree protette, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, quale modello da perseguire anche attraverso la valorizzazione e la fruizione dei beni naturali, ambientali e culturali delle diverse aree del Mediterraneo ed il confronto tra le diverse realtà territoriali di tutto il bacino.

Sostenibilità ambientale: il buon esempio di Ripe San Ginesio

In Provincia di Macerata c’è un Comune che, per gli Amministratori locali, può rappresentare un esempio di come si possa gestire la cosa pubblica ad impazzo zero. Trattasi, nello specifico, del Comune di Ripe San Ginesio, un vero e proprio laboratorio della sostenibilità ambientale, a partire dall’illuminazione pubblica, il cui 50% dell’energia elettrica consumata viene garantito da un impianto fotovoltaico avente una potenza pari a 60 kW.

Sostenibilità ambientale: Lombardia, le donne sono più virtuose

Quando trattiamo il binomio donna-ambiente, in Lombardia, a partire dalla città di Milano, allora parliamo nella vita quotidiana, ma anche nel lavoro e nel fare impresa, di un settore a quote rosa. E’ questo, in estrema sintesi, il risultato cui è giunta la Camera di Commercio di Milano in accordo con un rapporto intitolato “Donne e ambiente. Protagoniste di sostenibilità”. E proprio sulla sostenibilità ambientale le donne milanesi e, in generale, quelle lombarde, sembrano essere più virtuose degli uomini.

Adidas progetta la scarpa sostenibile

L’Adidas, come molte multinazionali, è spesso nel mirino degli ambientalisti per pratiche di produzione non proprio eco-friendly. Ma forse qualcosa, in un mondo sempre più green, sta cambiando. L’Università RMIT di Melbourne, in Australia, ha recentemente firmato un contratto di ricerca per 207.000 dollari (circa 150 mila euro) con il colosso dello sport, per identificare la capacità di pratiche sostenibili per le produzioni in Indonesia.

Il progetto è stato battezzato The Sustainable Manufacturing Initiative (iniziativa per la produzione sostenibile) e vedrà impegnati, secondo l’università, i ricercatori in tecnologia dello sport, produzione sostenibile, sviluppo sostenibile, energia sostenibile e gestione della catena di rifornimento dei tessuti.

Sostenibilità ambientale: Piemonte, Bando transazionale per la mobilità

Scadono il 31 marzo prossimo i termini, nella Regione Piemonte, per ottenere agevolazioni finalizzate a portare avanti progetti per lo sviluppo dell’elettromobilità. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel far presente come il Bando miri a fare in modo che, a valere sui prossimi anni, in materia di sostenibilità si possa dare avvio ad una nuova era della mobilità.

Il Bando è transazionale in quanto le grandi imprese, i centri di ricerca, ma anche le piccole e medie imprese, ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni, dovranno formare dei consorzi con dei partner di Paesi esteri che partecipano a “Electromobility”, ovverosia quelli dell’Andalusia, in Spagna, della Francia, della Regione Fiandre, in Belgio, della Germania, della Turchia, dell’Austria, della Polonia, dell’Olanda, della Finlandia, della Svezia, della Danimarca e della Norvegia.

Regione Liguria si aggiudica premio Un bosco per Kyoto

Alla Regione Liguria, per l’impegno profuso nella tutela del patrimonio forestale e nello sviluppo sostenibile del territorio, va il premio Un bosco per Kyoto, un riconoscimento che acquista ancora più valore nell’anno, proclamato dall’ONU, delle foreste.
Al premio che si svolge sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica e con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, concorrono le personalità, sia scientifiche che istituzionali, che hanno contribuito nell’anno alla difesa dell’ambiente ed al miglioramento della qualità dell’aria.

La commissione presieduta da Anna Maria Fausto, dell’Università della Tuscia, ha eletto tra i vincitori gli assessori regionali al Turismo e Cultura e Ambiente Angelo Berlangieri e Renata Briano.
La cerimonia si svolgerà il 27 gennaio alle 11 nella Sala della Promoteca del Campidoglio, a Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente, l’onorevole Stefania Prestigiacomo.
Tra i premiati, spiccano anche i nomi di Piero Angela, Giorgio Celli, Folco Quilici.

Ambiente e sostenibilità: Banche e imprese siglano alleanza

La sostenibilità rappresenta uno dei fattori chiave per la tenuta del tessuto sociale ed economico nel nostro Paese. E per questo nel corso del sesto Forum CSR ABI, ABI-Confindustria-MiSE hanno siglato un importante protocollo d’intesa avente come finalità proprio quella della promozione della cultura della sostenibilità. A darne notizia è stata l’Associazione Bancaria Italiana nel sottolineare come con l’accordo, congiuntamente, si promuoverà, per le rispettive attività, una maggiore integrazione e diffusione della sostenibilità.

Inoltre, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, sarà data rilevanza a tutti gli aspetti della sostenibilità e sarà altresì effettuata la relativa rendicontazione dei fattori di governance e di quelli ambientali e sociali quali elementi integrativi nei propri ambiti finanziari. L’utilizzo degli indicatori ambientali, sociali e di governance sarà adottato dalle parti che hanno stipulato l’accordo in via volontaria con la consapevolezza che la sostenibilità, tra l’altro, possa favorire la fiducia nel mercato e dare un’accelerazione decisiva all’uscita dalla crisi del nostro Paese.

Masdar City: a che punto è la città più eco del mondo? (gallery)

Di recente ci siamo occupati a latere di Masdar City, la misteriosa città carbon-free costruita nel deserto a pochi chilometri da Abu Dhabi, in occasione del World Future Energy Summit. L’annuncio di questo capolavoro di ingegneria e tecnologie pulite è stato dato due anni fa, e gli ambientalisti sono ora eccitati dall’idea che possa esistere una città indipendente dal petrolio, peraltro nella nazione che di petrolio ne ha di più al mondo, gli Emirati Arabi Uniti. Ma che fine ha fatto questa città? A che punto siamo con la realizzazione?

C’è una buona notizia: Masdar sta diventando reale, i primi progetti verdi sono stati già realizzati. Finora esiste soltanto un complesso principale di edifici costruito nel cuore della Masdar che sarà. Tutto intorno le gru sono parcheggiate, i materiali da costruzione posizionati in pile nettamente separate, ed un piccolo esercito di lavoratori è l’unica popolazione che finora la città può contare.

Premio impresa ambiente, aperte le iscrizioni per il 2011

Torna anche quest’anno il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa è nata con il compito di premiare le imprese pubbliche e private che si distinguono per il rispetto dell’ambiente e per la responsabilità sociale. Il riconoscimento dello European Business Awards for the Environment per le aziende italiane è stato istituito dalla Direzione Generale della Commissione Europea nel 1987.

Il Premio Impresa Ambiente 2011 si svolge in collaborazione con Ecopolis, la manifestazione internazionale dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, promossa dalla Fiera di Roma e dalla Camera di Commercio della Capitale, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero dell’Ambiente e di Unioncamere. C’è tempo fino al 28 febbraio 2011 per partecipare al Premio Impresa Ambiente.

Difesa dell’ambiente: concorso per i giovani con premi in denaro

Per i giovani residenti in Germania, in Polonia ed in Emilia-Romagna, di età compresa tra i 12 ed i 23 anni, c’è la possibilità di poter partecipare, entro e non oltre il 15 aprile del 2011, al Premio della Gioventù 2011. I giovani partecipanti dovranno dare risposte sul modo con cui intendono difendere l’ambiente; a tal fine viene quindi chiesto di raccogliere delle idee, andarle a mettere in atto e realizzare dei progetti.

Attraverso il patrocinio del Land Hessen, della Regione Emilia-Romagna e della Regione Wielkopolska, i giovani partecipanti potranno ottenere premi in denaro per un ammontare complessivo pari a cinquemila euro; inoltre, per tre giorni, a Wiesbaden, i giovani vincitori saranno ospitati, ai fini della premiazione, per un periodo pari a tre giorni.

Ambiente Europa, rapporto SOER 2010: crescita economica e sostenibilità per il futuro dell’Unione

L’ambiente in Europa – Stato e prospettive” (SOER 2010), la relazione pubblicata a fine novembre dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), dipinge un quadro di sviluppo sostenibile per il futuro del Vecchio Continente, basato sulla green economy ed il rispetto del territorio integrato alla crescita sociale e finanziaria.

Un’economia in ascesa coniugata ad una realtà ambientale sana non è utopia, quanto piuttosto il frutto di una collaborazione tra cittadini, imprese e governi, che incentivi allo sfruttamento sostenibile delle risorse disponibili. Ne è convinta la professoressa Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell’AEA, che sottolinea in un comunicato stampa che a minare l’equilibrio ambientale non concorrano solo i cambiamenti climatici quanto anche una cattiva gestione delle risorse:

Sia in Europa, sia sull’intero pianeta, consumiamo più risorse naturali di quanto sia ecologicamente sostenibile. Il cambiamento climatico è finora il segno più evidente di instabilità, ma una serie di tendenze a livello mondiale fanno presagire rischi sistemici maggiori per gli ecosistemi in futuro. La natura della crisi finanziaria in corso dovrebbe fornirci un elemento di riflessione.

Mobilità sostenibile, a Roma arriva EcCo, il primo corriere ecologico

Una flotta di veicoli elettrici, idridi e a metano sta per arrivare sulle strade di Roma. Tra lo smog e i sanpietrini la Capitale si tinge di verde e lascia respirare qualche boccata d’aria ai suoi cittadini.
Il progetto EcCo, ossia Ecological Courier mette in campo 30 scooter elettrici, 5 auto elettriche e 5 biciclette con pedalata assistita pronte per abbattere emissioni di CO2 e tempi di consegna. Difatti con la nuova flotta verde, come spiega Massimiliano Pontillo, presidente della prima impresa ecologica di spedizioni

Sarà possibile spedire senza inquinare l’aria che respiriamo, senza produrre gas serra, smog, inquinamento acustico. Con il massimo dell’efficienza e il minimo dei costi.

Lo slogan accattivante e diretto, Vi togliamo ogni problema di trasporto ….. senza togliervi l’aria! arriva subito al punto: da oggi è possibile spedire pacchi e lettere per la città senza inquinare. L’uso di veicoli elettrici riduce sensibilmente l’emissione di gas serra e smog, ma anche l’inquinamento acustico, e migliora l’incidenza del traffico. Tutti aspetti non secondari in una città grande e caotica come Roma.